
Pnrr, la sfida dell’economia circolare
Le missioni del Piano nazionale di ripresa e resilianza al centro della due giorni di Anci a Roma.
Accelerare la transizione green, stimolare le buone pratiche e promuovere una crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia
Le missioni del Piano nazionale di ripresa e resilianza al centro della due giorni di Anci a Roma.
I dati del decimo rapporto dell’Osservatorio Socialis: in totale nel 2021 sono stati investiti 2 miliardi e 162 milioni di euro
Le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione del cemento, una fonte poco discussa ma importante di inquinamento, sono raddoppiate negli ultimi 20 anni. E’ quanto emerge da un report del Global Carbon Project. Infatti nel 2021 le emissioni mondiali derivanti dalla produzione di cemento per edifici, strade e altre infrastrutture hanno raggiunto quasi 2,9 miliardi di tonnellate di CO2, pari a più del 7% delle emissioni globali di carbonio. Vent'anni fa, nel 2002, le emissioni di cemento erano stat...
Ecco la classifica delle 45 località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano
Durante il FarmingTour, l'evento del CIB - Consorzio Italiano Biogas tra le aziende del biogas e biometano agricolo, CIB incontra Alberto Maggi, Amministratore Delegato di Multitrax. Multitrax, azienda attiva nel settore del trasporto stradale, propone soluzioni per il trasporto di materiale agricolo, rendendo possibile e sostenibile la logistica integrata strada-campo.
Il messaggio della presidente di eAmbiente Group, società di consulenza e progettazione ambientale, a fronte dell’emergenza idrica che il Paese sta affrontando in queste settimane
Copre 5% fabbisogno energetico produzione. Vigna, 'Siamo più che mai focalizzati a diventare carbon neutral entro il 2030, grazie a tecnologie all’avanguardia e a un approccio scientifico che sono parte del nostro DNA'
A tutela delle persone che perderanno le proprie case a causa dell’innalzamento del mare, nelle Maldive sta nascendo una città galleggiante. Si stima che entro fine secolo lo stato sarà quasi completamente sommerso. La nuova città sarà autosufficiente, totalmente sostenibile e quando sarà completata potrà ospitare fino a 20mila persone. I primi residenti entreranno già a partire dal 2024, ma bisognerà attendere il 2027 per la fine dei lavori. Oltre a condurre un’accurata valutazione di impatto am...
Il governo canadese ha annunciato che vieterà la produzione, l’importazione e la vendita di prodotti in plastica usa e getta, come cannucce, posate e sacchetti. I primi divieti entreranno in vigore da dicembre, mentre per quanto riguarda la vendita si partirà da fine 2023, per dar tempo alle aziende di esaurire le scorte. Queste scelte sono state rese possibili anche grazie al fatto che, l’anno scorso, il governo canadese ha incluso gli oggetti di plastica tra i materiali tossici nella sua legge ...
La perdita massiccia di biodiversità a livello globale potrebbe causare, entro la fine del decennio, un danno economico tale da ridurre drasticamente più della metà dei rating sovrani mondiali. E’ quanto emerge da un report della SOAS University, che spiega come un collasso parziale degli ecosistemi chiave potrebbe danneggiare le industrie dipendenti dalla natura, come l'agricoltura e la pesca. Secondo le stime, l'impatto negativo porterebbe il 58% dei 26 Paesi presi in esame a subire un declassa...
Il consorzio Coripet all'evento Anci Missione Italia
La filiera dell'organico festeggia un importante traguardo e fa il punto sulla bioeconomia italiana
Efficienza energetica, l'importanza dei certificati bianchi per la transizione. Mare, un manifesto per la salvaguardia degli oceani
Permettere ai bambini con disabilità di cimentarsi in attività con attrezzature accessibili e ideali per far divertire tutti in sicurezza, sperimentando nuovi stimoli in un momento di gioco e spensieratezza. Con questo intento i Super Soaker, i blaster Nerf ad acqua, diventano uno strumento di divertimento e inclusione per i tantissimi ospiti della sede Dynamo Camp di Limestre (Pistoia), un’oasi attrezzata di oltre 900 ettari affiliata al Wwf.
Durante il FarmingTour, l'evento del CIB - Consorzio Italiano Biogas tra le aziende del biogas e biometano agricolo, CIB incontra Matteo Ceruti, Category Marketing Manager di Corteva Agriscience, una delle aziende leader nella fornitura di servizi agronomici. Le aziende agricole giocheranno un ruolo chiave nella transizione ecologica e Corteva è pronta a offrire soluzioni per prevenire fenomeni di impoverimento della fertilità del suolo, evitare un eccessivo utilizzo di fertilizzanti di sintesi, ...
La siccità e l’innalzamento delle temperature renderanno l'Europa più vulnerabile agli incendi. La scorsa estate, le fiamme hanno distrutto oltre 11.000 chilometri quadrati di territorio europeo, un'area quattro volte più grande del Lussemburgo. Secondo gli scienziati, gli incendi si spingeranno sempre più a nord in paesi in cui i roghi estivi non erano usuali fino a qualche anno fa. Nonostante l'ampia pianificazione, la sorveglianza preallarme e i modelli di previsione, prepararsi agli incendi r...
Per rispettare gli accordi di Parigi, che mirano a limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C, serve una riforma del prezzo del carbonio. E’ quanto emerge da un report pubblicato dal Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA). Infatti, nonostante sempre più governi stiano cercando di imporre un prezzo al carbonio per ridurre le emissioni aumentando il costo della loro produzione, meno del 25% delle emissioni stesse è coperto da un prezzo del carbonio. Il livello poi varia notevolmente da re...
Nei giorni scorsi, quasi 10 milioni di persone sono rimaste bloccate a causa di catastrofiche inondazioni in Bangladesh. Secondo gli scienziati, è il cambiamento climatico ad aver causato un così tragico fenomeno. Alcuni studi evidenziano che le piogge dell’Asia meridionale potranno diventare sempre più irregolari e torrenziali a causa dell’aumento della temperatura globale. Questo perché più l’aria è calda, più può trattenere vapore acqueo prima di rilasciare la pioggia. Il risultato saranno pre...
Dai rubinetti agli elettrodomestici, il vademecum di Legambiente Lazio
Nei primi tre mesi del 2022 si registra un aumento del 151% di di nuova potenza installata, rispetto allo stesso periodo del 2021.