Malattie croniche intestinali, confronto medici-pazienti su gestione patologie

Al San Raffaele Milano l’incontro “Nuove frontiere del trattamento farmacologico delle Mici”
Configure properly the default template.
Al San Raffaele Milano l’incontro “Nuove frontiere del trattamento farmacologico delle Mici”
L’ospedale milanese ha ospitato “Nuove frontiere del trattamento farmacologico delle MICI” organizzato dalla struttura sanitaria in collaborazione con l’associazione pazienti AMICI Onlus e con il supporto non condizionato di Nestlé Health Science. Un panel di esperti si è messo a disposizione di pazienti e caregiver, per rispondere alle loro domande e delineare uno scenario a 360° sulle MICI e sul loro trattamento dall’età pediatrica all’età adulta.
La dieta di esclusione, che si basa sull’evitare gli alimenti che potrebbero causare una alterazione del microbiota e della funzionalità intestinale, si sta rivelando efficace per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali. Ne ha parlato la dottoressa Ambra Ciliberto, dietista dell’unità di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell'ospedale San Raffaele di Milano.
L’ospedale San Raffaele di Milano ha ospitato l’incontro “Nuove frontiere del trattamento farmacologico delle MICI” organizzato in collaborazione con l’associazione pazienti AMICI Onlus e con il supporto non condizionato di Nestlé Health Science. Il professor Silvio Danese, Direttore dell’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS Ospedale San Raffaele, spiega l'importanza della nutrizione nella gestione di queste patologie.