Una piattaforma web dedicata a medici, ricercatori e divulgatori, per ottimizzare e semplificare il processo di ricerca online delle informazioni mediche scientifiche. Aggiornata quotidianamente, restituisce un totale di circa 30 milioni di abstract, combinando i tre database più autorevoli al mondo: Pubmed, Ictrp e ClinicalTrials.gov. Si chiama doctorAsyou, (www.doctorasyou.com), ed è uno dei progetti e servizi digitali lanciati da Alfasigma.
Il 22% di loro è connesso 24 ore su 24 e il 39% naviga senza alcun limite da parte della famiglia, che nel 70% dei casi non vigila in alcun modo rispetto all’utilizzo dei social. Una percentuale che è addirittura raddoppiata rispetto allo scorso anno. E loro, gli under 16 protagonisti della terza survey annuale condotta dall’Osservatorio scientifico della no-profit “Social Warning - Movimento Etico Digitale” (https://socialwarning.it/) e diffusa in occasione del Safer Internet Day 2021, in assenz...
Online doctorAsyou, a web platform entirely dedicated to physicians
Bergoglio denuncia il prevalere di "una informazione preconfezionata, 'di palazzo', autoreferenziale, che sempre meno riesce a intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone" e di un giornalismo costruito "nelle redazioni, davanti al computer senza mai uscire per strada, senza più 'consumare le suole delle scarpe"
"Si dovrebbero muovere i governi e addirittura le Nazioni Unite, ove mai ne fossero capaci: occorre intervenire, non basta più solo denunciare questa ricaduta sociale e psicologica degli strumenti tecnologici di comunicazione, che specie negli individui più giovani, come nel caso della bambina di Palermo ancora in età prepuberale, fanno venir meno la distinzione precisa fra realtà reale e virtuale, fra rischio e simulazione, inducendo ad agire senza pensare". E l'allarme che lancia all'AdnKronos ...
Italiani connessi spesso, ma un po' meno di prima. Anzi parecchio meno: a maggio il 34% in meno che ad aprile.
in collaborazione con DoctaPrint
In collaborazione con Acea
Il web è una ragnatela che offre numerose opportunità ma che per potenziali investitori e appassionati del trading online può riservare anche brutte sorprese. Complice l'emergenza coronavirus e le misure di restrizioni decise per contrastare la pandemia sono molti i risparmiatori italiani tentati da questo tipo di investimento. Sul web bisogna sapersi districare per evitare di finire 'catturati' da una ragnatela di offerte che prospettano guadagni facili e a basso rischio ma che possono rappresen...