Caterina Bracco: "Si realizzerà collaborazione integrata di chirurghi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri, dermatologi e neurochirurghi, odontoiatri e professionisti altamente qualificati"
Nell’epoca in cui viviamo, dominata da schermi, ritmi accelerati e notti troppo brevi, un cambiamento quasi invisibile, ma costante, sta modificando la postura di milioni di persone: lo sguardo rivolto verso il basso su smartphone e laptop, le spalle incurvate, la muscolatura cervicale costantemente sotto sforzo, hanno portato ad un aumento delle patologie che interessano testa e collo e stanno assumendo un peso crescente nella salute pubblica. Quella che un tempo era una postura occasionale è diventata una condizione quotidiana, con conseguenze di dolori cervicali cronici, mal di testa ricorrenti e disturbi più complessi legati al sistema muscolo-scheletrico. A questo quadro posturale si aggiunge poi lo stress. Le tensioni accumulate durante la giornata, spesso non elaborate né scaricate, si concentrano proprio nella regione cervicale e mandibolare. Serramento dei denti, cefalee occasionali e rigidità del collo sono diventati sintomi diffusi.
La carenza di sonno è ormai considerata un’emergenza silenziosa. Le ore di riposo ridotte compromettono la capacità dei tessuti di rigenerarsi, aumentano la sensibilità al dolore ed alterano l’equilibrio ormonale che regola lo stress. Una società che dorme poco è una società più vulnerabile a disturbi cronici, inclusi quelli che colpiscono testa e collo. Per dare una risposta sociale e sanitaria a queste problematiche nasce a Torino “Vittorio Emanuele”, una nuova clinica specializzata nelle patologie del distretto testa-collo, un centro che riunisce in un’unica struttura competenze mediche e chirurgiche di alto livello. Questo moderno e innovativo approccio sanitario sarà improntato alla interdisciplinarietà. Vittorio Emanuele nasce in un grande spazio di un palazzo d’epoca torinese in Corso Vittorio Emanuele II, al n. 6. Una posizione strategica ai piedi della collina, a pochi passi da uno dei ponti sul fiume Po più belli della città.
Per Caterina Bracco, fondatrice ed amministratrice del centro polivalente, “non è stato facile conciliare le direttive della sovrintendenza con le normative Asl giustamente rigorose per l’apertura di un poliambulatorio, ma crediamo di esserci riusciti creando un’ambiente a mio parere originale, accogliente ed efficace al tempo stesso. In Vittorio Emanuele si realizzerà la collaborazione integrata di chirurghi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri, dermatologi e neurochirurghi, odontoiatri e professionisti altamente qualificati, che lavoreranno in stretta sinergia per affrontare tutte le condizioni che coinvolgono questo delicato e complesso distretto anatomico, dalle patologie delle vie respiratorie superiori ai disturbi dell’udito, dalle malformazioni craniofacciali alle patologie cutanee del volto, sino ai tumori testa-collo ed alle problematiche neurologiche".
"Ogni aspetto sarà valutato con un approccio globale, in cui il paziente rappresenta il centro dell’intero percorso terapeutico. La struttura si distingue per l’impiego di tecnologie diagnostiche avanzate, un ambulatorio all’avanguardia e protocolli di cura moderni, progettati per ridurre i tempi di recupero e migliorare la qualità di vita del paziente. Un ruolo fondamentale è affidato anche al servizio di supporto psicologico e riabilitativo, indispensabile nei casi più complessi per accompagnare il paziente in ogni fase del trattamento”, spiega Baracco.
Accanto alle competenze cliniche tradizionali, la struttura dedica un’attenzione particolare anche alla componente estetica. Le patologie del volto e del collo, infatti, possono spesso avere un impatto sull’armonia complessiva della fisionomia, dunque un impatto psicologico sul paziente. Per questo la clinica propone una approccio integrato in cui medicina estetica, chirurgia estetica e trattamenti di riposizionamento dei volumi del volto vengono considerati parte del percorso terapeutico. L’obiettivo non è seguire mode o tendenze, ma accompagnare il paziente in un cammino consapevole e responsabile, guidato da professionisti qualificati che lavorano insieme per preservare l’identità del volto e raggiungere un equilibrio naturale nei canoni estetici. La bellezza del volto è indissolubilmente legata alla sua funzione. Per questo la missione è curare ma anche prendersi cura, restituire benessere, armonia e qualità della vita. Inoltre l’equipe estetica lavorerà in stretta collaborazione con i chirurghi e gli specialisti clinici con l’obiettivo di proporre percorsi coerenti, equilibrati e basati su evidenze scientifiche.
La clinica ha scelto il supporto dell’intelligenza artificiale nella gestione della pratica ambulatoriale. In particolare il supporto è finalizzato a razionalizzare il tempo della visita tra parte diagnostica, colloquio con il paziente e parte amministrativa a favore del paziente. Il medico potrà dedicarsi interamente all’ascolto del paziente mentre l’IA si occuperà delle parti compilative. Caterina Bracco esprime la sua soddisfazione: “Ho realizzato il mio intento di creare una struttura medica di alto livello basata su un concetto nuovo in grado di creare assistenza, di promuovere prevenzione, implementare il lavoro multidisciplinare ed aiutare la diffusione dell’arte medica a favore dei pazienti nel trattamento delle loro patologie. Lo scopo sarà anche quello di dare spazio alla ricerca scientifica ed alla didattica con corsi di formazione su argomenti di interesse per una migliore conoscenza globale, naturalmente per quanto riguarda le patologie del distretto testa-collo e del cavo orale".