Indagine Inc: "L'83% degli intervistati ammette di aver creduto a fake news"

Considerano importante l’informazione (68,4%) ma poi la maggioranza dedica meno di mezz’ora al giorno (63,5%) a scoprire cosa succede in Italia e nel mondo
Considerano importante l’informazione (68,4%) ma poi la maggioranza dedica meno di mezz’ora al giorno (63,5%) a scoprire cosa succede in Italia e nel mondo
Otto italiani su dieci ammettono di avere difficoltà a distinguere una notizia vera da una falsa. Quattro su dieci hanno condiviso almeno una volta contenuti rivelatisi poi non attendibili. Eppure, la maggior parte continua a informarsi proprio attraverso i canali che considera meno affidabili, come ...
“C’è un’informazione onnipresente e una fiducia intermittente. In questo scenario gli italiani chiedono due cose: competenza e affidabilità. Il rischio che una fake news diventi un danno reputazionale per brand, aziende o persone è reale e va gestito con professionalità.” Lo ha dichiarato Pasquale De...
“Gli italiani si informano presso i canali di cui si fidano meno. Otto su dieci faticano a riconoscere le notizie false, ma quattro su dieci le condividono comunque. Questo sistema inconsapevole alimenta una disinformazione che è costruita e pericolosa per la democrazia.” Così Paolo Mattei, vicepresi...