cerca CERCA
Martedì 28 Novembre 2023
Aggiornato: 17:05
Temi caldi

Fintech

Environmental, Social e Governance: i tre pilastri della sostenibilità

Foto di Shah Zairul Azmi da Pixabay

Polygon e Unstoppable Domains insieme nel Web3

La lunga crisi dei mercati digitali non sembra vicina a una sua definitiva risoluzione, ma le imprese del settore fintech non demordono e continuano a scommettere sul futuro delle criptovalute. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Polygon, operatore tra i più attivi del comparto, che con un comunicato pubblicato sul suo account Twitter ha annunciato di aver siglato un accordo con Unstoppable Domains. UD si è affermato negli ultimi anni come uno dei più autorevoli fornitori di domini Web3.

Pirelli e Montblanc insieme nel Web3

Pirelli e Montblanc insieme nel Web3

Per il settore fintech, il 2023 potrebbe essere l’anno della riscossa, con molte imprese che continuano a scommettere sul suo futuro. In occasione del suo 150esimo compleanno, Pirelli, leader globale nel settore degli pneumatici, ha comunicato di aver siglato un accordo con Montblanc, marchio tedesco famoso in tutto il mondo per i suoi prodotti da scrittura. La partnership prevede il rilascio sul mercato di 72 penne in edizione limitata, che dovranno essere acquistate in formato NFT. Una volta re...

Bitget aggiorna Shark Fin

Bitget aggiorna Shark Fin

Le imprese del settore fintech cercano di sconfiggere la lunga crisi dei mercati digitali attirando nuovi clienti. Tra quelle che offrono le prospettive più allettanti ai nuovi arrivati, c’è Bitget, già sponsor della squadra di calcio femminile della Juventus e del campione del mondo Lionel Messi, che ha recentemente annunciato l’aggiornamento di Shark Fin, uno dei suoi prodotti di punta. L’exchange ha infatti scelto di alzare l’APR, la percentuale di interesse ricavabile dagli utenti, dall’1 al ...

foto pixabay

Il Rinascimento napoletano torna a casa

Appena inaugurata a Napoli, ospite delle sale del Museo di Capodimonte, “Gli Spagnoli a Napoli. Il rinascimento meridionale”, la mostra che racconta il trentennio 1503-1532, caratterizzato dall’estinzione della dinastia aragonese e dal passaggio del Regno di Napoli alla Corona di Spagna. Tra i molti capolavori in esposizione, la Madonna del pesce di Raffaello, che ha fatto ritorno nella città partenopea per la prima volta dopo ben 400 anni. Il progetto espositivo è stato realizzato grazie alla pa...

foto pixabay

Crack Silvergate, Coinbase rassicura gli investitori

I crolli di Silvergate, Silicon Valley Bank e Signature Bank hanno rovinato il fine settimana di molti investitori, e rischiano di arrecare gravi danni all’economia americana nel suo complesso. Tra i correntisti degli ormai ex istituti di credito c’erano anche tante piattaforme del settore fintech come Coinbase, che detenevano fondi dal valore di decine o centinaia di milioni di dollari. L’exchange ha perso 240 milioni di dollari, ma ha già comunicato ai clienti che prevede di recuperarli integra...

foto pixabay

Usdc resiste e recupera la parità con il dollaro

Alla lunga crisi dei mercati digitali e al fine settimana di paura per i crack bancari della Silicon Valley si è aggiunta, in parte come loro conseguenza, l’improvvisa agonia di Usdc, stablecoin legata al dollaro e per questo ritenuta tra le più sicure dagli investitori. In particolare, il token aveva perso la parità con la valuta americana, scostandosi dal rapporto 1:1 per cui è stata concepita è sviluppata, per poi recuperarla tra ieri e oggi. Gli utenti tirano un sospiro di sollievo, ma sono a...

