
Il microbiologo: "Grazie al probiotico aumenta l'assorbimento della vitamina D"
Guglielmetti (UniMilano): "Studio in vitro conferma potenzialità di Lacticaseibacillus paracasei Dg"
Guglielmetti (UniMilano): "Studio in vitro conferma potenzialità di Lacticaseibacillus paracasei Dg"
Una carenza di vitamina D sotto diagnosticata può favorire una maggiore suscettibilità alle infezioni, anche virali. Le donne in gravidanza e in menopausa, i bambini e gli adulti obesi e le persone che si astengono dall'esposizione diretta al sole sono i più a rischio. Tuttavia, “l’assorbimento e la biodisponibilità della vitamina D potrebbero essere incrementati se l’assunzione della vitamina è associata a quella di un probiotico. Questo però non vale per tutti i probiotici: in uno studio in vit...
Endocrinologi Sie: "Staccare la spina e fare il pieno di vitamina D potenzia le difese immunitarie"
'Vitamina D, ormoni, Covid-19 e differenze di genere' è il titolo dell'ultima puntata di oggi di 'BioMedical Report' la trasmissione scientifica coordinata dall'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione Italiana di Medicina Personalizzata. La rubrica online, punto di riferimento della divulgazione scientifica, ha integrato una visione articolata sotto il profilo immunologico, endocrinologico e ginecologico, grazie agli interventi di Andrea Fabbri, professore associato di ...
"La primavera è il momento in cui la vitamina D è per tutti più bassa, perché siamo più distanti dall'ultima esposizione al sole utile, tra agosto e settembre. Da lì in avanti infatti, il 'pieno di carburante' di questa vitamina, fatto in estate grazie al sole, si esaurisce. E' quindi proprio questo il periodo in cui la carenza è più evidente. E visto che c'è una relazione tra vitamina D è sistema immune è il momento di prestare attenzione. E, se è necessario, integrare anche per 'armare' il sist...
"Permette al sistema immune di essere più pronto ad affrontare le infezioni compreso Covid"
Milano, 13 Aprile 2021. In un mondo sconvolto dal Covid che ha puntato i riflettori sugli aspetti della salute è fondamentale preservare il proprio stato di forma. La vitamina D sembra giocare un ruolo chiave nella lotta ai virus e a dimostrarlo è stato uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Ospedale Sant’Andrea di Roma. I dati raccolti sono significativi, sebbene non sufficienti a dimostrare che effettivamente un adeguato livello di vitamina D possa mettere al riparo i pazi...
La ricerca dell’Iss e del Sant’Andrea di Roma
Cricelli, (Simg): "Non ci sono affatto pareri concordanti, non viene considerata un presidio terapeutico"
Scienziati britannici stanno cercando volontari per prendere parte a una sperimentazione e vedere se l'assunzione di vitamina D può aiutare il sistema immunitario contro Covid. I volontari riceveranno delle pillole per posta da prendere ogni giorno per sei mesi, se un test pungidito mostrerà carenze di questa vitamina. Lo studio, condotto dai ricercatori della Queen Mary University di Londra e finanziato da Barts Charity, utilizzerà dosi più elevate di vitamina D rispetto ai normali integratori, ...
Indagine EngageMindsHub Università Cattolica, 15% ha aumentato il consumo integratori. Gli esperti: migliore è lo stato nutrizionale, maggiore è la sua immunocompetenza, minore è la virulenza del Sars- CoV-2