
Rifiuti, l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità della raccolta
Il Gruppo Hera ha avviato un progetto con il supporto di Ibm Garage
Accelerare la transizione green, stimolare le buone pratiche e promuovere una crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia
Il Gruppo Hera ha avviato un progetto con il supporto di Ibm Garage
Gli oceani assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera e il loro ph si continua costantemente ad abbassare: se questo trend non s’invertirà entro i prossimi 50 anni ci saranno effetti irreversibili per l’uomo e la scomparsa di diverse specie marine, conchiglie comprese. A lanciare l'allarme in occasione della 'Giornata Mondiale della Conchiglia', che si celebra tutti gli anni il 21 giugno, è Stefano Pedone, Project Officer per Seastainable all’interno di Worldrise Onl...
Far conoscere i migliori progetti delle amministrazioni comunali per incrementare l’utilizzo della mobilità sostenibile è l’obiettivo del premio. Antonio Decaro: "E' un modo per metterci in competizione. E facendolo ci scambiamo buone pratiche e soluzioni"
Ridurre l’impatto di emissioni in atmosfera da parte delle navi da crociera che arrivano ed ormeggiano nei porti della Laguna di Venezia. Con questo obiettivo Comune di Venezia, Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Capitaneria di Porto di Venezia e compagnie di navigazione operanti a Venezia e Marghera, hanno sottoscritto questa mattina a Ca’ Farsetti, l’accordo volontario 'Venice Blue Flag 2022'. L’accordo assume maggiore rilievo in un contesto modificato dalle limitaz...
L'aumento della temperatura globale e locale ha risvolti imprevisti anche nella diffusione di fastidiosi insetti come le zecche, soprattutto nelle zone alpine. A dare l’allarme e ad invitare alla prudenza sono le autorità sanitarie di alcune regioni alpine italiane. Un inverno mite e una primavera calda hanno favorito la diffusione e il proliferare in anticipo, di qualche settimana rispetto alla norma, di questi parassiti. Questi due fenomeni combinati fanno sì che vi siano molti più esemplari in...
I Paesi Bassi si preparano ad un’eventuale emergenza energetica invernale, lanciando il nuovo piano di protezione e recupero del gas che consiste in una serie di misure per diversificare le proprie fonti e in concomitanza ridurre i consumi. Il piano prevede di revocare i limiti alla produzione termoelettrica a carbone dal 2022 al 2024 con effetto immediato. Ciò significa che le centrali già attive potranno nuovamente lavorare a pieno regime. Il governo ha assicurato che il conseguente aumento di ...
Il Niger è vittima dei cambiamenti climatici. Le piogge sempre più irregolari e le stagioni secche più lunghe fanno sì che molte zone del Paese non abbiano avuto un buon raccolto da più di dieci anni. Le temperature stanno aumentando 1,5 volte più velocemente rispetto al resto del mondo, portando a una siccità che sta erodendo il 14% di terra coltivabile. Solo l'anno scorso si è registrato un calo del 39% nella produzione di cereali. Per il 2022 si prevede che 4,4 milioni di persone, il 18% d...
Secondo la commissione federale “Conagua”, più della metà del Messico sta
Progetti, risultati e prospettive rendicontati nel 18° Rapporto di Sostenibilità
Il report del Capgemini Research Institute: il 72% dei consumatori è oggi consapevole dei propri sprechi alimentari
Realizzare un'economia del Mare sostenibile, inclusiva e innovativa. E’ questo l’obiettivo del Manifesto Blue che sta prendendo forma grazie al Blue Forum Italia Network, il summit internazionale dedicato all'Economia del Mare che si è svolto a Gaeta coinvolgendo i ministri del Governo Draghi e i principali attori del Sistema Mare. Le due giornate del Forum (17 e 18 giugno) hanno visto confrontarsi esponenti di governo, autorità militari, organi istituzionali e associativi, nazionali ed europei,...
