cerca CERCA
Giovedì 30 Novembre 2023
Aggiornato: 14:43
Temi caldi

Fintech

Environmental, Social e Governance: i tre pilastri della sostenibilità

Foto di kirstyfields da Pixabay

Amazon a caccia di specialisti cripto

Mentre la maggioranza dei rivali ha scelto la digitalizzazione e l’apertura alle tecnologie del Web3, Amazon, gigante dell’e-commerce e primo al mondo per volume di traffici, cerca di colmare il distacco. Il gruppo che fa capo a Jeff Bezos sarebbe infatti a caccia di specialisti del Web3 e del gaming. Tra gli obiettivi della svolta, coinvolgere attivamente le fasce più giovani della clientela, rinnovare l’offerta commerciale, e diventare punto di riferimento per le transazioni non finanziarie in ...

Toyota all’assalto del Web3

Toyota all’assalto del Web3

Dopo, tra le altre, Lamborghini e Porsche, anche Toyota ha scelto di approfondire le potenzialità delle tecnologie del Web3. Lo fa siglando una partnership strategica con Astar Network, piattaforma che ha collaborato e collabora con altre grandi aziende come NTT Docomo, l’operatore telefonico più importante del Giappone. Obiettivo di Toyota è quello di valutare benefici ed effetti di una transizione digitale, che garantirebbe a investitori e finanza decentralizzata una posizione molto rilevante.

Gran Bretagna, allo studio nuove regole per le cripto

Gran Bretagna, allo studio nuove regole per le cripto

Il lungo inverno dei mercati digitali, il crollo rovinoso di FTX e i tanti scandali che hanno coinvolto i principali operatori del comparto fintech hanno convinto le autorità di tutto il mondo della necessità di controlli più stringenti. È il turno del Regno Unito, che, in un comunicato pubblicato sul sito web del governo, ha annunciato la preparazione di una nuova normativa di riferimento per il Web3. Il Paese intende battere sul tempo la concorrenza, e punta a diventare l’hub di riferimento per...

Foto di Bianca Holland da Pixabay

HSBC apre alle cripto?

A causa delle molte irregolarità riscontrate nei loro bilanci, il rapporto tra operatori del settore fintech e istituti di credito è ai minimi storici. Non può non sorprendere dunque la strategia di HSBC, che, in un annuncio rivolto al pubblico, ha aperto alle domande di impiego di specialisti del mondo cripto. Obiettivo della banca, tra le più importanti al mondo, con un giro di affari dal valore di oltre 600 miliardi di dollari, è quello di proseguire a spron battuto sulla strada della digitali...

Foto di Andy Bay da Pixabay

Venom Ventures ed Everscale all’assalto del Web3

La crisi dei mercati digitali continua a produrre i suoi effetti negativi sugli operatori del comparto fintech e sugli investitori. In controtendenza, Venom Ventures Fund, un fondo per l’innovazione Web3 gestito dal fondo con sede ad Abu Dhabi Iceberg Capital Limited, ha recentemente annunciato di aver siglato una partnership strategica con la blockchain Everscale. Il progetto di investimento, dal valore complessivo di 5 milioni di dollari, dovrebbe consentire a Everscale di allargare il perimetr...

Agenzia Fotogramma

Yves Saint Laurent, ancora Web3

Proseguendo a spron battuto sulla strada della digitalizzazione, Yves Saint Laurent, tra i leader del settore del lusso, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova collezione di NFT. I prodotti, realizzati grazie a una partnership siglata con Arianee, saranno commercializzati attraverso la blockchain di Polygon, $MATIC. Il ricavato dell’operazione sarà devoluto in beneficenza all’associazione Abuse is Not Love, impegnata da diversi anni nel sostegno alle donne vittime di abusi e violenze s...

Foto di Daniel Bone da Pixabay

I giudici americani irritati dall’atteggiamento di Sam Bankman-Fried

Da ormai più di un mese sotto la custodia delle autorità americane, l’ex CEO dell’exchange FTX, Sam Bankman-Fried, non si è esattamente comportato da imputato modello. A irritare i giudici statunitensi, in particolare, sarebbero i suoi continui tentativi di comunicare con i testimoni, per modificarne le posizioni. Per questo e altri motivi, i procuratori federali sarebbero intenzionati a chiedere al tribunale uno stop a tutte le comunicazioni di Bankman-Fried con l’esterno, chiamate e servizi di ...

