
Lidl lavora al primo standard sulla biodiversità in agricoltura
Disponibile entro la fine del 2021 come modulo integrativo della certificazione GlobalGap
Accelerare la transizione green, stimolare le buone pratiche e promuovere una crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia
Disponibile entro la fine del 2021 come modulo integrativo della certificazione GlobalGap
Il 2021 è stato dichiarato l'Anno internazionale della frutta e della verdura, confermando ancora una volta l'importanza di questi alimenti per la salute, l’ambiente e la società. In linea con questo messaggio, Fondazione Louis Bonduelle ha scelto di dare il proprio sostegno, in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding Ulule, lanciando Let’s Vegg’Up, un bando volto a sostenere progetti che promuovono l’accessibilità all’alimentazione vegetale e comportamenti alimentari sostenibili. Dal 2...
Chi ha paura degli squali? Sono davvero così pericolosi per l'uomo? Oppure, nella maggior parte dei casi, sono proprio loro a rimetterci la vita, soprattutto nei nostri mari? Per aiutarli basta un click. Dalla metà degli anni ’80, nel Mediterraneo, sono proprio i pesci cartilaginei a subire un forte impatto, soprattutto a causa della pesca accidentale. Molte catture si verificano infatti durante attività di pesca costiera indirizzate verso altri stock commerciali. Nella sola Unione Europea si cal...
Lanuova call-to action è rivolta alle aziende italiane che hanno rivisto in chiave green i loro pack. Candidature entro il 31 maggio
Come parte del suo programma We Sea
Nuovo report del Wwf, ripristinare 350 milioni di ettari di foreste entro il 2030 potrebbe generare benefici per 170 miliardi di dollari l’anno
In occasione della manifestazione verrà lanciato il 'Corepla Song Award'
A trainare il 'fashion renting' è il business online: un mercato che nel 2023 varrà ben 1,9 miliardi di dollari
L'attuale scala corrente da A+++ a G sostituita da quella che va da A a G senza il simbolo +. Ma ora dovrà adeguarsi anche il bonus
Combinare le tecnologie del riciclo meccanico e del riciclo chimico della plastica per produrre materie prime di valore in un’ottica di decarbonizzazione. Dall’Upcycling, al Waste to Chemicals, alle ‘isole del riciclo’, ovvero i Distretti Circolari, NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica, propone una gamma di soluzioni per recuperare le frazioni ‘nobili’ dei rifiuti plastici e le frazioni meno nobili, attraverso processi che abbattono le emissioni di CO2.
Gli eco-consigli del Wwf Italia per l’ambiente
Osservatorio social NeN-Al.ta Cucina, italiani promossi per l’utilizzo di forno e lavastoviglie ma c’è ancora da lavorare sul frigorifero
Per il 63% delle aziende, le attività di contrasto ai cambiamenti climatici continueranno senza particolari problemi nonostante la pandemia
Bisogna "ridurre l'Iva sugli assorbenti e, a questo punto, direi anche su tutti i prodotti di prima necessità e che non sono un lusso. Ridurre l'Iva sugli assorbenti sarebbe un bel segnale sia concreto sia culturale". Così Marco Pedroni, presidente Coop Italia e Ancc-Coop, in occasione in occasione della presentazione della nuova campagna di Coop sulla parità di genere “Close the Gap- riduciamo le differenze”.
"Per quanto riguarda l'attività interna e sindacale, anticipo che abbiamo dato la nostra disponibilità alle organizzazioni sindacali, in vista anche del rinnovo del contratto nazionale di lavoro che ci sarà nei prossimi mesi, di mettere il tema della differenza e della parità di genere come uno dei temi da inserire tra gli argomenti contrattuali". Così Marco Pedroni, presidente Coop Italia e Ancc-Coop, in occasione in occasione della presentazione della nuova campagna di Coop sulla parità di gene...
A dicembre 2020 nel nostro Paese persi 101mila posti di lavoro, 99mila erano di donne
Promossa da Feve e Assovetro ha preso il via, in modo sperimentale, in tre supermercati di Bologna
Nuovo studio Wwf: fino al 140% l’aumento di specie pregiate come il tonno rosso