cerca CERCA
Martedì 13 Maggio 2025
Aggiornato: 12:57
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Economia

Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier

Rapporto Nsc:

Rapporto Nsc: "Italiani sempre più attenti all'origine del cibo"

La provenienza del prodotto è diventata un criterio di scelta sempre più rilevante per i consumatori, i quali cercano trasparenza e qualità tanto al supermercato quanto al ristorante. Secondo un recente rapporto del Norwegian Seafood Council (Nsc) sulle tendenze di consumo in Italia, oltre 8 italiani su 10 desiderano conoscere l'origine dei prodotti ittici che acquistano, e 7 su 10 considerano la sostenibilità come un elemento determinante nelle proprie decisioni d'acquisto.

L'Oréal For The Future Day, evento che racconta l'impegno della società

L'Oréal For The Future Day, evento che racconta l'impegno della società

Si è svolta oggi, presso l’Università Iulm di Milano, la nuova edizione del L’Oréal For The Future Day, evento di riferimento per L’Oréal Italia dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale. Una giornata aperta ai principali stakeholder tra cui Ong, istituzioni, media, clienti, imprenditori e innovatori.

Assicurazioni, Aib Insurance Broker entra in Alis

Assicurazioni, Aib Insurance Broker entra in Alis

"Accogliamo con profondo orgoglio Aib Insurance Broker nella nostra Associazione e ringraziamo per la fiducia accordata. La comprovata competenza dei professionisti di Aib nella consulenza assicurativa e nella gestione dei rischi, al servizio tanto dei privati quanto delle imprese, nonché la condivisione dei valori di efficienza, innovazione e centralità della persona, costituiscono risorse di assoluta importanza e strategicità per il nostro network. Siamo certi che il rapporto con Aib contribuir...

Imprese, Tripoli (Unioncamere):
video

Imprese, Tripoli (Unioncamere): "In Italia si diventa imprenditori, ma non si cresce"

“L'altro aspetto importante che il Rapporto Gem Italia mette in evidenza e che chiama in causa un complesso di fattori, dalla finanza, alle politiche pubbliche, alle politiche di semplificazione, su cui le Camere di commercio stanno lavorando, è che si diventa spesso imprenditori, ma non si cresce come imprese”. Sono le parole di  Giuseppe Tripoli segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università de...

Imprese, Tripoli (Unioncamere):
video

Imprese, Tripoli (Unioncamere): "In Italia si diventa imprenditori, ma non si cresce"

“L'altro aspetto importante che il Rapporto Gem Italia mette in evidenza e che chiama in causa un complesso di fattori, dalla finanza, alle politiche pubbliche, alle politiche di semplificazione, su cui le Camere di commercio stanno lavorando, è che si diventa spesso imprenditori, ma non si cresce come imprese”. Sono le parole di Giuseppe Tripoli segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università de...

Nautica, introdotta l’Anagrafe delle patenti nautiche: ora si punti su completa digitalizzazione

Nautica, introdotta l’Anagrafe delle patenti nautiche: ora si punti su completa digitalizzazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con quelli dell’Interno e della Pubblica Amministrazione 67 dell’11 marzo 2025, è finalmente regolamentata l’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche. Unasca, si legge in una nota, accoglie con soddisfazione l’entrata in vigore di questo provvedimento, che, afferma il presidente Andrea Vannucchi 'nasce, su iniziativa della nostra Associazione, con l’accoglimento di un Ordine del ...

'Le Grandi Guglie di Grande Milano' ad Antonio Calabrò, presidente Fondazione

'Le Grandi Guglie di Grande Milano' ad Antonio Calabrò, presidente Fondazione

“Milano vive una congiuntura storica complessa. Rischia, innanzitutto, di diventare un’area urbana per ‘city users’: persone che, in fondo, non sentono la città come propria. Non sono ‘cives’, cioè cittadini, che fanno del luogo in cui vivono una ragione profonda di appartenenza, in cui prende forma il proprio progetto di vita. Eppure, la peculiarità di Milano, nel corso della storia, è sempre stata la sua capacità di inclusione; la sua abilità di fornire risposte concrete alle domande che, via v...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza