“Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute, benessere e sostenibilità”

Martedì 21 marzo, dalle 10.30 diretta in streaming sui canali Adnkronos
Martedì 21 marzo, dalle 10.30 diretta in streaming sui canali Adnkronos
"L'importanza delle vaccinazioni per la popolazione adulta e anziana è un tema al centro delle politiche condotte dal ministero della Salute a tutela della salute pubblica e individuale, con un'offerta vaccinale attiva, gratuita e omogenea su tutto il territorio nazionale. L'Italia è tra gli Stati europei con maggiore longevità e in futuro si prospetta un ulteriore invecchiamento della popolazione, che porta con sé un incremento delle malattie croniche e una perdita di autonomia che colpisce magg...
"La situazione delle varianti è sotto controllo, l’incidenza dei casi è molto bassa e abbiamo una immunizzazione molto alta"
"Avranno dei piani individualizzati dal punto di vista sociale e sanitario"
I dati della Johns Hopkins University presentati al ministero della Salute
"Una semplice influenza ogni anno uccide in Italia tra le 5mila e le 15mila persone"
"Abbiamo dei dati inconfutabili sulle malattie infettive, quali influenza, pneumococco e Herpes zoster: possono essere molto pericolose per gli anziani e soprattutto per i soggetti fragili. I vaccini ci sono, sono efficaci e noi dobbiamo solo fare un grande lavoro: convincere i diretti interessati, ma anche i medici, ad aumentare il più possibile le coperture". Così all'Adnkronos Salute Carlo Signorelli, docente di Igiene e Sanità pubblica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e presi...
Si è tenuto presso il Ministero della Salute l’incontro “Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute, benessere e sostenibilità” organizzato da ADN Kronos insieme a Senior Italia Federanziani e Federsanità Anci e realizzato in collaborazione con FB&Associati e con il contributo non condizionante di Gsk. Focus dell’evento, la prevenzione vaccinale come valore inestimabile per la salute del futuro.
Ha partecipato anche Massimo Andreoni, Direttore scientifico Simit, all’incontro organizzato presso il Ministero della Salute dal titolo “Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute, benessere e sostenibilità”. A margine dell’evento, il Professore si è soffermato sull’importanza della comunicazione per “arrivare ai cittadini e trasmettere loro l’importanza della vaccinazione” in età adulta per evitare decessi e forme gravi di malattia
Intervenuto a margine dell’evento organizzato presso il Ministero della Salute “Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute, benessere e sostenibilità”, Stefano Nervo, presidente di Diabete Italia, evidenzia l’importanza della vaccinazione per i soggetti diabetici che grazie a questo tipo di prevenzione sono “al riparo da patologie che potrebbero complicare la loro vita”
Il Ddl 506, il cosiddetto “Ddl Anziani”, introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e “cambia la cultura di assistenza e prevenzione nei confronti di una popolazione che oggi rappresenta 14 milioni di italiani” Ne ha parlato Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, a margine dell’evento organizzato presso il Ministero della Salute “Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute,...
Intervenuto all'incontro “Prevenzione vaccinale per la salute del futuro: un valore inestimabile per adulti e anziani” organizzato a Roma, Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione sanitaria presso il Ministero della Salute, ha sottolineato la necessità di “stimolare i cittadini a vaccinarsi” contro l’herpes zoster, “una malattia non letale, ma molto fastidiosa” che insieme a pneumococco e influenza impatta per 1.1 miliardi di euro sul Ssn.
Si è tenuto presso il ministero della Salute l’evento “Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute, benessere e sostenibilità”. Ha preso parola anche Roberta Siliquini, presidente Società italiana d'Igiene, Medicina preventiva e sanità pubblica, che si è soffermata sugli aspetti fondamentali della prevenzione vaccinale: protezione individuale e risparmio a lungo termine del Servizio sanitario nazionale
“I vaccini ci sono e sono efficaci. Dobbiamo fare il possibile per aumentare le coperture” Le parole di Carlo Signorelli, professore ordinario di Igiene e sanità pubblica Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, incarnano perfettamente il focus dell’evento “Investire sul futuro: la prevenzione vaccinale come volano di salute, benessere e sostenibilità” organizzato presso il Ministero della Salute