cerca CERCA
Sabato 02 Dicembre 2023
Aggiornato: 12:15
Temi caldi

Lavoro Multimedia

La comunicazione multimediale sul mondo del lavoro e in particolare sull'attività delle istituzioni italiane in materia di occupazione

INPS: 125 anni di impegno per il Valore Pubblico
video

INPS: 125 anni di impegno per il Valore Pubblico

L'INPS conclude con orgoglio le celebrazioni del suo 125° anniversario, un viaggio attraverso la storia che ha avuto inizio nel lontano 1898 e continua a proiettarci verso il futuro. Questo percorso di professionalità e crescita rappresenta una sfida personale trasformata in un obiettivo comune di valore al servizio del Paese. L'Inps vive un momento di slancio riformista in cui il cittadino è al centro del valore pubblico. Ora, la sfida principale è adottare in modo sistematico un nuovo approccio...

D'Angelo: “Interoperabilità fa dialogare i sistemi informativi delle singole amministrazioni a vantaggio dell'utente”
video

D'Angelo: “Interoperabilità fa dialogare i sistemi informativi delle singole amministrazioni a vantaggio dell'utente”

D'Angelo: “Interoperabilità vuol dire mettersi dal punto di vista dell'utente affinché possa usufruire dei servizi in modo trasversale, passando da un'amministrazione all'altra in modo del tutto trasparente; vuol dire far dialogare i sistemi informativi delle singole amministrazioni, pubbliche e private, senza spostare il dato. Questo riduce costi ed errori” ha detto Massimiliano D'Angelo, direttore tecnologie, informatica, innovazione INPS intervenuto al “panel Stakeholder Tecnologia e innovazio...

De Vivo: “Parità di genere e retributiva è una sfida prioritaria”
video

De Vivo: “Parità di genere e retributiva è una sfida prioritaria”

De Vivo: “E' una sfida prioritaria realizzare la parità di genere e retributiva non solo per l'emancipazione femminile ma per lo sviluppo economico della società, per l'economia delle famiglie e, in prospettiva, per la sostenibilità pensionistica. L'Istituto ha attivato la certificazione della parità, uno strumento per misurare le attività di genere nelle aziende e negli enti pubblici” così si è espressa Maria Giovanna De Vivo, presidente CUG INPS in occasione del “panel Famiglia e parità, Sosteg...

Di Tommaso: “Legge di bilancio 2024 prevede incremento stanziamenti favorendo il reintegro al lavoro delle donne”

Di Tommaso: “Nel 2023 abbiamo già erogato 13,4 miliardi di euro, l'assegno unico è una prestazione che ha avuto un'ottima risposta da parte delle famiglie. Gli importi medi maggiori sono erogati nelle regioni del sud. Nella legge di bilancio 2024 è previsto un incremento degli stanziamenti e questo favorisce il reintegro al lavoro delle donne” ha detto Elisabetta Di Tommaso, coord. Sistema informativo statistico CGSA INPS in occasione del convegno dedicato al 125° anniversario dell’INPS.

Forum Risorse Umane, oltre 2000 persone alla 15esima edizione
video

Forum Risorse Umane, oltre 2000 persone alla 15esima edizione

Si è conclusa la quindicesima edizione del Forum Risorse Umane di Comunicazione Italiana, l’appuntamento di riferimento sui temi del lavoro e del People Management, che si è tenuto a Milano il 14, 15 e 16 novembre. Il forum è stato una preziosa occasione di confronto per il mondo HR che si trova oggi davanti a nuovi scenari nel panorama lavorativo.

Il ruolo chiave del geometra nella transizione eco-digitale
video

Il ruolo chiave del geometra nella transizione eco-digitale

La transizione eco-digitale come motore di un nuovo boom economico. Questo il focus del convegno nazionale "Valore Geometra" che ha visto la partecipazione del Consiglio Nazionale dei Geometri. L'evento ha affrontato le sfide legate al calo demografico e all'avanzamento dell'intelligenza artificiale, rilevando l'importanza di adattarsi a tali cambiamenti.

Previdenza, Gelera (Inps): “Inca e Inps insieme per affrontare emergenze storiche”
video

Previdenza, Gelera (Inps): “Inca e Inps insieme per affrontare emergenze storiche”

“Leggendo il Bilancio Sociale dell’Inca ho rivisto la storia dell'Inps degli ultimi anni, quindi una storia che ci ha visto in collaborazione e affrontare quelle che sono state le sfide che ci si sono presentate, con tutte le prestazioni erogate e messe in campo per fronteggiare le emergenze di natura sanitaria e meteorologica”. Con queste dichiarazioni il commissario straordinario dell’Inps Micaela Gelera è intervenuta a margine dell’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2022 da parte di ...

