cerca CERCA
Domenica 28 Maggio 2023
Aggiornato: 14:09
Temi caldi

Sostenibilità

Accelerare la transizione green, stimolare le buone pratiche e promuovere una crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia. Iscriviti alla newsletter di Prometeo

alternate text

Il numero di uccelli nel Regno Unito continua a diminuire

Le statistiche pubblicate dal governo britannico, mostrano che nel Regno Unito le popolazioni di uccelli continuano a diminuire. Nel 2021, in media, la consistenza di 130 specie nidificanti era inferiore del 12% rispetto ai valori del 1970. Tra il 2015 e il 2020, il 24% delle specie è aumentato, il 28% ha registrato poche variazioni e il 48% è diminuito. Gli uccelli delle aree boschive continuano ad avere la peggio, con un calo del 12% soltanto tra il 2015 e il 2020. Gli esperti di fauna selvatic...

alternate text

Gli attivisti chiedono all'UE di tassare l'industria della pesca

Nell'ultimo decennio l'UE ha elargito 15,7 miliardi di euro di sussidi all'industria della pesca, ma un gruppo di attivisti per il clima chiede ora che questi fondi vengano reindirizzati verso la decarbonizzazione. Secondo un'analisi di ClientEarth, le esenzioni dalle tasse sui carburanti per l'industria della pesca farebbero risparmiare così tanto denaro pubblico che potrebbero pagare più di 6.000 nuovi progetti per la decarbonizzazione. Secondo il documento, la flotta peschereccia europea ha em...

alternate text

Cosi' Conou raccoglie l'olio usato e lo rigenera: il caso della Fiorese Ecologia

Ogni anno ben 5.300 tonnellate di olio minerale usato finiscono alla Fiorese Ecologia di Rossano Veneto, una delle 62 aziende di raccolta dislocate in tutta Italia e associate al Conou, il Consorzio nazionale degli oli usati che raccoglie il rifiuto in 103mila aziende e lo rigenera, portandolo a una condizione con caratteristiche e qualità molto vicine al nuovo. L'olio lubrificante usato arriva dall’industria siderurgica e metalmeccanica, ma soprattutto dai meccanici, piccoli e grandi, e recupera...

alternate text

La Francia dovrà affrontare una nuova siccità estiva nel 2023

I livelli molto bassi delle falde acquifere fanno presagire in Francia una siccità estiva peggiore di quella dell'anno scorso, soprattutto nella parte meridionale del Paese. E’ quanto emerge da alcune dichiarazioni del servizio geologico francese BRGM. La Francia la scorsa estate ha sofferto la peggiore siccità mai registrata e, come la maggior parte dell'Europa, ha affrontato un inverno secco, che ha suscitato preoccupazioni sulla sicurezza idrica in tutto il continente. Questo drammatico calo d...

alternate text

Gli Stati Uniti verso una drastica riduzione delle emissioni di CO2

L'Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti (EPA) ha lanciato un piano per un’ampia riduzione delle emissioni di anidride carbonica causate dalle automobili. L’obiettivo del programma, il più ambizioso mai messo in campo dall’Autorità, è di favorire la produzione e la commercializzazione di auto elettriche. Qualora il progetto dovesse andare in porto, L’EPA prevede una riduzione delle emissioni del 13% ogni anno e una loro diminuzione complessiva del 56% entro il 2032.

alternate text

Il Regno Unito lontano dagli obiettivi della Cop26

I ministeri del Regno Unito hanno proposto un pacchetto di iniziative per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Tra queste, l’introduzione di speciali mangimi per il bestiame che limitino la produzione di metano, e un grande piano per il riciclo dei rifiuti biodegradabili. Il think tank Green Alliance è convinto che queste misure siano insufficienti, e rimprovera al governo l’inadempimento delle linee guida definite dalla Cop26. L’accordo prevedeva infatti una riduzione del 30...

alternate text

In Cina Il livello del mare si alza pericolosamente

Preoccupa il costante innalzamento del livello del mare in Cina, con un nuovo record registrato nel 2022. Dalla prima rilevazione, nel 1980, la sua altezza è infatti aumentata in media di 3,5 millimetri ogni anno. Stando a quanto riportato dal Ministero delle Risorse Naturali cinese, nel 2022 il livello del mare ha superato di diversi millimetri la media 1993-2011, crescendo addirittura più rapidamente dei tassi globali. Potrebbero essere molte le conseguenze negative: dall’erosione degli ecosist...

alternate text

Installata al largo della Scozia una turbina da record

La turbina eolica offshore più profonda del mondo è stata installata a quasi 26 km dalla costa di Angus, nell'ambito del più grande parco eolico offshore della Scozia. La società energetica scozzese SSE ha installato le fondamenta della turbina, che pesa più di 2.000 tonnellate, a una profondità di oltre 58 metri nelle prime ore della domenica di Pasqua. L'impianto fa parte del parco eolico offshore Seagreen, del valore di 3 miliardi di sterline, che sta sviluppando in collaborazione con l’aziend...

alternate text

Raddoppia il numero di specie ittiche minacciate in Australia

Il numero di specie ittiche a rischio critico in Australia è raddoppiato, a dimostrazione dell'urgente necessità di politiche di conservazione per mantenere la fauna endemica del paese. Sono nove le nuove specie bollate con lo status di minaccia critica, ad appena un passo dall'estinzione. I loro problemi principali sono l’immissione di specie invasive negli habitat e l’inquinamento diffuso di alcune regioni. Questi pesci d'acqua dolce sono tra gli animali più vulnerabili d'Australia: quasi tutti...

alternate text

I ricchi consumano troppa acqua

Secondo uno studio condotto dalla University of Reading, la grande differenza nell'uso dell'acqua tra cittadini ricchi e poveri è stata ampiamente trascurata nella ricerca sulle soluzioni alla carenza idrica, un problema che pesa tanto quanto l'emergenza climatica. Lo studio ha utilizzato Città del Capo in Sudafrica come caso di studio e ha rilevato che le persone più ricche utilizzano 50 volte più acqua di quelle più povere. Secondo i ricercatori, l'unico modo per proteggere le riserve idriche è...

ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

natura

amazon

amazon in europa

engie

fondazione una

mare

paladini del territorio

rinnovabili

sostenibilità

agrivoltaico

articoli
in Evidenza