Sicurezza stradale, premiati studenti concorso Icaro. Cortese: "Siete il motore del cambiamento"

Avviato nel 2001, è una delle più importanti campagne volte promuovere tra le giovani generazioni la cultura della guida consapevole e responsabile.
Avviato nel 2001, è una delle più importanti campagne volte promuovere tra le giovani generazioni la cultura della guida consapevole e responsabile.
Avviato nel 2001 il progetto Icaro è una delle principali campagne della Polizia di Stato per promuovere tra i giovani la cultura di una guida consapevole e responsabile. Nato in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, la Sapienza Università di Roma, e vari partner istituzionali e privati, è giunto alla 23ª edizione con il tema "Una mobilità sicura, innovativa e responsabile. Racconta come la immagini nel futuro". Nella gior...
Giannini: “La campagna di sicurezza stradale Icaro è la più grande campagna di sicurezza stradale a livello nazionale e internazionale e vede la sinergia dei partner più importanti a livello nazionale che si occupano di sicurezza stradale” ha detto Anna Maria Giannini, docente Sapienza Università di Roma, a margine della Cerimonia di premiazione della 23^ edizione del concorso Icaro promosso dalla Polizia Stradale che si è tenuta a Roma.
Mastrapasqua: “La cultura della sicurezza stradale è la chiave di volta per arrivare al raggiungimento del dimezzamento delle vittime nel 2030 e all'azzeramento nel 2050 che sono obiettivi mondiali, europei e nazionali. Bisogna incidere su una nuova consapevolezza della guida” queste le parole di Filiberto Mastrapasqua, direttore del Servizio Polizia Stradale, durante la Giornata dedicata alla sicurezza stradale durante la quale si è svolta la premiazione del concorso Icaro promosso dalla Polizia...