
Covid Italia, Nuova Erreplast: nostre FFp2 made in Italy con 98% filtraggio ma Pa non le acquista
L'imprendiore Raccioppoli, prodotte 10 mln di mascherine a Marcianise, nostri dpi a Festival di Sanremo
L'imprendiore Raccioppoli, prodotte 10 mln di mascherine a Marcianise, nostri dpi a Festival di Sanremo
Con contratto di sviluppo da Invitalia finanziamento di 14,5 mln per hotel di lusso a Palermo, Siracusa e Taormina
"Le Fiere sono state le prime a chiudere e probabilmente saranno le ultime a riaprire. Abbiamo perso circa l'80% del fatturato, siamo stati il settore con maggiori perdite, secondo il Cerved. Il fatturato previsto per il 2020 era infatti un miliardo e invece abbiamo incassato 200 milioni. Degli 800 milioni persi il 30% sono perdite di bilancio secche e quindi il sistema fieristico ha perso delle cifre davvero molto importanti". Così, a distanza di circa un anno dallo scoppio dalla pandemia da cor...
"L'alluvione che ha colpito il territorio crotonese gli scorsi mesi ha colpito duramente la nostra produzione di finocchi. Comunque è positivo che il presidente del Consiglio Draghi abbia detto di puntare sul made in Italy". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Iolanda Turrà, giovane imprenditrice agricola. "Le mie previsioni - spiega - erano ottimistiche, purtroppo i danni ci sono stati e sono stati rilevanti e ora c'è anche una forte contrazione dei consumi. I mercati sono saturi e non riescono a sm...
Accordo di partnership per l’organizzazione di un piano formativo e di comunicazione gratuito per approfondire le più recenti strategie di business volte a favorire l’esportazione del made in Italy, in modalità completamente digitale
Ecco i finalisti del concorso internazionale
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop: 3.500 link analizzati, un caso su tre sui social
La filiera italiana del legno-arredo nel suo complesso potrebbe chiudere il 2020 un -12% di fatturato. E' la previsione, raccolta da Adnkronos/Labitalia, che arriva dal centro studi di FederlegnoArredo, associazione industriale di Confindustria che riunisce tutte le aziende operanti con la materia prima del legno e in generale tutte le imprese del settore del mobile, dell'arredo e del complemento d'arredo.
Ampia partecipazione ad Hospitality Digital Space, l’edizione speciale di Hospitality-Il Salone dell’Accoglienza, la fiera italiana leader nel settore dell’ospitalità e della ristorazione: in quattro giorni, la piattaforma dedicata agli operatori dell’Ho.Re.Ca. ha registrato oltre 100 mila visualizzazioni e 3.000 operatori iscritti provenienti da tutta Italia, grazie a un format inedito e un ricco ventaglio di contenuti specialistici. "Abbiamo creato un vero e proprio hub virtuale, per condivider...
“Non è che noi abbiamo bisogno di ristori, ma di aiuti per poter portare i nostri produttori in giro per il mondo a vendere scarpe. Si parla tanto del passaporto vaccinale, si è parlato di corridoi verdi, di accordi per permettere di restare 120 ore dal loro ingresso nel Paese con i tamponi, però non c’è ancora una soluzione”. Così, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Siro Badon presidente di Assocalzaturifici. “Noi - ammette - non dobbiamo mai dimenticare le dimensioni dell’azienda media, ...
Travolti dal crollo delle vendite del canale horeca. La storia di Mario Grillo, che sulla Sila produce birra agricola con grani autoctoni
Sono i giovani che hanno frequentato la Scuola per contadini di Chiantiform e hanno trovato subito un lavoro
Le autorità spagnole hanno denunciato per frode contro la salute pubblica, frode alimentare e pubblicità ingannevole il caseificio produttore della 'Bufala de L’Empordà', venduta a Barcellona e in Catalogna come “mozzarella 100% latte di bufala”, ma in realtà realizzata con percentuali di latte vaccino comprese tra il 9,35% e il 22,10%. Finisce con un successo per l’Italia l’azione intrapresa dall’Ispettorato centrale Qualità e Repressione Frodi del ministero delle Politiche agricole (Icqrf), in ...
Per l'ideatore dell'evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei, "tutta la comunità si è resa partecipe di questo grande progetto, ora guardare avanti per sfruttare questa grande occasione"
Secondo mandato alla guida di una delle più grandi cooperative vinicole europee
'Resto al Sud' amplia la platea dei beneficiari e si rivolge agli imprenditori fino a 55 anni d’età. È questa la novità introdotta dalla legge di Bilancio 2021, che ha innalzato il precedente limite di 45 anni anche nell’intento di sostenere una delle categorie più in sofferenza del mercato del lavoro post-Covid: i cinquantenni che hanno perso il posto di lavoro o che rischiano di perderlo nei prossimi mesi. E' quanto comunica una nota di Invitalia. L’incentivo, spiega la nota, "diventa pertanto ...
Grazie alla legge 181, realizzata a Genova una piattaforma all’avanguardia per la messa a terra delle imbarcazioni (video)
Il presidente del Consorzio: "Nostro prodotto d'eccellenza se l'è cavata bene"
Sono state oltre 135 le azioni legali portate avanti da Sistema Prosecco nel 2020