cerca CERCA
Martedì 28 Novembre 2023
Aggiornato: 18:14
Temi caldi

Fintech

Environmental, Social e Governance: i tre pilastri della sostenibilità

Agenzia Fotogramma

Credit Suisse punta sul Web3

Dopo un lungo inverno, il settore fintech intravede la luce in fondo al tunnel. Sono infatti molte le imprese che hanno deciso di puntare le loro carte su un’evoluzione positiva dei mercati digitali. L’ultima ad aggiungersi alla lista è la banca d’affari svizzera Credit Suisse, che ha annunciato cospicui investimenti nel fondo di Taurus, società impegnata nel Web3. L’istituto di credito diventerà azionista di maggioranza e acquisirà il controllo delle operazioni, che valgono circa 65 milioni di d...

Foto di Joe da Pixabay

Conflux e China Telecom insieme nel Web3

Anche se la lunga crisi del settore fintech non sembra destinata a una facile risoluzione, il 2023 è iniziato sotto i migliori auspici per molte piattaforme. Stavolta è il turno di Conflux, che ha recentemente annunciato di aver siglato un accordo con China Telecom, il secondo operatore telefonico del Paese. Obiettivo del progetto, la produzione e la commercializzazione di un modello di SIM che dovrebbe integrare la tecnologia blockchain. I mercati hanno reagito positivamente, con il token di Con...

Foto di E. Dichtl da Pixabay

Il Regno Unito vara le linee guida per gli ATM Bitcoin

Negli ultimi anni, gli ATM Bitcoin hanno invaso il Regno Unito, grazie a una diffusione capillare. Il fenomeno rischia però di produrre alcuni effetti negativi. L’anonimato garantito dalla finanza decentralizzata può infatti essere sfruttato per effettuare operazioni illecite, come il riciclaggio di denaro e il finanziamento di attività terroristiche. Per queste ragioni, la Financial Conduct Authority, l’ente britannico preposto alla regolamentazione dei mercati finanziari, ha diffuso un decalogo...

Magic Eden, licenziamenti in arrivo

Magic Eden, licenziamenti in arrivo

La lunga crisi dei mercati digitali ha costretto e costringe molti operatori del comparto a tagliare i costi, riducendo l’organico. L’ultimo ad aggiungersi alla lista è Magic Eden, il più importante marketplace NFT dell'ecosistema Solana, che ha deciso di licenziare 22 dipendenti. La piattaforma ha annunciato la sua decisione attraverso un comunicato diffuso sul suo sito web. Ai licenziati saranno comunque offerte alcune garanzie, tra cui il pagamento del salario per 2 mesi e un parziale prolunga...

Foto di Pete Linforth da Pixabay

A Hong Kong tornano le cripto?

Il collasso di FTX ha convinto i governi di tutto il mondo della necessità di dare un giro di vite alle attività degli operatori del comparto fintech. C’è però chi si muove in controtendenza: in particolare, la DBS Bank di Hong Kong, prestigioso istituto di credito con alle spalle oltre 50 anni di storia. Con una dichiarazione del suo amministratore delegato, Sebastian Paredes, la banca ha infatti annunciato il lancio di alcuni servizi legati al mondo cripto. Tra questi, la possibilità di fare tr...

Agenzia Fotogramma

Visa e Wirex alla conquista dell’Asia

Il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio per il settore fintech, con molte aziende che hanno già deciso di investirvi le proprie energie. Tra queste, Visa, leader globale nel settore dei pagamenti con carte di credito, che ha recentemente annunciato di aver siglato una partnership con Wirex, operatore del Web3 con oltre 5 milioni di clienti. Obiettivo del progetto, l’espansione di Visa nell’area dell’Asia Pacifico (APAC), attraverso l’emissione diretta di carte abbinate alle criptovalute.

Foto di moz123 da Pixabay

Fintech e Made in Italy, un’alleanza inedita

Il settore fintech e quello del Made in Italy sono pronti a stringere un’inedita alleanza per promuovere le eccellenze del nostro Paese in tutto il mondo. Protagoniste del progetto, l’organizzazione no-profit svizzera DFINITY Foundation, e Federitaly, una realtà da anni impegnata nella valorizzazione dei prodotti italiani all’estero. La partnership si basa sullo sfruttamento della blockchain di Internet Computer, ai fini di garantire alcuni standard digitali di riferimento ai consumatori.

