cerca CERCA
Venerdì 09 Giugno 2023
Aggiornato: 13:34
Temi caldi

Prometeo TV

Programma settimanale dedicato ai grandi temi della green economy, del vivere sostenibile e dell'efficienza energetica e ambientale

Energia, le associazioni chiedono all'UE neutralità tecnologica per la decarbonizzazione

"Si è tenuto presso la Camera dei deputati a Roma l’evento “La decarbonizzazione dei consumi domestici: tecnologie multienergy per un futuro sostenibile”, organizzato da associazioni del settore del gas, dell'edilizia e del termico Al centro dell’incontro una riflessione sulla transizione energetica secondo la logica della complementarità, con l’obiettivo di costruire un futuro di decarbonizzazione dei consumi che sia sostenibile dal punto di vista anche economico e sociale. Il messaggio è que...

alternate text

Gruppo Hera al fianco di Autogrill nel segno di sostenibilità e circolarità

Gruppo Hera e Autogrill hanno siglato un accordo quadro della durata di un anno per la realizzazione di progetti e iniziative relativi al tema della sostenibilità e dell’economia circolare, due aspetti che contraddistinguono da anni l’operato della multiutility leader nel nello sviluppo di soluzioni sostenibili nel campo dell’energia e della gestione dell’acqua e dei rifiuti. In occasione della firma dell’accordo, sono intervenuti Massimiliano Santoro, amministratore delegato Autogrill Italia e O...

alternate text

Energia, Montanini (Assotermica): “Per decarbonizzazione serve sicurezza energetica e risparmio per consumatori, non slogan"

“La decarbonizzazione è un processo estremamente importante: sfidante, ha una serie di obiettivi concreti da raggiungere senza posizioni preconcette e slogan: non vince l’integralismo ma la sicurezza energetica e il risparmio dei consumatori finali. I concetti sono tre: futuro multi-tecnologico, energetico e target. Se non ragioniamo in questo modo possiamo pragmaticamente raggiungere obiettivi concreti e declinati. Dobbiamo fare il bene del mercato, dei consumatori e del nostro Paese. Mi dà fast...

Energia, Cimenti (Assogasliquidi): “Consumatore deve scegliere fonte che risponda a sue esigenze concrete"

"Noi crediamo come industria del GPL che in un orizzonte di transizione energetica il nostro prodotto abbia un diritto di cittadinanza e il consumatore abbia il diritto di poter scegliere quale tra più fonti energetiche corrisponda alla sua necessità concreta. Le aziende stanno facendo investimenti importanti per poter sviluppare un prodotto di origine biologica come il bio GPL o di origine di fonte rinnovabile come l’RDME. Noi riteniamo una prospettiva concreta quella di poter offrire un prodott...

alternate text

Sostenibilità, Santoro (Autogrill): “Partnership con Gruppo Hera renderà più sostenibile nostro business”

Mercoledì 7 giugno Autogrill e Gruppo Hera hanno firmato un accordo-quadro per sviluppare iniziative di economia circolare. Il primo progetto, che consiste nel recupero e nella trasformazione in biocarburante di oltre 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti da oltre 70 punti vendita Autogrill in tutta Italia, è già pronto a partire. In occasione della sigla dell’accordo è intervenuto Massimiliano Santoro, amministratore delegato di Autogrill Italia.

alternate text

Findus, presentati i risultati della campagna Lifegate Plasticless: in 2 anni raccolti 12.500 kg di rifiuti

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani Findus ha presentato i risultati della campagna di sostenibilità e di lotta alla plastica, che la vede come azienda più attiva in termini di awareness. Cestini mangia-rifiuti, partnership per la raccolta di inquinanti col supporto dei pescatori e programmi educativi per i più piccoli: queste le principali linee-guida seguite dall'azienda e illustrate dal Marketing Manager Manuel Rubini a margine dell'evento.

alternate text

Prometeo tv n. 23 del 7 giugno 2023

Oli usati rigenerati, una filiera di successo con un impatto positivo su salute e ambiente Gruppo Cap presenta il bilancio 2020-22, crescita record e progetti ambiziosi

alternate text

Gori (Bergamo): "Su strada decarbonizzazione A2A partner decisivo”

Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori è intervenuto a margine della presentazione dell’ottavo bilancio di sostenibilità territoriale di Bergamo da parte del Gruppo A2A, che ha fatto un resoconto delle prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio durante il 2022 e ha illustrato i piani di attività previsti per il futuro.

alternate text

Energia, Mazzoncini (A2A): "Stakeholder locali proiettati verso futuro con visione anticipativa e non di adattamento”

Giovedì 1° giugno, la società multiservizi italiana A2A, attiva nei settori di ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti, ha presentato l’ottavo bilancio di sostenibilità territoriale di Bergamo, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i piani di attività previsti per i prossimi anni. A margine è intervenuto l’amministratore delegato Renato Mazzoncini.

alternate text

Bergamo, A2A presenta bilancio sostenibilità territoriale 2022

A2A, società multiservizi italiana attiva nei settori di ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti, ha presentato giovedì 1 giugno 2023 l’ottavo bilancio di sostenibilità territoriale di Bergamo, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i piani di attività previsti per i prossimi anni nella bergamasca, in cui il gruppo è molto attivo con diversi progetti di transizione ecologica.

alternate text

Make Italy Green, E.ON lancia evento per fronteggiare crisi climatica

Si è svolto a Manerba del Garda, l’evento Make Italy Green organizzato da E.ON, in cui si è parlato di cause ed effetti del cambiamento climatico e possibili soluzioni da mettere in atto per fronteggiare tali sfide e rendere l’Italia più verde. A fare da sfondo alla campagna Make Italy Green, una barca sospesa sul Lago di Garda, a richiamare l’attenzione sulla diminuzione del livello d’acqua subito dal lago negli anni più recenti a causa dei cambiamenti climatici, conseguenza delle azioni non res...

alternate text

Prometeo tv n. 22 del 31 maggio 2023

Resiste il ‘made in vetro’, nel 2022 cresce la produzione di packaging Paladini del Territorio, 4000 volontari in azione in difesa della natura

alternate text

Intesa Anci-Coripet, presentato a Roma bilancio di gestione triennio 2020-2023

Dopo tre anni dall’avvio dell’intesa tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Coripet (Consorzio volontario per riciclo del PET) per la creazione di una banca dati a garanzia di un monitoraggio trasparente dell’andamento delle raccolte degli imballaggi in Pet, sono stati presentati mercoledì 31 maggio a Roma, i risultati di gestione 2020-2023.

alternate text

Accordo Anci-Coripet, Siclari (Ispra): “Miglioramento gestione rifiuti priorità Pnrr come strumento per realizzare economia circolare”

Maria Siclari, direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, è intervenuta a margine della presentazione della Banca dati sul monitoraggio delle raccolte degli imballaggi in Pet nata dall’intesa tra Anci-Coripet, il Consorzio volontario per riciclo del PET. I risultati di gestione del triennio 2020-2023 sono stati oggetto dell’incontro che si è tenuto mercoledì 31 maggio presso la sala conferenze dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), a Roma.

alternate text

Accordo Anci-Coripet, Dentis (Coripet): “Ottimo lavoro, soddisfazione da ambo le parti”

A tre anni dall’intesa stipulata tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Corpet (Consorzio volontario per riciclo del PET) per la creazione di una banca dati a garanzia di un monitoraggio trasparente dell’andamento delle raccolte degli imballaggi in Pet, sono stati presentati mercoledì 31 maggio a Roma, i risultati di gestione 2020-2023. A margine è intervenuto il presidente di Coripet Corrado Dentis.

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza