
Proger, Lombardi: "Clima è cambiato, non c'è più tempo, serve nuova ingegneria"
Rutelli: "A noi spetta il compito di capire come tutelare il nostro patrimonio culturale"
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
Rutelli: "A noi spetta il compito di capire come tutelare il nostro patrimonio culturale"
Le Borse europee hanno reagito bene. Resta però in prospettiva il tema di fondo che riguarda i dubbi degli investitori di tutto il mondo rispetto all'affidabilità degli Stati Uniti
Lombardi (Proger): "Bisogna riprogettare territori e infrastrutture e farlo in linea con l'ambiente"
L’ex-convento dell’Annunziata di Sestri Levante ospita la 0Phd autumn school in security, risk and vulnerability – insights' from the 'Return project', iniziativa finanziata dal partenariato esteso Return, organizzata in collaborazione con l’università di Genova e rivolta a studenti e studentesse di ...
Per far lavorare al meglio la tecnologia Agv "E' necessario agire sul tempo" per la costruzione di una pavimentazione idonea "perché, a volte, è proprio la tempistica che non collima: prima si fa l'involucro e poi si pensa a come utilizzarlo. Bisognerebbe lavorare direttamente con il cliente, chieden...
Dal 14 al 17 ottobre, a Villa Erba di Cernobbio, istituzioni, imprese, pubblica amministrazione e università provenienti da oltre 15 Paesi si incontrano per raccontare il futuro dell’innovazione digitale
"vogliamo garantire assistenza e sostegno ai connazionali friulani che vivono all’estero"
"Una iniziativa che creerà un volano di sviluppo economico per il sistema imprenditoriale italiano e attrarrà maggiori investimenti in Italia".
"Abbiamo voluto portare alla 10° edizione del Gis la nuova linea Tec, lanciata recentemente e di cui fa parte il Pt28 T, una macchina prodotta in Germania ad altissimi standard qualitativi, con la possibilità di avera sia con motore termico che motore elettrico. Le strutture in alluminio, molto legge...
"Noi arriviamo principalmente dalla robotica e stiamo osservando che oggi il mondo dell'intralogistica, gli agv, quindi i veicoli autonomi, sarà il futuro. Pertanto, se la robotica era il passato ed è il presente, il futuro sarà sicuramente legato al mondo degli agv e questo tipo di conferenze stanno...
"Al Gis 2025 abbiamo portato tante novità tra cui la F905, una delle gru di punta. Quest'anno abbiamo rifatto tutta la gamma pesante: gru con nuova tecnica di costruzione, nuova meccanica, elettronica e idraulica". Lo afferma Giovanni Fassi, amministratore delegato di Fassi Gru S.p.A, alla decima edi...
"A questa decima edizione del Gis presentiamo un nuovo modello, il Th3.6 elettrico. Si tratta di un modello che abbiamo cominciato a produrre l'anno scorso ed è parte di progetto che prevederà altri due modelli, che saranno sviluppati nel corso dell'inizio 2026. Questo modello sarà in produzione l'an...
"Il prodotto che vogliamo presentare è la nuova 27D Speed, che è un prodotto che avevamo già in gamma, ma l'abbiamo interamente rivoluzionato con un telaio monotrave completamente alleggerito per ridurre i pesi e aumentare le prestazioni. Infatti, è stato anche soggetto di vincita a Little Platform p...
Per il presidente Guido D'Amico, "l'impegno delle imprese italiane, non delocalizzazione ma internazionalizzazione e cooperazione, ha portato trenta rappresentanze nazionali che incontreranno oltre 250 aziende locali"
Con una durata della batteria fino a 21 giorni, Gps ultra-preciso grazie al sistema di posizionamento Sunflower potenziato e funzionalità avanzate per il monitoraggio del proprio benessere e dell'attività fisica, i nuovi Huawei watch GT 6, annunciati con l'evento globale a Parigi 'Ride the wind', son...
"Lanciamo due nuovi smartwatch per la serie GT 6: GT 6 Pro, GT 6 da 46 mm e GT 6 da 41 mm. Godono di un nuovo design, Gps migliorato e durata della batteria fino a 21 giorni". Così Andreas Zimmer, Head of Product di Huawei, intervenendo all'evento globale 'Ride the wind' a Parigi, elenca le principal...
Arrivare a capire l'importanza di un contratto di filiera che dia più certezze ai produttori, una giusta remunerazione e dia anche all'industria la sicurezza di avere un prodotto made in Italy in una quantità omogenea e quindi disponibile in modo costante per tutto l'anno
Per Margherita Mastramauro, presidente Pastai italiani di Unione Italiana food e del Pastificio Riscossa F.lli Mastromauro spa, "si assiste a dinamiche di rallentamento della domanda e dell'export influiscono decisamente su un mercato che rimane piuttosto debole"