cerca CERCA
Martedì 13 Maggio 2025
Aggiornato: 00:08
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Economia

Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier

Imprese, Tripoli (Unioncamere):
video

Imprese, Tripoli (Unioncamere): "In Italia si diventa imprenditori, ma non si cresce"

“L'altro aspetto importante che il Rapporto Gem Italia mette in evidenza e che chiama in causa un complesso di fattori, dalla finanza, alle politiche pubbliche, alle politiche di semplificazione, su cui le Camere di commercio stanno lavorando, è che si diventa spesso imprenditori, ma non si cresce come imprese”. Sono le parole di  Giuseppe Tripoli segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università de...

Imprese, Tripoli (Unioncamere): "In Italia si diventa imprenditori, ma non si cresce"

“L'altro aspetto importante che il Rapporto Gem Italia mette in evidenza e che chiama in causa un complesso di fattori, dalla finanza, alle politiche pubbliche, alle politiche di semplificazione, su cui le Camere di commercio stanno lavorando, è che si diventa spesso imprenditori, ma non si cresce come imprese”. Sono le parole di Giuseppe Tripoli segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università de...

'Le Grandi Guglie di Grande Milano' ad Antonio Calabrò, presidente Fondazione

'Le Grandi Guglie di Grande Milano' ad Antonio Calabrò, presidente Fondazione

“Milano vive una congiuntura storica complessa. Rischia, innanzitutto, di diventare un’area urbana per ‘city users’: persone che, in fondo, non sentono la città come propria. Non sono ‘cives’, cioè cittadini, che fanno del luogo in cui vivono una ragione profonda di appartenenza, in cui prende forma il proprio progetto di vita. Eppure, la peculiarità di Milano, nel corso della storia, è sempre stata la sua capacità di inclusione; la sua abilità di fornire risposte concrete alle domande che, via v...

Strategy innovation forum Bari 2025: 'Abitare il futuro'

Strategy innovation forum Bari 2025: 'Abitare il futuro'

Il prossimo 16 maggio, dalle ore 10, l'Università Lum 'Giuseppe Degennaro' ospiterà l’edizione annuale dello Strategy innovation forum (Sif) Bari, l'evento che riunisce imprenditori, manager, professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali per creare e diffondere conoscenza sull'innovazione strategica.

Turismo, Ttg e Inout 2025 tornano protagoniste alla Fiera di Rimini ad ottobre

Turismo, Ttg e Inout 2025 tornano protagoniste alla Fiera di Rimini ad ottobre

Un nuovo scenario si apre sull’orizzonte del turismo e dell’ospitalità. Dall’8 al 10 ottobre 2025, Ttg Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, organizzate da Italian Exhibition Group, tornano protagoniste alla Fiera di Rimini, pronte a riunire l’intero ecosistema turistico e dell’hospitality in un’unica grande piattaforma dove si costruiscono relazioni, si generano idee e si definiscono le nuove coordinate dell’accoglienza contemporanea. Il tema portante della 62ª edizione della ma...

Renato Loiero Consigliere del Presidente del Consiglio,

Loiero: "La sicurezza non deve essere vissuta come un costo, ma come un investimento strategico"

“Il principio che considero fondamentale è che un governo si misura sulla capacità di portare a termine i propri programmi. Per questo mi ha colpito, e condivido pienamente, l’affermazione del Presidente del Consiglio “non facciamo promesse che non possiamo mantenere” – segno di una politica responsabile, lontana dal populismo e attenta alla realtà. Il tema della sicurezza ha molteplici declinazioni: sicurezza fisica, energetica, informatica, sanitaria, alimentare, militare, dei trasporti. Riteng...

Imprese: presentato a Roma il Rapporto Gem Italia 2024-2025
video

Imprese: presentato a Roma il Rapporto Gem Italia 2024-2025

La più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale, nata nel 1999. E’ l’indagine Gem (Global Entrepreneurship Monitor), che punta a offrire un'analisi dettagliata dello scenario imprenditoriale nazionale, fornendo dati accurati e approfondimenti significativi sui vari aspetti che caratterizzano il processo imprenditoriale. Il Rapporto Gem Italia 2024-2025 è stato presentato a Roma, da Universitas Mercatorum, l’Università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo...

Imprese, Micozzi (UniMercatorum):
video

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): "Faticosa la propensione alla crescita"

“Un altro dato” emerso dal Rapporto Gem Italia 2024-2025 “è la propensione alla crescita: le nuove imprese italiane che nascono non hanno la capacità di occupare personale e ciò è dipeso da diversi fattori, come un contesto burocratico complesso, oneri fiscali elevati, che non favoriscono investimenti e assunzioni, ma dipende anche dalla carenza strutturale delle infrastrutture digitali e il supporto all'innovazione. Questo pregiudica in particolar modo le imprese ad alta tecnologia”. Così Alessa...

Imprese, Cannata (UniMercatorum):
video

Imprese, Cannata (UniMercatorum): "Rapporto Gem Italia utile a molti settori"

Il Rapporto Gem Italia “E’ multiuso: può servire all'accademia per approfondire le ricerche; alle imprese per capire, se già non lo sanno, dove il mondo gira; alla mano pubblica, per capire quali politiche orientare e può servire alle organizzazioni internazionali, quando fanno politica di alto livello per orientare le attività delle imprese”. A dirlo, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, all’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025 a cura di Universitas Merc...

Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere

Imprese, Tripoli (Unioncamere): "Italia rimane Paese di imprenditori"

“L’Italia è un Paese di imprenditori, questo rimane confermato nel Rapporto Gem, perché paragonando il numero delle imprese al numero della popolazione, l'Italia sale di classifica”. E’ quanto affermato da Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltasi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita de...

Alessandra Micozzi, docente di Economia applicata presso l'Universitas Mercatorum e coordinatore team Progetto Gem Italia

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): "Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante"

"Il Rapporto Gem ci racconta quest'anno che l'Italia si posiziona al 34esimo posto su 51 economie nel mondo, quindi nel ranking mondiale continuiamo ad avere una posizione piuttosto bassa. Questo è un dato preoccupante perché la crescita di un Paese dipende anche dalla propensione imprenditoriale, sia per ciò che riguarda la prospettiva di sviluppo economico, sia per fronteggiare le sfide che ci troviamo adesso nel mondo, come la transizione verso una sostenibilità ambientale e sociale e verso il...

Giovanni Cannata

Imprese, Cannata (UniMercatorum): "Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia"

“Il nostro ruolo è stato proprio quello di creare il Rapporto Gem Italia, che viene affidato annualmente ai singoli Paesi, per confluire, poi, in un rapporto globale di tipo internazionale”. Con queste dichiarazioni, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, all’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltosi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per ...

Sostenibilità, Italia tra i migliori in Europa per riciclo alluminio
video

Sostenibilità, Italia tra i migliori in Europa per riciclo alluminio

Un sistema di raccolta efficiente, capillare e tra i più virtuosi d’Europa: è quello italiano per il riciclo degli imballaggi in alluminio, che nel 2024 conferma non solo il pieno raggiungimento degli obiettivi UE al 2025 (50%), ma anticipa ancora una volta anche quelli fissati per il 2030 (60%). Lo attestano i dati presentati durante l’Assemblea Pubblica Annuale di Cial – Consorzio nazionale imballaggi alluminio, occasione in cui sono stati ufficializzati il rinnovo del Consiglio di Amministrazi...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza