cerca CERCA
Martedì 21 Marzo 2023
Aggiornato: 05:44

Adnkronos.com

Temi caldi

categoria Lavoro
scopri di più
categoria Sostenibilita
scopri di più
alternate text

Umanità vs mammiferi selvatici, non c'è confronto

Il peso totale dei mammiferi terrestri selvatici - dagli elefanti ai bisonti, dai cervi alle tigri - è oggi inferiore al 10% della massa complessiva di uomini, donne e bambini che vivono sul pianeta. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’ Institute of Science israeliano, che spiega come i mammiferi terrestri selvatici hanno una massa totale di 22 milioni di tonnellate. In confronto, l'umanità pesa oggi circa 390 milioni di tonnellate. Secondo gli scienziati questi numeri dimostrano come ...

alternate text

Stiamo perdendo le foreste ad alta quota

Dal 2001 è andata persa un'area di foreste montane più grande dello Stato del Texas, e la quantità che scompare ogni anno sta accelerando a un ritmo "allarmante". Gli scienziati della University of Leeds hanno scoperto che negli ultimi due decenni sono stati distrutti 78 milioni di ettari di foreste montane in tutto il mondo, pari a oltre il 7% di tutte quelle esistenti. I principali fattori di perdita sono stati il disboscamento, l'espansione dell'agricoltura e gli incendi. Le montagne ospitano ...

categoria Motori
scopri di più
categoria Salute
scopri di più
alternate text

Jommi (Upo), 'accesso anticipato a terapie vantaggio economico per Ssn'

"L'accesso anticipato a terapie, che evita l’utilizzo dei farmaci nella pratica clinica, laddove esistenti, produce un vantaggio economico per il Servizio sanitario nazionale". Così Claudio Jommi, del dipartimento di scienze del farmaco Università del Piemonte orientale, parlando dei vantaggi economici prodotti dalla ricerca e dalla sperimentazione clinica a margine del "Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia", oggi a Milano, nella nuova sede italiana della biotech americana. L'investimento...

alternate text

Ricerca, Gemmato: “Decreti attuativi utili a rendere Italia più competitiva nella ricerca”

Lunedì 20 marzo si è tenuto il “Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia. Promuovere la leadership dell'Italia: obiettivi e prospettive per il futuro” presso la nuova sede di Incyte Biosciences Italy a Milano. All’evento è intervenuto Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al ministero della Salute, parlando dei passi in avanti fatti dal nuovo governo in materia di innovazione e ricerca clinica.

categoria PNRR
scopri di più
alternate text

Pnrr, Decaro: "Troppa burocrazia e poco personale, piano assunzioni non funziona"

"I comuni il loro lavoro lo stanno facendo, il problema sono le autorizzazioni, che sono state sì semplificate, ma che restano tutte. E poi mancano i tecnici: se i contratti scadono nel 2026 pochi sono interessati a lavorare con noi". Lo dice Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell'Associazione dei comuni italiani, nel fare il punto sulla messa a terra dei progetti legati al Pnrr in un'intervista su 'La Stampa'. "C'è un problema - spiega più nel dettaglio - legato all'iter delle autoriz...

alternate text

Pnrr, Schillaci: "Impegno per 3.500 posti terapia intensiva, 40% realizzati"

"La Missione 6" del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, "prevede anche di rendere strutturali le misure assunte in emergenza, dotando il servizio sanitario di 3.500 posti letto di terapia intensiva e 4.225 posti letto di terapia semi-intensiva. Al 31 gennaio 2023, sono stati realizzati oltre il 40% dei posti letto di terapia intensiva programmati". Lo ha rimarcato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento a Bergamo per le celebrazioni della Giornata nazionale in me...

categoria Wine
scopri di più
articoli
in Evidenza