Referendum, Meritocrazia Italia: "Confronto tra Parodi (Anm) e presidente Mauriello"

Referendum, Meritocrazia Italia:
26 novembre 2025 | 09.55
LETTURA: 2 minuti

"Si è concluso con un risultato oltre ogni aspettativa il primo confronto pubblico tra Meritocrazia Italia e l’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) dedicato al tema della separazione delle carriere e della riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, questioni centrali del prossimo referendum confermativo. Il dibattito, che ha coinvolto il presidente dell'Anm Cesare Parodi e il presidente di Meritocrazia Italia Walter Mauriello, con la moderazione dalla responsabile nazionale di Mi Alessia Fachechi, è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social del Movimento ed ha fatto registrare una altissima partecipazione, confermandosi come un vero e proprio servizio pubblico di informazione a beneficio della cittadinanza". Lo riferisce in una nota Meritocrazia Italia.

"Migliaia di utenti hanno seguito il talk in tempo reale, contribuendo con domande, osservazioni e richieste di approfondimento che evidenziano la forte esigenza di chiarezza e trasparenza sul tema. Il confronto ha offerto ai cittadini un'occasione concreta per comprendere, con linguaggio accessibile e toni costruttivi, - continua la nota - i contenuti della riforma e le implicazioni del voto referendario, permettendo a ciascuno di formarsi un’opinione consapevole. Un dibattito equilibrato, rispettoso e basato su dati e argomentazioni, che ha rappresentato un modello virtuoso di dialogo democratico tra società civile e rappresentanza magistratuale, offrendo un prezioso momento costruttivo di approfondimento collettivo, scevro da ogni distrazione ideologica atta a distogliere l’attenzione dal merito di una riforma delicatissima, pur nella diversità delle opinioni sui temi cardine della imparzialità e della indipendenza della magistratura".

"Meritocrazia Italia esprime soddisfazione per l’ampia partecipazione riscontrata e conferma il proprio impegno nel promuovere momenti di confronto aperto, pluralistico e non polarizzato, nell’interesse esclusivo della corretta informazione dei cittadini, ponendosi già al lavoro per la realizzazione di ulteriori appuntamenti di approfondimento nelle prossime settimane e mesi, affinché il percorso verso il referendum possa essere accompagnato da strumenti conoscitivi adeguati e accessibili a tutti, stimolando la partecipazione consapevole dei cittadini a questo ineludibile appuntamento con la democrazia", conclude la nota.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza