cerca CERCA
Venerdì 22 Settembre 2023
Aggiornato: 12:58
Temi caldi

Fintech

Environmental, Social e Governance: i tre pilastri della sostenibilità

Young Platform, arrivano i nuovi servizi cripto per le imprese

Incoraggiate dall’andamento positivo delle loro attività, le imprese italiane del fintech spingono sull’acceleratore e migliorano la qualità del servizio offerto ai clienti. È il caso di Young Platform, operatore tra i più attivi nel nostro Paese, che ha recentemente annunciato il lancio di due nuovi servizi cripto per le imprese. Grazie alla conversione istantanea dei token digitali in Euro, Euro Only protegge gli utenti dalle fluttuazioni dei mercati digitali, mentre Over The Counter, con la su...

alternate text

Standard Chartered prepara lo sbarco nel Web3

La lenta ripresa delle borse digitali attira nuovi investitori di prestigio, pronti a scommettere su un’evoluzione positiva del quadro e a conquistare nuove posizioni di potere. È il caso di Standard Chartered, player di rilievo del settore bancario. L’istituto londinese ha infatti annunciato di recente il lancio di servizi di staking sulle valute digitali per i suoi clienti. A dirigere le operazioni, la controllata Zodia Custody, specializzata in attività che coinvolgono gli investitori istituzi...

alternate text

Ripple a valanga in Brasile e Australia

Dopo un lungo periodo di stop, le imprese del settore fintech sono a caccia del riscatto. Tra le più attive, c’è Ripple, che ha recentemente annunciato il lancio della sua piattaforma Liquidity Hub in Brasile e Australia, due mercati emergenti su cui il Network ha già scommesso in passato. Liquidity Hub, un servizio pensato per migliorare l’efficienza delle transazioni in valuta digitale, è già a disposizione degli utenti Ripple in 35 stati USA, con riscontri positivi quando non eccellenti.

Sorare e Milan insieme nel Web3

Sono molte le squadre di calcio che hanno intuito le potenzialità di una più stretta integrazione tra economia tradizionale e finanza decentralizzata. Tra queste c’è sicuramente il Milan, che, non pago, preme sull’acceleratore. La società ha infatti recentemente annunciato un nuovo accordo con Sorare, player di rilievo del settore fintech. Al centro del progetto, una serie di rivoluzionarie carte NFT da collezione che sfruttano la tecnologia della realtà aumentata. Tra gli obiettivi dei partner, ...

alternate text

Visa e Solana insieme nel Web3

Sliding doors nel settore fintech, con uscite importanti, nuovi attori e conferme. È a quest’ultima categoria che appartiene ormai Visa, il gigante statunitense dei pagamenti, che ha recentemente annunciato l’integrazione della blockchain di Solana nella sua piattaforma riservata allo stablecoin USDC. La decisione rappresenta il coronamento di una lunga fase di sperimentazione iniziata nel 2021. L’obiettivo principale dei partner è la semplificazione del quadro USDC, per una maggiore efficienza d...

alternate text

PYUSD sbarca su Coinbase

L’arrivo di PYUSD, lo stablecoin di PayPal, gigante dei pagamenti online, ha messo in fibrillazione la comunità cripto, pronta a cogliere le opportunità di un nuovo prestigioso ingresso. Ora arriva la prima quotazione importante per il neonato token, che ha recentemente annunciato di aver ottenuto la quotazione su Coinbase, exchange tra i più attivi del settore fintech. Riuscirà il progetto di PayPal a scalzare la concorrenza e a imporsi come un’alternativa di sistema allo strapotere Bitcoin? I p...

alternate text

Binance in prima linea contro il terrorismo

Dal settore fintech arriva un’altra lezione di utilità sociale. Protagonista è Binance, exchange leader globale del comparto, che ha recentemente comunicato i risultati di un progetto di cybersicurezza realizzato in collaborazione con la società di analisi forense TRM Labs e con le autorità del Tagikistan. Le risorse messe a disposizione dalla piattaforma si sono infatti rivelate decisive per l’arresto di un esponente di spicco dell’Isis, Shamil Hukumatov, da tempo attivo nella provincia tagika d...

alternate text

Komainu sbarca negli Emirati

Grazie a un clima favorevole allo sviluppo e a una normativa crypto-friendly, gli Emirati Arabi Uniti si sono imposti come una delle realtà di riferimento per la comunità degli investitori e per le piattaforme. Lo sbarco di un pezzo del calibro di Komainu è una conferma in tal senso. La banca, che ha ottenuto di recente l'autorizzazione a operare sui mercati emiratini dalla locale autorità di vigilanza, nasce infatti da una joint venture tra Nomura, colosso nipponico degli investimenti, e Ledger,...

alternate text

Solana, arriva l'integrazione con Shopify

Buone notizie per la comunità cripto e per i mercati digitali, da settimane in costante evoluzione positiva. Alla lista delle promesse si aggiunge ora Solana Pay, il protocollo basato sulla blockchain di Solana, che ha recentemente annunciato l’integrazione con Shopify, popolare piattaforma dell'e-commerce. L'operazione consentirà agli utenti di fare acquisti in USD Coin (USDC), per una netta riduzione delle commissioni sulle transazioni in valuta digitale. La notizia premia SOL, il token di Sola...

alternate text

BitGo, un’iniezione da 100 milioni di dollari

L’evoluzione positiva dei mercati digitali nel corso dell’ultimo semestre ha reso nuovamente attrattivo il settore fintech e le attività ad esso collegate. L’ultimo ad aver beneficiato di questo clima di rinnovato ottimismo è BitGo, wallet cripto tra i più attivi del comparto, che ha recentemente annunciato di aver ottenuto 100 milioni di dollari di finanziamento di Serie C da un gruppo di nuovi investitori. L’operazione ha contribuito in modo decisivo all’aumento del valore della piattaforma, ch...

