Lega del filo d'Oro presenta alla Camera il Manifesto delle persone sordocieche

Per i 60 anni di attività un documento per il pieno riconoscimento dei diritti delle persone pluriminorate psicosensoriali
Per i 60 anni di attività un documento per il pieno riconoscimento dei diritti delle persone pluriminorate psicosensoriali
Il presidente della Fondazione: "Passo positivo includere anche le persone di ogni età che non vedono e non sentono"
"Lega del Filo d'Oro ci fa uscire dall'isolamento e ci permette di essere cittadini alla pari degli altri
"Aiuta i nostri figli nelle loro abilità e ci supporta"
“Per le persone sordocieche il problema fondamentale è culturale, non solo giuridico. Quello che manca è un pieno riconoscimento delle persone sordocieche per la loro disabilità nello specifico. Il disegno di legge recentemente approvato dal governo va in questo senso e ci auspichiamo che il parlamento lo approvi al più presto”. Lo ha dichiarato Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche, a margine dell’evento organizzato dalla Lega del Filo d’Oro presso la Camera dei d...
“La Lega del Filo d’Oro, per famiglie come la nostra, rappresenta uno di quegli incontri determinanti e fondamentali nel corso della nostra vita. Noi l’abbiamo incontrata per caso e poi è diventata la nostra compagna di viaggio”. Lo ha dichiarato Daniele Orlandini, Presidente del Comitato dei Familiari, a margine dell’evento organizzato dalla Lega del Filo d’Oro presso la Camera dei deputati per la presentazione del Manifesto delle persone sordocieche.