Quando si percorre il sentiero che porta al “parco del respiro” di Fai della Paganella, in Trentino, subito si viene rapiti da une serie di stimoli sensoriali: l’odore del legno di corteccia si mescola a quello della terra, specie se ha appena piovuto, e le chiome fitte dei faggi filtrano la luce creando un’ambientazione quasi teatrale. Duecento metri più avanti, con da una parte un torrente e dall’altro il belvedere con vista mozzafiato sulla valle dell’Adige, un cartello indica un “faggio magic...
Durante il FarmingTour, l'evento del CIB - Consorzio Italiano Biogas tra le aziende del biogas e biometano agricolo, CIB incontra Gianluca Patuzzo, Sales Manager Pietro Fiorentini, una delle aziende leader nella progettazione e fornitura di sistemi di analisi e misura che sostengono l'iniziativa. Le energie rinnovabili giocheranno un ruolo strategico per la transizione energetica. Pietro Fiorentini mette a disposizione competenze e soluzioni tecnologiche: dalla produzione di biometano (upgrading)...
Non è solo l'Italia colpita dall'anomalo per la stagione picco di temperature: l’ondata di calore che ancora prima dell'avvio dell'estate astronomica ha colpito Spagna e Francia e poi il resto dell’Europa centrale ci sta facendo capire cosa significherà vivere in un mondo più caldo di 1,5°C. In Francia si moltiplicano i record storici di temperatura: per esempio a Biarritz dove la media storica per questo periodo è di 22°C, la colonnina di mercurio è salita fino a 42,9°C. Mentre a San Sebastian, ...
4 km e sei totem per conoscere abitudini e habitat del plantigrado con l'obiettivo di migliorare la coesistenza uomo-orso
Oltre che energivori, i bitcoin sono anche gran produttori di e-waste, ovvero di rifiuti elettronici, dispositivi guasti, inutilizzati o semplicemente obsoleti. E’ quanto emerge da uno studio del MIT di Boston, che sottolinea come ogni anno, i soli Bitcoin, producano oltre 30 mila tonnellate di e-waste, una quantità simile a quella generata da una nazione come i Paesi Bassi. Questo perché i dispositivi progettati per processare gli algoritmi dedicati al mining di Bitcoin richiedono prestazioni el...
L’agenzia per la protezione ambientale degli USA (EPA) deve riaprire la procedura di valutazione per l’uso del glifosato, l’erbicida prodotto da Bayer-Monsanto. E’ quanto emerge da una sentenza della corte d’appello degli Stati Uniti, che sottolinea come il via libera, arrivato nel 2020, non abbia considerato adeguatamente i rischi per la salute umana e per l’ambiente. Infatti i giudici ritengono illegittima la registrazione provvisoria concessa dall'amministrazione Trump nel 2020, perché l'EPA n...
Circa 13 mila i mezzi che - attraverso i partner Leaseplan e Leasys - entro giugno il gruppo consegnerà nel quadro di un progetto di ammodernamento della flotta aziendale che prevede la fornitura da parte del gruppo di circa 17.000 veicoli.
Colonnine di ricarica e non solo: dalla collaborazione con le amministrazioni locali a quella con le aziende private la start up offre soluzioni per ogni esigenza. L'ad, elaborato "un piano industriale impegnativo, che prevede l'installazione di 4500 colonnine entro il 2026 di cui il 50% fast. Per questo andiamo verso un aumento di capitale fino a 15 milioni con il potenziale ingresso di nuovi soci: forte interesse da parte del mercato, sia a livello nazionale che internazionale'.
Secondo uno studio della Universidad Nacional Autonoma del Messico, è in corso un’epidemia con tassi di mortalità fino al 94% tra alcune specie di corallo nei Caraibi messicani. I dati sono stati pubblicati su Communications Biology. Questa malattia fu segnalata per la prima volta in Florida nel 2014 e la sua caratteristica principale è la rapida diffusione. Una vera e propria strage, che ha cambiato il volto ai coralli. Dopo il contagio, infatti, i coralli perdono colore, perché l’agente patogen...