
Esg, le multinazionali alla guida della rivoluzione sostenibile
L’Ocse modifica i parametri sulla condotta e chiede uno sforzo maggiore alle multinazionali
Ultime notizie sulla sostenibilità, per promuovere una crescita più green. News, aggiornamenti e dirette sull'economia che cambia
L’Ocse modifica i parametri sulla condotta e chiede uno sforzo maggiore alle multinazionali
La stagione della nidificazione della Caretta caretta non è ancora finita ma sono già stati superati tutti i numeri delle precedenti annate. In Italia 293 nidi: in testa Sicilia (105), Calabria (86) e Campania (43)
Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma dal 5 al 7 ottobre 2023 al Piacenza Expo
Tre novità cambieranno il calcio nei prossimi anni
Dà una visione completa dell'impatto di un'azienda in ambito ESG, ma è anche una guida per modellare il futuro operativo
Il testo è stato presentato a Roma dal Global Compact Network Italia delle Nazioni Unite
Dal quinto Report di Sostenibilità emerge impegno a generare valore per individui, comunità e ambiente
Osservazioni a margine della presentazione del quinto report di sostenibilità di Icam Cioccolato
Sondaggio Eurobarometro
Le donne laureate sono più degli uomini ma poi non trovano lavoro
L'azienda da oltre 75 anni si prende cura della materia prima cacao seguendone ogni fase: dalla piantumazione e crescita delle piante, fino ad arrivare alla lavorazione e trasformazione in cioccolato
Per promuove consumo consapevole frutta e verdura
Osservatorio di Sustainability Makers: solo 1 consigliere su 6 ha competenze specifiche
Videocittà ed Eni insieme per la VI edizione del festival culturale dedicato all’ audiovisivo Conou e Legambiente insieme per parlare di economia circolare
Secondo il report Ecomafia 2023 di Legambiente in Italia sono stati commessi 30 mila crimini contro l'ambiente. Quali sono i più ricorrenti?
Entro il 2080 eventi come quelli di Milano potranno essere 21 volte più frequenti
Il settore agroalimentare è responsabile del 30% delle emissioni globali di gas serra e del 70% dei consumi delle riserve di acqua dolce della Terra. Effetti devastanti che, secondo gli esperti dell’Università di Oxford, nel Regno Unito, possono essere mitigati da una riduzione del consumo di carne. Dopo aver analizzato i dati sull’impatto ambientale di oltre 57mila prodotti alimentari, i ricercatori hanno fatto una scoperta importante: rispetto a quella di un consumatore di carne, una dieta vega...
Una legislazione troppo stringente rischia di agevolare le imprese extracomunitarie