Foto di djedj da Pixabay

Arrivano gli NFT dei Carabinieri

Le tecnologie del Web3 proseguono la loro espansione, coinvolgendo investitori e attori istituzionali di prestigio. L’ultima ad aggiungersi alla lista, è l’Arma dei Carabinieri, che ha recentemente presentato il nuovo calendario per l’anno 2023. A un numero limitato di copie cartacee saranno infatti affiancate 16 tavole digitali realizzate dall’Agenzia Armando Testa. I prodotti saranno in vendita online, con i ricavi dell’operazione che saranno devoluti in beneficenza alla onlus Charity Stars, im...

Foto di Ronile da Pixabay

New York apre alle cripto?

Lo Stato di New York è famoso in tutto il mondo per la severità della sua legislazione sulle valute digitali. Al peggioramento della situazione ha sicuramente contribuito il collasso di FTX, con i tribunali statunitensi che hanno messo sotto la lente di ingrandimento le attività degli operatori del settore. La situazione, però, potrebbe presto cambiare: è infatti approdato al senato statale un disegno di legge che punta a rendere legale il pagamento di multe e sanzioni in Bitcoin, Ethereum e Lite...

Nike lancia un nuovo contest su Polygon

Nike lancia un nuovo contest su Polygon

Per la gioia degli appassionati e degli investitori, Nike prosegue a spron battuto sulla strada della digitalizzazione. Il colosso americano ha infatti recentemente annunciato il lancio di un nuovo contest, “#YourForce1”, sulla piattaforma “.SWOOSH”, basata sulla blockchain di Polygon $MATIC. Agli utenti registrati sulla piattaforma sarà riservata l’opportunità di creare un progetto grafico per delle scarpe virtuali da sottoporre a Nike, con un premio di ben 5000 dollari per i primi 4 classificat...

Coinbase, arriva la stangata delle autorità olandesi

Coinbase, arriva la stangata delle autorità olandesi

Il crollo di FTX, con le sue omissioni e complicità, ha convinto gli enti regolatori di tutto il mondo della necessità di controlli più severi sull’operato degli exchange cripto. A fare le spese di questo rinnovato attivismo, è stavolta Coinbase, tra i principali attori del comparto, multato dal DNB, l’autorità olandese che vigila sul funzionamento dei mercati finanziari. A causa di irregolarità operative e di gestione riscontrate tra novembre 2020 e agosto 2022, l’exchange sarà costretto a versa...

Agenzia Fotogramma

Grande successo per il nuovo token di Big Eyes Coin

Nonostante la crisi, il settore fintech, alle prese con la fase più difficile dalla sua affermazione, mostra qualche segnale di ripresa. La meme-coin “Big Eyes Coin” (BIG), lanciata dalla community, ha infatti riscosso un grande successo di pubblico, con oltre 17,5 milioni di dollari di ricavi per le sole prevendite. Ma c’è anche spazio per la beneficenza: a tutte le transazioni realizzate impiegando il token, la community di Big Eyes Coin applicherà una commissione del 5%, una somma destinata ad...

Agenzia Fotogramma

Le autorità statunitensi portano Grayscale in tribunale

Dopo il collasso di FTX, le autorità di tutto il mondo, in particolare quelle statunitensi, hanno messo sotto la lente di ingrandimento le attività di molti operatori del comparto fintech. L’ultimo a trovarsi nei guai, in ordine di tempo, è Grayscale, società controllata dal gruppo Digital Currency Group. Alla piattaforma, che gestisce il più importante trust su Bitcoin, è stato richiesto di comparire davanti al giudice, dopo che la SEC, l’ente federale che vigila sui mercati finanziari, ha rilev...

