Comolake, Accenti (HPE Networking): "Automazione e AI per la trasformazione digitale della PA"
'Cybersecurity e partnership pubblico-privato'
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
'Cybersecurity e partnership pubblico-privato'
gran finale del Festival della Statistica e della Demografia
"Il rapporto fra statistica e intelligenza artificiale è immediato perché la statistica è quella che fornisce i dati, sia ufficiali che sperimentali, su cui si basano le intelligenze artificiali. La sua utilità nel lavoro è innegabile o ormai, anche se a livelli diversi, la utilizziamo tutti". Così M...
"Noi abbiamo sviluppato una soluzione che permette di non manipolare le informazioni o i dati, facilitando il cittadino e le imprese nell'accesso alle informazioni. E' un primo passo per velocizzare questo passaggio da parte di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati dai nostri interlocutori"...
Durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, Gianluca Vitagliano, comandante del Reparto Indagini Telematiche dei Carabinieri, racconta come l'Arma stia affrontando la sfida del crimine digitale legato alle criptovalute e alla blockchain.
Durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, Alan Baratz, presidente e amministratore delegato di D-Wave Systems, annuncia un investimento da 10 milioni di euro per portare in Italia la potenza del calcolo quantistico.
Nel corso di un'intervista all'Adnkronos durante ComoLake 2025, Tiziana Tornaghi, General manager Consulting di IBM Italia, spiega come l'azienda stia contribuendo alla digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana, tra agenti AI, crittografia post-quantistica e collaborazione pubblico-pri...
Durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, il sottosegretario con delega all'editoria e all'informazione Alberto Barachini illustra i contenuti e gli obiettivi della prima legge italiana sull'intelligenza artificiale, approvata il 10 ottobre 2025.
Nel suo intervento a Comolake 2025, la consigliera di Stato Brunella Bruno spiega come la giustizia amministrativa italiana stia introducendo l'intelligenza artificiale nel pieno rispetto del principio dell'uomo al centro.
Durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, John Kavanagh, esperto di sicurezza dei dati e privacy di TikTok, illustra come il colosso dei social media risponde alle paure sulla protezione dei dati dei cittadini europei.
Durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, il fisico teorico Thibault Damour, tra i principali protagonisti della scoperta delle onde gravitazionali, racconta come la teoria di Einstein del 1915 continui a rivelare nuovi segreti dell'universo. "Abbiamo sentito le vibrazioni dello sp...
Durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, il prorettore del Politecnico di Milano Giuliano Noci ha proposto una visione provocatoria e pragmatica. Secondo Noci, l'AI è destinata a trasformare radicalmente la pubblica amministrazione, creando economie di scala e abbattendo gli "orti...
Durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, Edoardo Accenti, country manager di HPE Networking, spiega come automazione, intelligenza artificiale e cybersecurity possano rendere la pubblica amministrazione più efficiente, sicura e accessibile.
Un’edizione che ha registrato 50 aziende, 3.500 partecipanti, 80 startup, 60 giornalisti accreditati e 240 relatori complessivi confermando il summit ComoLake come una delle principali piattaforme europee di confronto tra scienza, economia e istituzioni
Una cifra in aumento rispetto a quelle stimate nei giorni scorsi. Impatto zero sul deficit. Meloni: "Seria ed equilibrata".
1,5 miliardi di euro di valore economico distribuito, in aumento del 24% sull’anno precedente; 900 nuove assunzioni sul territorio, il 40% delle quali di under 30; e 500 milioni di investimenti in infrastrutture e circolarità. Sono i dati che fotografano l’attività relativa al 2024 di A2a sul territo...
"Avviato Piano Casa per sussidiarietà operativa"
L’Italia entra per la prima volta nella Top 25 mondiale per la tutela dei diritti di proprietà. A certificarlo è la 19ª edizione dell’International Property Rights Index (IPRI), pubblicata oggi dalla Property Rights Alliance (PRA) di Washington, il principale indice comparativo globale che misura la ...