Foto di annca da Pixabay

In Brasile le tasse si pagano in Bitcoin

Mentre molti governi, soprattutto a causa del collasso di FTX, hanno imposto significative restrizioni alle attività degli operatori del settore fintech, il Brasile va controcorrente. Grazie a un accordo con Bitfy, il wallet cripto più importante di tutto il Sudamerica, il Banco do Brasil, l’istituto di credito più antico del Paese, darà il via libera ai pagamenti delle imposte in cripto. L’accesso al metodo di pagamento sarà però riservato ai soli utenti già registrati su Bitfy.

Foto di Icons8_team da Pixabay

Arriva Tron, il fondo che unisce cripto e intelligenza artificiale

Tron, operatore leader nel settore della finanza decentralizzata, ha recentemente annunciato il lancio di un fondo dal valore di ben 100 milioni di dollari. Obiettivo del progetto è quello di realizzare una saldatura tra tecnologie del Web3 e intelligenza artificiale, incoraggiando la nascita e lo sviluppo di soluzioni innovative per investitori e imprese. Nelle speranze dei suoi ideatori, il fondo dovrebbe inserirsi nella congiuntura favorevole determinata dal travolgente successo dell’AI di Cha...

Foto di moz123 da Pixabay

Filecoin annuncia tagli al personale

Gli effetti della lunga crisi del settore fintech non smettono di ripercuotersi su molti operatori, come Opensea, Gemini e Candy Digital, che hanno deciso di tagliare i costi riducendo l’organico. L’ultimo ad aggiungersi alla lista è Filecoin Protocol Labs, proprietario della rete blockchain Filecoin, che ha annunciato il licenziamento del 21% del suo personale. La piattaforma ha comunicato la notizia attraverso un comunicato firmato dal suo amministratore delegato, Juan Benet, e diffuso sul prop...

Foto di chiplanay da Pixabay

The Sandbox firma un accordo con l’Arabia Saudita

Anche se la crisi del settore non sembra destinata a una facile risoluzione, i mercati digitali hanno iniziato il nuovo anno raccogliendo alcuni importanti successi. Il metaverso di The Sandbox ha infatti annunciato di aver siglato una partnership con il governo dell’Arabia Saudita. Obiettivo del progetto, che ha attirato le curiosità della comunità degli investitori, accompagnare il Paese lungo la strada della digitalizzazione. Nelle prossime settimane, The Sandbox fornirà i dettagli di una coll...

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Emirati Arabi Uniti, arrivano le linee guida per le cripto

Il collasso di FTX ha convinto le autorità di vigilanza di tutto il mondo della necessità di controlli più severi sulle attività degli operatori del comparto fintech. L’ultima ad aggiungersi alla lista è la Virtual Assets Regulatory Authority (VARA) degli Emirati Arabi Uniti, che ha recentemente rilasciato un documento in cui definisce le nuove linee guida per le criptovalute. All’interno del dispositivo sono elencate, tra le altre, le regole sui servizi di emissione, sulla pubblicità e sulle lic...

Corea del Nord e cripto, la clamorosa indiscrezione

Corea del Nord e cripto, la clamorosa indiscrezione

Sono diversi gli Stati colpiti dalle sanzioni economiche delle Nazioni Unite che hanno cercato di aggirarle riparandosi dietro l’anonimato, utilizzando gli strumenti della finanza decentralizzata. Nel 2022, in particolare, la Corea del Nord si sarebbe resa responsabile di una serie di furti di criptovalute, per un valore complessivo di circa 1 miliardo di dollari. A riportare la clamorosa indiscrezione è l’agenzia di stampa Reuters, che cita un rapporto dell’ONU che non è ancora stato reso pubbli...