Foto di WorldSpectrum da Pixabay

New York, arrivano le nuove linee guida per le cripto

Con le rocambolesche vicende di FTX che lo hanno toccato da vicino, lo Stato di New York, come era prevedibile, ha annunciato un giro di vite sulle attività del settore fintech. Lo ha fatto attraverso l’agenzia preposta alla regolamentazione dei mercati finanziari, l’NYSDF, che ha diffuso le nuove linee guida cui gli exchange dovranno adeguarsi. Tra i provvedimenti di rilievo, il divieto di fusione tra capitali dei clienti e delle piattaforme, che, soprattutto in occasione dell’affaire FTX, aveva...

Agenzia Fotogramma

Bitget tra finanza classica e digitale

Dopo il grande successo della partnership pubblicitaria con Leo Messi, l’exchange Bitget, tra i più importanti operatori del comparto fintech, torna a far parlare di sé. È infatti arrivata l’attesa ufficialità dell’attivazione del nuovo servizio SEPA/FPS. Grazie a questa nuova funzione, a metà strada tra finanza classica e decentralizzata, gli utenti registrati sulla piattaforma potranno combinare investimenti in valute a corso legale e in token digitali, ampliando notevolmente i loro margini di ...

Foto di Markus Distelrath da Pixabay

L'energia nucleare per il mining di Bitcoin

Un altro tassello si aggiunge al quadro dello scontro a tutto campo tra una parte dell’opinione pubblica e gli operatori del comparto fintech. Stando a quanto riportato dal portale di settore “World Nuclear News”, è stato inaugurato il primo data center alimentato da energia nucleare. A provvedere ai rifornimenti- dal valore di 96MW, ma con previsioni al rialzo-, due reattori che avevano avviato le proprie operazioni rispettivamente nel 1983 e nel 1985 e che erano poi stati fermati alcuni anni fa...

Foto di Eivind Pedersen da Pixabay

Fantom lancia la democrazia cripto

Con una scelta che rappresenta un punto di svolta per tutto il settore fintech, la blockchain Fantom ha annunciato l’integrazione di “Ecosystem Valut”, un nuovo fondo alternativo riservato agli investimenti nella finanza decentralizzata. La vera novità consiste nel fatto che la piattaforma è controllata dagli utenti, cui vengono sottoposte le proposte dei diversi investitori, che, per la loro approvazione, devono riuscire a conquistare una maggioranza del 55% degli azionisti. I pagamenti saranno ...

Foto di Sasin Tipchai da Pixabay

Ken il Guerriero all’assalto del Web3

Con una notizia che ha solleticato le nostalgie di una generazione, la società proprietaria dei diritti di Ken il Guerriero, storico manga giapponese pubblicato tra il 1983 e il 1988, ha comunicato di aver siglato un accordo con The Sandbox, per l’approdo della saga nel metaverso. I due partner sfrutteranno inoltre personale, competenze e strutture di Minto Inc. e Coamix Inc., che forniranno un contributo decisivo per lo sviluppo del progetto. Su “End of Century Land”- questo il nome del nuovo sp...

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

N26 prosegue sulla strada della digitalizzazione

Dopo una lunga sperimentazione durata tutto lo scorso anno e ristretta alla sola Austria, la banca tedesca N26, famosa in tutta Europa per le sue carte di credito user-friendly, ha annunciato l’estensione della sua piattaforma ad altri 5 paesi europei: Germania, Svizzera, Belgio, Portogallo e Irlanda. Il progetto, realizzato grazie alla partnership strategica con Bitpanda, importante operatore del comparto fintech, consentirà ai correntisti di investire nei mercati digitali, con la possibilità di...

Agenzia Fotogramma

Colpo di scena, FTX pronta a ripartire?

Dal collasso alle ipotesi di risurrezione, FTX non smette di far parlare di sé. Il brutto anatroccolo del settore fintech è pronto a trasformarsi in araba fenice? A riferire la clamorosa indiscrezione è il "The Wall Street Journal”, che rivela le ambizioni di John J. Ray III, avvocato americano specializzato in fallimenti, che da commissario liquidatore potrebbe diventare l’artefice di un vero e proprio miracolo. I mercati hanno reagito positivamente ai rumours, con il valore del token dell’excha...



SEGUICI SUI SOCIAL



whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

autorità di vigilanza

binance

cessazione delle attività

colpi di scena

articoli
in Evidenza