alternate text

Paypal e Ledger a tutto gas nel Web3

Sliding doors nel settore fintech, con uscite e nuovi prestigiosi ingressi. Sicuramente da inquadrare nella seconda casella, il recente accordo tra Paypal, colosso dei servizi di pagamento online, e Ledger, wallet tra i più apprezzati dalla comunità cripto, potrebbe imprimere una svolta importante nel segno della digitalizzazione delle transazioni tra privati. I due partner daranno vita a Ledger Live, una nuova piattaforma per l’interoperabilità tra finanza decentralizzata ed economia reale.

alternate text

Crypto.com e Xsolla insieme nel Web3

Crypto.com è a caccia di conferme, a coronamento di una lenta risalita che lo ha visto scalare le posizioni di vertice del settore fintech. È nel quadro di questa strategia che si inserisce il recente accordo siglato con Xsolla, player di rilievo del comparto videoludico impegnato da anni nella fornitura di servizi destinati agli sviluppatori. La collaborazione prevede l’integrazione tra le strutture della piattaforma e quelle della Pay Station di Xsolla, transazioni in valuta digitale comprese.

alternate text

In Brasile arriva il nuovo token di Stato

Sulle orme di quanto fatto da molti altri paesi, il Brasile ha recentemente annunciato il lancio del suo token di Stato. Dopo mesi di rumours, ora la valuta ha un nome: Drex. Lo riporta Agencia Brasil, che riferisce che il nome ufficiale è stato confermato da Fabio Araujo, economista della banca centrale e responsabile del progetto, nel corso di una diretta su YouTube. Un salto nel futuro per l’economia carioca, Drex fornirà a cittadini e imprese un ambiente sicuro per scambiare risorse e produrr...

alternate text

Polygon e Toyota a tutto gas verso il Web3

Non solo Nike, Salesforce, Warner Bros e Deutsche Telekom: un altro marchio di prestigio è pronto a legarsi a Polygon, operatore tra i più attivi e apprezzati del settore fintech. Si tratta di Toyota, gigante dell’automotive, che ha recentemente annunciato una collaborazione in vista della Toyota GR Cup, popolare corsa automobilistica statunitense. Saranno disponibili on chain i premi per i primi tre classificati e i tempi registrati durante la corsa, per un nuovo rapporto tra fan ed evento sport...

alternate text

Gamestop, addio ai wallet cripto

Girano le sliding doors del settore fintech, con nuove uscite che pesano sull’evoluzione del quadro complessivo. È il caso di GameStop, tra i più importanti rivenditori di videogiochi in Europa e negli Stati Uniti, che ha annunciato di recente l’interruzione del suo programma di portafogli cripto nativi. Tra i motivi della decisione, l’incertezza normativa che, dalle inchieste SEC su Binance, si è determinata sui mercati digitali statunitensi. Restano comunque in piedi le attività NFT di Gamestop...

alternate text

Binance, Germania addio

La notizia era nell’aria da mesi, ma ora è arrivata la conferma: Binance rinuncia ufficialmente allo sbarco in Germania. A interrompere le pratiche formali che l’avrebbero autorizzato a operare sulle borse digitali del Paese, avviate un anno e mezzo fa, è stato lo stesso exchange. Tra i motivi addotti, la complicazione del quadro normativo e la lentezza delle procedure. Hanno annunciato la notizia la piattaforma, con un comunicato, e BaFin, l’ente locale preposto alla vigilanza sui mercati finanz...

alternate text

Banca d’Italia seleziona progetto sulla DeFi Istituzionale di Cetif Advisory

Tra le banche centrali del continente europeo, quella italiana si è sempre distinta per le posizioni espressamente critiche su Web3 e criptovalute. Questo atteggiamento spiega l’assenza di collaborazioni tra piattaforme e attori istituzionali. Il vento però sta cambiando. Banca d’Italia ha infatti annunciato il sostegno a un progetto DeFi sviluppato dai tecnici di Polygon, player di primissimo piano del comparto fintech. A tessere la tela della difficile intesa è stato il CeTIF Advisory dell’Univ...

alternate text

Stellar XLM e Bitso all’assalto dell’America Latina

Alla folta concorrenza sui mercati europei, asiatici e nordamericani, c’è chi preferisce scommettere sull’evoluzione digitale dell’America Latina. Nonostante la presenza di alcune realtà all’avanguardia, la comunità cripto locale si presenta con caratteristiche molto diverse rispetto alle più sviluppate controparti in giro per il mondo. È su questa fluidità che punta Stellar XLM, fresca di accordo con Bitso, exchange tra i più attivi dell’area. Gli utenti di Bitso potranno impiegare USDC, valuta ...

alternate text

Uniswap lancia il protocollo UniswapX

Tra gli operatori più attivi sui mercati digitali, Uniswap si è sempre distinto per le soluzioni innovative ai problemi della finanza decentralizzata. La piattaforma non si ferma e annuncia UniswapX, un protocollo DeFi open source nuovo di zecca. Gli utenti avranno così a disposizione un efficiente aggregatore di liquidità per il trading, con protezione anti-MEV e commissioni a costo zero. A coordinare il servizio, le strutture di Uniswap Smart Order Router, cui spettano i compiti di selezione e ...

ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

caso di standard chartered

caso di young platform

cliente

efficienza delle transazioni

essere a disposizione degli utenti ripple

imprese del settore fintech

investitore

investitori di prestigio

piattaforma liquidity hub

qualità del servizio

articoli
in Evidenza