
Partite IVA, le scadenze del ravvedimento speciale 2025-2026: cosa c'è da sapere
Per il ravvedimento speciale abbinato al concordato preventivo biennale 2025-2026 si accorpano le scadenze. Un focus sui tempi da rispettare
Per il ravvedimento speciale abbinato al concordato preventivo biennale 2025-2026 si accorpano le scadenze. Un focus sui tempi da rispettare
Il provvedimento già approvato alla Camera è stato votato al Senato per alzata di mano
Le partite IVA che non hanno versato saldo e primo acconto entro il 21 luglio hanno ulteriori trenta giorni di tempo per pagare. Ammesso il rinvio al 20 agosto, con maggiorazione dello 0,40 per cento
La misura consente di sanare le annualità fiscali dal 2019 al 2023 con aliquote ridotte, differenziate in base all’indice di affidabilità fiscale (ISA)
Anche a luglio 2025 sono tante le scadenze in calendario. Alla cassa le partite IVA, ma anche i contribuenti che aderiscono alla rottamazione quater. Questo mese appuntamento anche con la TARI
Il co-founder Nicola Primieri: "Il settore dei liberi professionisti è in continua evoluzione, ma è fondamentale che le politiche fiscali siano più incisive e mirate, per favorire la crescita di questa categoria cruciale per l’economia"
Per le partite IVA minori è in arrivo l’appuntamento con il secondo acconto delle imposte. Si paga il 16 gennaio 2025, in un’unica soluzione o in un massimo di cinque rate
Per i titolari di partita IVA il 30 agosto è la scadenza per il versamento di saldo e primo acconto delle imposte sui redditi con maggiorazione dello 0,40%. Regole e novità