cerca CERCA
Lunedì 05 Giugno 2023
Aggiornato: 20:53
Temi caldi

Sostenibilità

Accelerare la transizione green, stimolare le buone pratiche e promuovere una crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia. Iscriviti alla newsletter di Prometeo

alternate text

Cresce la Second Hand Economy, vale 25 miliardi di euro

I dati dell’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito: sono 24 milioni gli italiani che hanno scelto nel 2022 l'usato, generando un valore economico di 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil nazionale

alternate text

La Francia mobilita le forze antincendio con un mese di anticipo

La Francia disporrà di truppe antincendio e canadair pronti ad intervenire sin dal primo giorno di giugno, un mese prima del solito. Questo perché gli incendi boschivi estivi iniziano prima degli anni passati a causa dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerge da alcune dichiarazioni di alti funzionari dei vigili del fuoco francesi. Un inverno insolitamente secco ha ridotto l'umidità del suolo e ha sollevato il timore che si ripeta il dramma del 2022, quando 785.000 ettari furono distrutti in tut...

alternate text

L'Asia deve abbandonare il carbone

I paesi del continente asiatico devono tagliare rapidamente i sussidi ai combustibili fossili e investire più denaro in una transizione energetica pulita per evitare le catastrofiche conseguenze del cambiamento climatico. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto pubblicato dalla Banca asiatica di sviluppo. Cina, India e Indonesia hanno rappresentato un terzo di tutte le emissioni nel 2019, ma ne paga il prezzo tutto il continente: 6 dei 10 Paesi più colpiti da fenomeni meteorologici estremi nei primi ...

alternate text

La siccità del Corno d'Africa non sarebbe avvenuta senza il cambiamento climatico

Secondo uno studio la siccità che ha lasciato circa 4,35 milioni di persone nel Corno d'Africa in una situazione di estremo bisogno di aiuti umanitari - con 43.000 morti in Somalia - non sarebbe stata possibile senza i cambiamenti climatici. Dall'ottobre 2020 in Etiopia, Kenya e Somalia sono mancate cinque stagioni della pioggia consecutive, "la peggiore siccità degli ultimi 40 anni". Le cause di questo fenomeno sono complesse, ma secondo il World Weather Attribution (WWA), che ha effettuato lo s...

alternate text

Ecomondo 2023, dal 7 al 10 novembre alla fiera di Rimini

Sei macroaree tematiche, un unico ecosistema per la transizione ecologica. Ecomondo, il salone internazionale di Italian Exhibition Group dedicato alle tecnologie industriali e ai servizi per l’economia circolare, aprirà i battenti della 26esima edizione dal 7 al 10 novembre prossimi in Fiera a Rimini con un nuovo payoff: The Ecosystem of the Ecological Transition.

alternate text

I Paesi Bassi investono 28 miliardi di euro nel clima

Il governo olandese ha dichiarato di voler spendere 28 miliardi di euro nei prossimi anni per garantire il raggiungimento dei propri obiettivi climatici entro il 2030. Il governo ha annunciato una serie di misure che, a suo giudizio, garantiranno una riduzione delle emissioni di CO2 nei Paesi Bassi del 55% rispetto al 1990 entro il 2030: dalla costruzione di grandi campi di energia solare offshore all'aumento delle tasse per le industrie inquinanti. Nel 2022 le loro emissioni erano inferiori di c...

alternate text

Gli oceani non sono mai stati così caldi

Nell'ultimo mese la temperatura media degli oceani ha battuto nuovi record, un'anomalia che gli scienziati non riescono ancora a spiegare. E’ quanto emerge dai report della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense, che grazie ai dati raccolti da satelliti e boe, ha dimostrato come le temperature oceaniche siano più alte di qualsiasi anno precedente all'inizio delle misurazioni, nel 1981. Questo fenomeno è estremamente dannoso, in quanto accelera esponenzialmente lo scio...

alternate text

La Cina continua a investire nel carbonio

Secondo alcuni documenti ufficiali, analizzati in un report di Greenpeace, nei primi tre mesi del 2023 le amministrazioni locali cinesi hanno approvato un numero di nuove centrali a carbone superiore a quello dell'intero 2021. Infatti tra il gennaio e il marzo di quest'anno sono stati approvati almeno 20,45 gigawatt di potenza energetica alimentata a carbone mentre in tutto il 2021 sono stati approvati solo 18 GW di carbone. Nel 2020 Xi Jinping, leader della Cina, si è impegnato a rendere il Paes...

alternate text

L’Europa cerca di ripristinare i propri fiumi

Nel 2022 è stato rimosso un numero record di barriere fluviali, tra cui dighe e sbarramenti, in tutta Europa: almeno 325 sono state abbattute in 16 Paesi, consentendo ai fiumi di scorrere liberamente e ai pesci migratori di raggiungere le aree di riproduzione. Nel suo rapporto annuale, Dam Removal Europe ha dichiarato che la Spagna è in testa per il secondo anno con 133 rimozioni, seguita da Svezia e Francia. Queste rimozioni sono considerate operazioni-chiave al fine di ristabilire la biodiversi...

alternate text

Questa settimana temperature record in Spagna

La Spagna si sta preparando a raggiungere i 40°C settimana prossima, temperature da record per il mese di aprile. E’ quanto ha dichiarato l'agenzia meteorologica spagnola AEMET. Il governo spagnolo ha addirittura predisposto l'apertura anticipata delle piscine pubbliche e l'adattamento degli orari scolastici. La causa di queste temperature da record è l'ingresso progressivo di una massa d'aria molto calda e secca dall'Africa. Inoltre da tempo tutta la penisola iberica vive in condizione di siccit...

ora in
Prima pagina
Tag più usati
in questa pagina

ambiente

sostenibilità

anci

coripet

riciclo

italia

pet

accordo ponte anci coripet

banca dati

clima

articoli
in Evidenza