cerca CERCA
Martedì 21 Marzo 2023
Aggiornato: 18:55
Temi caldi

Veneto, 50 milioni euro di fondi nel Por-Fesr

19 dicembre 2020 | 20.05
LETTURA: 3 minuti

alternate text
Nella foto l'assessore regionale al turismo del Veneto, Marino Finozzi

Cinquanta milioni di euro di fondi per il turismo nel Por-Fesr. Cinquanta milioni su cui, concretamente, il turismo veneto potrà contare, dopo che l'assemblea regionale ha approvato i documenti di programmazione del Por Fesr 2014-2020.

''Abbiamo così completato il processo di innovazione del settore nel Veneto - sottolinea con grande soddisfazione l'assessore regionale al turismo Marino Finozzi -. Ci siamo dotati di nuova legge regionale in materia, abbiamo completamente innovato il modo di fare promozione internazionale e ora abbiamo raggiunto il terzo traguardo strategico che ci eravamo prefissati all'inizio della legislatura: individuare azioni e risorse per rinnovare e modernizzare le attività e le strutture delle imprese turistiche''.

Avviene così l'entrata a pieno titolo nella programmazione europea dell'industria turistica, che potrà così usufruire dei fondi comunitari per sviluppare, innovare e modernizzare le imprese che compongono il tessuto ricettivo del Veneto e ne fanno la prima regione turistica italiana.

E' sempre Finozzi a illustrare i tre principali obiettivi che la Regione intende raggiungere attraverso l'utilizzo delle risorse: ''Primo, incentivare la nascita e il consolidamento di micro, piccole e medie imprese a forte carattere innovativo - spiega l'assessore -; secondo, favorire l'aggregazione in rete delle imprese o il consolidamento delle reti esistenti; terzo, supportare l'azione delle imprese con idonei strumenti tecnologici e investimenti. E tutte le azioni proposte sono collegate tra loro da una marcata propensione all'innovazione''

Due sono le Azioni previste nell'ambito dell'Obiettivo Tematico ''Accrescere la competitività delle Pmi'': una, combinata con il settore culturale, punta di fatto a favorire lo start up di micro, piccole imprese, di imprese creative e culturali e il ricambio generazionale, e ha una dotazione complessiva di 11,7 milioni di euro; l'altra, rivolta esclusivamente al settore del turismo, ha lo scopo di sostenere la competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione dei prodotti e servizi.

''A quest'ultima azione - evidenzia l'assessore -, che consideriamo la più importante per le sfide future delle imprese venete, abbiamo riservato la somma di 40 milioni di euro. Con questa programmazione - conclude Finozzi - puntiamo a consolidare l'apporto dell'industria turistica veneta alla formazione del PIL regionale, su cui attualmente incide per l'8,2%, ma che necessita di un forte contributo di innovazione per reggere le sfide di un'offerta globale sempre più ampia e competitiva, a fronte di una domanda sempre più esigente e differenziata''.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza