Ricerca, ecco cibo per gen-Z, priorità a prodotti italiani e sostenibilità

La ricerca condotta da Ipsos per l’osservatorio Cirfood district mette in luce il rapporto delle giovani generazioni con cibo e ristorazione
La ricerca condotta da Ipsos per l’osservatorio Cirfood district mette in luce il rapporto delle giovani generazioni con cibo e ristorazione
"Senza la ristorazione collettiva non sarebbe possibile fare il tempo pieno nelle scuole che permette ai genitori di lavorare, non sarebbe possibile considerare il cibo come parte integrante della cura negli ospedali e non sarebbe possibile organizzare i turni di lavoro in uffici e fabbriche. Ha fatto bene Chiara Nasi a definirlo un settore di welfare pubblico, perchè questo è. Nel post-Covid la ristorazione collettiva è stato uno dei settori più colpiti e allora ci siamo accorti di un'assenza di...
"La multidisciplinarietà del cibo è fondamentale per il mondo accademico, il mondo delle industrie e della società civile. Il cibo infatti è anche ciò che alla base del commercio e delle attività industriali è anche sinonimo di un banco di prova di un cambiamento che interessa tutto il mondo". A dirlo Guendalina Graffigna, docente di Psicologia dei consumi e della salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, portavoce del Comitato scientifico del Cirfood district, intervenend...
'Aziende ristorazione collettiva non trovano personale'
"Abbiamo raggiunto l'obiettivo di parlare della ristorazione collettiva, un settore strategico per il nostro Paese che però troppo spesso viene dato per scontato". A dirlo Chiara Nasi, presidente Cirfood, chiudendo il 'Primo summit della ristorazione collettiva. nuovo codice appalti, futuro del lavoro, numeri e tendenze dalla generazione z', organizzato oggi da Cirfood presso il centro di ricerca e innovazione Cirfood district.
"Ci sono molti limiti, anche io li ho elencati, le percentuali applicate per tutti i settori pesano in modo diverso a seconda dell'utile, gli indici Istat che riguardano la generalità delle categorie merceologiche non tengono conto dell'elasticità di alcuni settori. Però esistono i pilastri della qualità inserita nell'articolo che riguarda specificatamente la ristorazione collettiva e dell'equilibrio contrattuale, in alto e in basso, che sono le basi su cui costruire un rapporto come quello che g...
"La principale criticità in questo momento riguarda i prezzi del nostro servizio che rimangono tutt'oggi ancorati al passato. Non viene riconosciuta l'Istat e abbiamo subito gli effetti dell'inflazione rimasta totalmente a carico delle imprese. Inflazione tutt'oggi a doppia cifra per quanto riguarda le materie prime alimentari. Il nuovo codice degli appalti continua ad assimilare il nostro comparto al settore dei lavori, ma la nostra non è un'opera. Il nostro è un servizio, serve tutti i giorni m...
"La formazione e l'innovazione come chiave per guidare il futuro della ristorazione. Il numero di lavoratori attivi diminuisce e questo ci impone di fare ristorazione in modo diverso grazie alla tecnologia. Con la generazione z abbiamo a che fare con persone native digitali e che utilizzano la tecnologia in un modo diverso dal nostro e, quindi, abbiamo bisogno di competenze per parlare con loro". A dirlo Marco Campagna, innovation & strategy director Cirfood, intervenendo al 'Primo summit della r...
La presidente Cirfood, intervenendo al 'Primo summit della ristorazione collettiva. nuovo codice appalti, futuro del lavoro, numeri e tendenze dalla generazione z'
"Abbiamo raggiunto l'obiettivo di parlare della ristorazione collettiva, un settore strategico per il nostro Paese che però troppo spesso viene dato per scontato". A dirlo Chiara Nasi, presidente Cirfood, chiudendo il 'Primo summit della ristorazione collettiva. nuovo codice appalti, futuro del lavoro, numeri e tendenze dalla generazione z', organizzato oggi da Cirfood presso il centro di ricerca e innovazione Cirfood district.
"L'agricoltura è tutto ciò che viene per fare il cibo, non è naturale ma un'invenzione dell'uomo. Dove l'innovazione non arriva si rimane sempre fermi nell'agricoltura, un settore che ha bisogno di innovazione". A dirlo Deborah Piovan agricoltrice, divulgatrice, scrittrice intervenendo al 'Primo summit della ristorazione collettiva. nuovo codice appalti, futuro del lavoro, numeri e tendenze dalla generazione z', organizzato oggi da Cirfood presso il centro di ricerca e innovazione Cirfood distric...
Chiara Nasi presidente Cirfood:”Siamo servizio essenziale, rivedere prezzi e codice degli appalti”
Crepet:”Tempi moderni e diversi dal passato, ma radici da mantenere
"Questo settore ha un altissimo livello di lavoro part-time e femminile. Il numero di ore esigue lavorate non permette a lavoratori di arrivare a fine mese, un tema che va affrontato con il contratto nazionale, scaduto a dicembre 2021 e c'è perdita di potere d'acquisto che va risolta con la contrattazione e con il rinnovo del contatto da cui passano gli aumenti salariali. Quindi serve il rinnovo del contratto nazionale per garantire reddito ma anche condizioni di lavoro dignitose". Lo ha detto Mo...
"La Fondazione Onfoods rappresenta uno dei partenariati del Pnrr, predisposto dal Governo italiano nell’ambito del programma Next generation EU, nello specifico per i fondi previsti per i progetti green e digital. In un periodo di profondi cambiamenti, i progetti di investimento possono rappresentare un primo tassello per la creazione di valore e per l'agevolazione della competitività del futuro sistema produttivo e tecnologico nazionale e comunitario, attraverso un percorso che le realtà aderent...
"Bisogna preoccuparsi se un giovane non è turbato e il corpo per l'adolescente è uno strumento per comunicare a volte anche il proprio turbamento". A dirlo Paolo Crepet, psichiatra sociologo e autore intervenendo al 'Primo summit della ristorazione collettiva. nuovo codice appalti, futuro del lavoro, numeri e tendenze dalla generazione z', organizzato oggi da Cirfood presso il centro di ricerca e innovazione Cirfood district.