Previdenza, Pagliaro (Inca): “Bilancio Sociale rappresentazione concreta di 5 anni di lavoro”
video

Previdenza, Pagliaro (Inca): “Bilancio Sociale rappresentazione concreta di 5 anni di lavoro”

“Il Bilancio Sociale è la rappresentazione plastica e concreta del nostro lavoro e del nostro impegno quotidiano. Abbiamo fatto un lavoro molto importante e profondo che racconta gli ultimi cinque anni dal 2018 al 2022”. Così, Michele Pagliaro, presidente di Inca nazionale, intervenuto a margine dell’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2022 da parte di Cnel e riferito agli ultimi cinque anni, che traccia un quadro di forte crescita della domanda di tutela individuale da parte dei cittadi...

Previdenza, Tardiola (Inail): “Ruolo patronati accanto a istituzioni è tema centrale”
video

Previdenza, Tardiola (Inail): “Ruolo patronati accanto a istituzioni è tema centrale”

“Dal rapporto emerge un tema, che è quello più importante dal punto di vista di Inail, cioè il ruolo che le organizzazioni come i patronati hanno accanto alle istituzioni, per gestire la relazione tra un portatore di un bisogno o una persona, una famiglia o un lavoratore e la risposta che le istituzioni devono fornire”. Lo ha detto Andrea Tardiola, direttore generale dell’Inail, intervenuto in occasione dell’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2022 da parte di Cnel e riferito agli ultimi...

Inca, presentato al Cnel Bilancio Sociale 2022
video

Inca, presentato al Cnel Bilancio Sociale 2022

Si è svolto al Cnel, a Roma, l’evento di presentazione dell’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2022 da parte di Inca, riferito agli ultimi cinque anni, che traccia un quadro di forte crescita della domanda di tutela individuale da parte dei cittadini e cittadine italiani e stranieri. Presente all’incontro anche il presidente Cnel Renato Brunetta.

Presentato il VII rapporto sulla Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale Italiano. Italia divisa in due, tra assistenzialismo ed evasione fiscale.
video

Presentato il VII rapporto sulla Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale Italiano. Italia divisa in due, tra assistenzialismo ed evasione fiscale.

È stato presentato nella sede del CNEL il settimo Rapporto “Regionalizzazione Itinerari Previdenziali”, il documento che analizza, scomponendole anche per singole Regioni, le entrate contributive e fiscali che finanziano il welfare state italiano, realizzato con il sostegno di CIDA, la Confederazione sindacale che rappresenta unitariamente a livello istituzionale dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato. Dal Rapporto emerge che il totale dei redditi prodotti nel 2021 e...

Brambilla: “La regionalizzazione del bilancio previdenziale italiano aiuta la politica a prendere le decisioni giuste”
video

Brambilla: “La regionalizzazione del bilancio previdenziale italiano aiuta la politica a prendere le decisioni giuste”

“In Italia, avremmo l’obbligo, derivato da una direttiva europea, di realizzare bilanci non soltanto a livello nazionale ma anche a livello regionale. Per di più, in un paese come il nostro che ha tantissime differenze, questo tipo di analisi ci aiuta a capire che non possiamo prendere decisioni, dal punto di vista politico, nel mercato del lavoro, in economia, sulle pensioni, come se il nostro Paese fosse monolitico. In realtà, ci sono differenze territoriali enormi. Quindi, il rapporto si pone ...

Cuzzilla: “Colpire il ceto medio significa fermare l’economia del paese”
video

Cuzzilla: “Colpire il ceto medio significa fermare l’economia del paese”

“Per anni, in Italia abbiamo avuto una serie di manovre che sicuramente hanno provato ad aiutare le persone che hanno più bisogno ma che non hanno dato il giusto risalto ai controlli, per verificare che tutti i beneficiari degli interventi avessero realmente necessità. Questi interventi, oggi, vanno a colpire soprattutto il ceto medio. Siamo arrivati al punto da considerare ricchi coloro che guadagnano più di 35mila euro l’anno, che sono coloro che sostengono di fatto il paese, coloro che aiutav...



SEGUICI SUI SOCIAL



whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza