Agroalimentare, Nomisma: "Su transizione ecologica ed energetica per imprese italiane resta gap competenze"

Indagine presentata a Verona in convegno organizzato in collaborazione con Philip Morris Italia
Indagine presentata a Verona in convegno organizzato in collaborazione con Philip Morris Italia
'Sviluppo competenze è ulteriore pilastro aziendale'
Si è svolto a Verona il convegno organizzato da Nomisma in collaborazione con Philip Morris Italia, intitolata “Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni”, in cui stakeholder del settore si sono confrontati in merito a...
“Un altro pilastro fondamentale è stato quello delle competenze: a Bologna abbiamo fatto un grande investimento con uno stabilimento del valore di 1,2 miliardi di euro. Abbiamo creato anche l'Institute for Manufacturing Competences (IMC) dedicato all'alta formazione e allo sviluppo delle competenze l...
“Questa transizione è inevitabile. In Europa come nel mondo bisogna produrre più cibo perché aumenta la domanda alimentare, ma nello stesso tempo bisogna produrre con la transizione ecologica e bisogna anche produrre energia. L'agricoltura, quindi, sarà multifunzionale: produzione di cibo, sostenibil...
“Ci troviamo all'avvio di una nuova legislatura europea, per cui è importante capire come il trade off tra la transizione ecologica da una parte e la dimensione economica e sociale dall'altra possa trovare un nuovo equilibrio”. A dirlo Paolo De Castro, presidente Comitato Scientifico di Nomisma, a ma...