Starbucks lancia la sua nuova collezione NFT

Starbucks lancia la sua nuova collezione NFT

Il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio per il settore fintech. Sono molte, infatti, le imprese che hanno puntato su un’evoluzione positiva dei mercati cripto. Tra queste c’è Starbucks, che prosegue a spron battuto sulla strada della digitalizzazione. Il colosso americano ha annunciato il rilascio di una nuova collezione NFT, la “Siren Collection”, composta da 2000 pezzi in vendita a 100 dollari l’uno. Il progetto è realizzato in collaborazione con Polygon, partner di lunga data di Starbucks....

Il colosso inglese Standard Chartered apre alle cripto

Il colosso inglese Standard Chartered apre alle cripto

Dopo il collasso di FTX e le vicende negative che hanno coinvolto direttamente e non gli operatori del comparto fintech, autorità e opinione pubblica hanno chiesto e introdotto negli ultimi mesi molte restrizioni alle loro attività. Ma c’è chi si muove controcorrente e continua a scommettere sul futuro delle criptovalute. Zodia, piattaforma per gli investimenti controllata dalla banca inglese Standard Chartered, ha infatti recentemente annunciato di aver ottenuto la licenza per operare sui mercat...

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Cardano alla conquista dell’Africa

Le piattaforme del comparto fintech sono da tempo alla ricerca di soluzioni innovative per risolvere la lunga crisi dei mercati digitali. Tra queste, la crescita degli investimenti infrastrutturali nei paesi del Sud del mondo. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Cardano, che ha comunicato di aver trovato un accordo con Kepple Africa Ventures. I due partner forniranno servizi digitali, blockchain e progetti di digitalizzazione della pubblica amministrazione ad alcuni paesi del continente africano...

Foto di Muhammad Salman da Pixabay

Gate.io lancia la sua nuova carta cripto

L’exchange cripto Gate.io, attore rilevante del settore fintech, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova carta di credito. La Gate Visa Card, realizzata in collaborazione con il gigante dei circuiti di pagamento Visa, consentirà agli utenti di spendere la valuta digitale in oltre 80 milioni di esercizi commerciali in tutto il mondo. Al momento, saranno solo gli europei a poter usufruire della carta, ma Gate.io punta a una rapida espansione su mercati dal grande valore strategico, come q...

Agenzia Fotogramma

Bitget diventa sponsor della Juventus Women

Le imprese del settore fintech provano a mettere la freccia, cercando soluzioni innovative alla lunga crisi dei mercati digitali. Tra le più originali, c’è quella dell’exchange Bitget, che in occasione della Giornata internazionale della donna, ha annunciato di aver siglato un accordo di sponsorizzazione con la squadra femminile della Juventus. In pochi anni, la Juventus Women è una delle squadre più vincenti della categoria, con un ricco palmarès: 5 campionati, 2 Coppe Italia e ben tre Supercopp...

Agenzia Fotogramma

Axa scommette sulle cripto

Per investitori e piattaforme, il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio, con molti attori economici di rilievo che hanno deciso di scommettere sul futuro delle valute digitali. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Axa Investment Managers, controllata dall’omonimo gigante delle assicurazioni. In linea con la nuova normativa di riferimento, l’impresa francese, leader nazionale del settore, ha infatti completato la registrazione all’albo degli operatori cripto tenuto dalle autorità di vigilanza s...

Agenzia Fotogramma

Valentino Rossi sbarca nel metaverso

Sono molte le imprese e i personaggi pubblici che, in questi primi mesi del 2023, hanno deciso di scommettere sul futuro del settore fintech. L’ultimo ad aggiungersi alla lista è Valentino Rossi, leggenda del motociclismo, che ha recentemente annunciato il lancio di “Moto Island, The Official Valentino Rossi Experience”. Il progetto, che offrirà agli utenti attività di vario tipo, come gare multigiocatore online, sarà ospite del metaverso di Roblox, piattaforma videoludica con oltre 58 milioni di...

