Borsa: Simoncelli (Invesco): "Fed in bilico, utili aziendali solidi e consumi in evoluzione. Zona Euro in ripresa"

 - Ipa/Fotogramma
- Ipa/Fotogramma
17 novembre 2025 | 15.07
LETTURA: 1 minuti

È una situazione molto complessa quella che stanno vivendo i mercati finanziari. “L'aggiustamento nel livello del premio per il rischio azionario, soprattutto sulle large cap americane, incontra ormai elementi contrastanti – dice all’Adnkronos Luca Simoncelli, Investment Strategist di Invesco - Dalla riunione della Fed di ottobre la probabilità di un ulteriore taglio dei tassi a dicembre è diminuita in maniera sostanziale, passando da un livello di attese vicino al 100% a meno del 40% la settimana scorsa”. Mercati in attesa del prossimo mercoledì 19 novembre quando “verrà pubblicato il verbale relativo all'ultima riunione della Federal Reserve di ottobre che potrebbe sottolineare una certa dispersione di vedute” aggiunge. Per il meeting di dicembre “si prospetta un aumento importante nel numero di voti contrastanti”.

Si avvicina inoltre alla conclusione la stagione degli utili “con risultati generalmente migliori delle attese e non più solo sul settore tecnologico, ma sempre più diffusi”. In settimana saranno i risultati di Nvidia a guidare il movimento dei titoli legati al tema dell’intelligenza artificiale. Al centro dell’attenzione dei mercati anche i grandi retailer americani Target e Walmart: “La narrativa che emergerà rispetto ai ricavi dei colossi della vendita al dettaglio darà una chiave di lettura importante alle dinamiche della spesa per consumi”.

Nei prossimi giorni dovrebbero arrivare dettagli dall'amministrazione americana rispetto alla pubblicazione dei dati economici di ottobre e novembre. “Le tempistiche rimangono incerte – afferma Simoncelli -, ma è ormai chiaro che i dati su inflazione e l'indagine sul tasso di disoccupazione di ottobre saranno definitivamente persi”. In contrasto all'incertezza del ciclo economico americano, la zona euro si conferma in stabile ripresa “sia nell'attività delle imprese che sempre più anche nelle prospettive di crescita dei consumi, supportando i mercati azionari europei sia a livello top-down che bottom-up”.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza