
385 nuove apparecchiature di radiologia con fondi Pnrr
Si tratta di una delle gare Consip realizzate nell’ambito della Missione 6
Si tratta di una delle gare Consip realizzate nell’ambito della Missione 6
Si occuperà di strategie attuazione Missione 6 con focus su interventi a livello territoriale
L'assessore Bezzini: "La salute è una delle missioni del Piano, l'obiettivo è il miglioramento del Sistema sanitario nazionale, in termini di strutture, presenza sul territorio, efficacia delle cure"
Incontro a Roma su forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti soprattutto per gestione cronicità
Sono 226 i progetti di ricerca biomedica che accederanno ai 262 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute attraverso il primo avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), pubblicato lo scorso aprile e che vede ora l'approvazione delle graduatorie. E' quanto annuncia il ministero della Salute in una nota.
Investire sull'innovazione digitale sfruttando i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per ripensare completamente i modelli di cura, rendendo sempre più efficiente e sostenibile il sistema sanitario nazionale. E' questo il messaggio lanciato nel corso del convegno 'Valore e impatto dell'innovazione tecnologica: come le nuove tecnologie cambieranno la presa in carico dei pazienti cronici', organizzato nell'ambito del ciclo di incontri 'Sanità modello Lazio', che si è svolto a Roma.
Una piattaforma di intelligenza artificiale per migliorare l'assistenza sanitaria primaria, ottimizzando e integrando i processi di presa in carico dei pazienti su tutto il territorio nazionale. L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionale (Agenas) ha pubblicato l'avviso di indizione della procedura di dialogo competitivo per l'affidamento di un contratto per la progettazione di dettaglio, la realizzazione, la messa in esercizio e la gestione. L'iniziativa si colloca tra quelle previste n...
Accordo tra Engineering e Novartis Italia per lo sviluppo di iniziative e soluzioni volte ad accelerare la transizione digitale della sanità italiana attraverso tecnologie all'avanguardia nei servizi di cura, nell'assistenza ai pazienti e nella gestione delle strutture sanitarie, ambito in cui entrambe le aziende vantano una lunga esperienza e un percorso virtuoso di collaborazioni consolidate. Lo annuncia una nota congiunta delle società, rispettivamente leader nella digitalizzazione dei process...
Entra nel vivo la seconda fase del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico: dopo gli ottimi risultati dei progetti pilota condotti da 6 Regioni, parte ora la fase che vedrà gli interventi interessare tutto il territorio nazionale grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, ha presentato alla Conferenza Stato-Regioni Unificata i risultati ottenuti nella prima fase, che ha visto coinvolte sei Regioni pilota...
Consip ha pubblicato due nuove gare in ambito sanitario, per un valore complessivo superiore ai 300 milioni di euro, riservate agli acquisti della PA finanziati attraverso i fondi del Pnrr nel quadro della Missione 6 (Salute), componente 2 “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale” – “Investimento 1.1 - Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero”. Si tratta di tre merceologie che Consip affronta attraverso due iniziative distinte: accordo quadro pe...
"Il Lazio corre veloce sulla Missione 6 del Pnrr. La Centrale acquisti regionale ha bandito una nuova gara comunitaria di circa 10 milioni di euro per l’acquisizione di angiografi di ultima generazione per tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere" regionali. Lo dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, sottolineando come la gara "si inserisce nel più ampio programma di rinnovamento del parco tecnologico e delle grandi macchine per i nostri ospedali".
Oltre 200mila pazienti assistiti con la telemedicina, l’85% dei medici di base che alimenteranno il Fascicolo sanitario elettronico e la digitalizzazione di 280 ospedali entro il 2025. Sono questi alcuni degli obiettivi contenuti nel Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che, per la digitalizzazione del sistema sanitario, stanzia 2 miliardi e 800 milioni di euro. Dalle televisite alla teleassistenza domiciliare, passando per il telemonitoraggio attraverso sensori e apparecchi personali, ...
"Il Lazio corre: con la delibera approvata oggi trasferiamo ai soggetti attuatori - Asl, Aziende ospedaliere e Laziocrea - i 674 milioni del Pnrr destinati a costruire la nuova sanità. Siamo stati i primi ad assegnare una gara del Pnrr per l'acquisto di apparecchiature: già a giugno affidata la gara per gli di acceleratori lineari, con una base d'asta di circa 10,4 milioni di euro". Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
Esperti, istituzioni e società scientifiche al 15esimo Italian Diabetes Barometer Forum
Presentato dal sottosegretario alla Salute Costa
"Al Governo bisognerebbe chiedere di fare seriamente l'assistenza domiciliare. Al momento però non vedo programmi seri. Ci sono tanti soldi nel Pnrr", Piano nazionale di ripresa e resilienza, "ma non si sono le buone prassi e soprattutto non ci sono gli operatori. Perché per fare assistenza domiciliare bisogna avere operatori formati. Bisogna avere medici, infermieri, Oss, assistenti sociali, psicologi, tutta la filiera. E non c'è nessuno. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, penso che ci ...
Oggi, alle ore 10, nella Sala Verde di Palazzo Chigi si svolgerà la cerimonia di firma dei primi Protocolli di Intesa con 6 Regioni per l’avvio dei Progetti bandiera del Pnrr, presieduta dal presidente del Consiglio Mario Draghi. Saranno presenti i ministri Maria Stella Gelmini, Maria Cristina Messa, Roberto Speranza, Roberto Cingolani, il sottosegretario Roberto Garofoli, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, della Regione Liguria Giovanni Toti, della Regione Pi...
"Il Lazio è la prima regione a livello nazionale per pubblicazione di gare del Pnrr-Missione 6"
Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in qualità di commissario ad acta per il Piano di rientro, comunica che ha sottoscritto, con il ministro della Salute, Roberto Speranza, il Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) del Pnrr - Missione 6 "Salute" della Regione Calabria. Il Cis, si legge in una nota, è lo strumento di programmazione identificato dalla normativa nazionale per la Missione "Salute" del Pnrr, e contiene l’elenco degli interventi programmati nella Regione Calabri...