WeTransfer apre al Web3

WeTransfer apre al Web3

Per il comparto fintech e per gli investitori, il 2023 potrebbe essere l’anno della riscossa, come fa presagire l’ingresso nel mercato di molte aziende di prestigio. L’ultima è WeTransfer, leader nel settore del trasferimento dei file su internet, che ha recentemente annunciato il lancio di un servizio che consentirà agli utenti di generare e distribuire NFT direttamente dai loro smartphone. Il progetto sarà realizzato grazie alla partnership siglata con Minima, piattaforma all’avanguardia nell’e...

Foto di Pete Linforth da Pixabay

La soluzione francese per un mining più sostenibile

Arriva dalla Francia una delle applicazioni della tecnologia cripto più innovative degli ultimi mesi. Protagonista è Tresorio, start-up specializzata in infrastrutture sostenibili. L’azienda ha infatti annunciato di aver siglato un accordo con White Label, operatore del settore fintech, per la realizzazione di MinIT, un piccolo radiatore in grado di produrre una quantità di energia pari a 5kW. Il dispositivo sarà alimentato dalle ventole dei computer impegnati nel mining di Bitcoin, riducendo il ...

Foto di LeutherCommerce da Pixabay

Australia, in arrivo le linee guida per le cripto

Dopo aver annunciato, nel mese di agosto dello scorso anno, la mappatura dei token, un censimento delle risorse crittografiche operative nel Paese, il governo australiano ha diffuso un documento che dovrebbe rappresentare il primo passo verso una regolamentazione del settore fintech. Tra gli obiettivi delle autorità, favorire lo sviluppo tecnologico del Web3, e delineare un quadro normativo di riferimento che possa tutelare gli interessi degli investitori e quelli degli operatori, da tempo in att...

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Inaugurata la clinica che cura la dipendenza dal trading cripto

La finanza digitale può creare dipendenza? I proprietari della clinica The Balance, sede legale in Svizzera e sede fisica sull’isola spagnola di Maiorca, ne sono convinti. Stando a quanto riportato dalla BBC sul suo sito web, il centro ha infatti lanciato un servizio dedicato agli investitori che hanno sviluppato forme di dipendenza dal trading online. Per accedere al trattamento, i clienti interessati dovranno sborsare 25mila Euro per il pacchetto “Premier” e ben 75mila per quello “Signature”.

Foto di Kevin Phillips da Pixabay

Ebay apre al Web3?

Per il settore fintech, che ha conquistato importanti aperture di credito da parte di alcune grandi aziende, il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio. L’ultima ad aggiungersi alla lista è eBay, colosso dell’e-commerce, che ha pubblicato un annuncio di assunzione per esperti cripto e tecnologie del Web3. La ricerca di queste figure professionali si è fatta più approfondita dopo che eBay ha acquisito il controllo di Knownorigin, marketplace NFT impegnato da anni nella valorizzazione degli artist...

Agenzia Fotogramma

Anthony Hopkins e il Web3 ancora insieme

Tra i sostenitori di lunga data dell’impresa cripto, c’è Sir Anthony Hopkins. Già alcuni anni fa, infatti, l’attore, regista e produttore gallese, vincitore di due premi Oscar, aveva recitato in “Zero Contract”, una pellicola distribuita tramite NFT sulla piattaforma Vuele. Stavolta, però, si fa sul serio. Hopkins ha infatti annunciato il lancio di “The Eternal NFT Collection”, la collezione NFT dedicata alla sua carriera e al mondo del cinema più in generale, realizzata grazie alla partnership c...

Foto di kirstyfields da Pixabay

Amazon a caccia di specialisti cripto

Mentre la maggioranza dei rivali ha scelto la digitalizzazione e l’apertura alle tecnologie del Web3, Amazon, gigante dell’e-commerce e primo al mondo per volume di traffici, cerca di colmare il distacco. Il gruppo che fa capo a Jeff Bezos sarebbe infatti a caccia di specialisti del Web3 e del gaming. Tra gli obiettivi della svolta, coinvolgere attivamente le fasce più giovani della clientela, rinnovare l’offerta commerciale, e diventare punto di riferimento per le transazioni non finanziarie in ...



SEGUICI SUI SOCIAL



whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

etf

exchange traded fund

instabilità sistemica

listing di etf

articoli
in Evidenza