Foto di Markus Distelrath da Pixabay

Una centrale nucleare per le cripto

A causa degli elevati consumi di energia, il mining Bitcoin è stato preso di mira da una parte consistente dell’opinione pubblica. Per risolvere il problema, TeraWulf, impresa del Web3, e la texana Talen Energy hanno escogitato una soluzione innovativa. Con una scelta che potrebbe fare scuola, le due aziende hanno avviato una centrale nucleare per il mining Bitcoin. Le 8mila macchine dell’impianto dovrebbero infatti raggiungere un hash rate, l’unità di misura della potenza di elaborazione della r...

Foto di Credit Commerce da Pixabay

Kraken pronta a lanciare la sua banca?

La lunga crisi dei mercati digitali e l’ondata di restrizioni imposte loro dagli enti regolatori di tutto il mondo rischiano di paralizzare le attività delle piattaforme del settore fintech. Kraken, attore rilevante del comparto, starebbe preparando una soluzione innovativa. Si tratterebbe di un vero e proprio istituto bancario, la Kraken Bank, che, nelle idee della piattaforma, dovrebbe fornire un supporto strategico alle tante imprese che continuano a scommettere sul futuro delle criptovalute.

Foto di WorldSpectrum da Pixabay

Binance scende in campo contro le truffe cripto

Dopo il collasso di Ftx e le sue conseguenze negative sull’opinione pubblica, il settore fintech ha bisogno di riconquistare la fiducia dei governi e delle autorità di tutto il mondo. È anche per questo motivo che Binance, exchange leader globale del comparto, ha lanciato una campagna contro le truffe cripto. Il primo a collaborare con la piattaforma, che spera di coinvolgere altri partner istituzionali, è stato il Cyber Security and Technology Crime Bureau (Cstcb), l’ente regolatore dei mercati ...

Foto di WorldSpectrum da Pixabay

Chainlink approda su Base

Con una scelta che avrà sicuramente delle ripercussioni sui mercati digitali, Chainlink batte i rivali sul tempo ed entra a far parte del nucleo di servizi già disponibili su BASE, il layer 2 Ethereum gestito da Coinbase. La piattaforma, attore di rilievo dell’ecosistema Ethereum, è attualmente in fase di sperimentazione, con gli sviluppatori che sperano di poter presto rilasciare sul mercato la versione definitiva. Gli obiettivi principali della partnership sono l’ottimizzazione e l’abbassamento...

Foto di Markus Winkler da Pixabay

Coinbase acquista ORDAM

Per il settore fintech il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio, con investitori e piattaforme pronte ad allontanare una crisi che si protrae ormai da più di un anno. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Coinbase, che ha recentemente annunciato di aver acquisito One River Digital Asset Management (ORDAM), uno dei principali gestori di asset digitali istituzionali e consulente per gli investimenti. Tra le priorità della piattaforma, attirare nuovi clienti e allargare le basi della finanza decen...

Foto di Tumisu da Pixabay

Gli Emirati Arabi Uniti continuano a credere negli Nft

Dopo il picco del 2021 seguito da un periodo di stallo, gli Nft tornano a correre. A credere in questo potenziale gli Emirati Arabi Uniti, secondo uno studio di Research & Markets. Il mercato degli Nft dovrebbe registrare uno sviluppo fino a 4,7 miliardi di dollari entro il 2028. Mentre un numero sempre maggiore di Paesi cerca di imporre severe misure di regolamentazione, gli Emirati Arabi Uniti hanno registrato un notevole incremento nell’acquisto, nella vendita e nella creazione di Nft. Questo ...



SEGUICI SUI SOCIAL



whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

borse valori degli stati uniti

commissione della borsa valori

etf

exchange traded fund

instabilità sistemica

lente di ingrandimento della sec

listing di etf

violazione della normativa di riferimento

articoli
in Evidenza