Malattie rare, 'Sobi Talk': intelligenza umana centrale in sinergia con l'artificiale'

Esperti al primo di una serie di incontri, 'l'Ia non è semplice, deve essere integrata alla realtà'
Esperti al primo di una serie di incontri, 'l'Ia non è semplice, deve essere integrata alla realtà'
'6-8mila patologie, solo 5% ha trattamento riconosciuto e approvato'
Al ‘Sobi Talk’ dedicato all’intelligenza artificiale, ‘semplifica attività, formazione e gestione patologia'
L'ematologo al Sobi Talk, 'applicazioni nella ricerca per terapia genica e farmaci'
“L’AI è uno strumento molto potente per quanto riguarda la capacità di personalizzare un trattamento”. Queste le dichiarazioni di Federico Cabitza, professore di Interazione uomo - macchina e supporto decisionale all’università di Milano-Bicocca, a margine del primo appuntamento della nuova serie di incontri “Sobi Talk” dedicato al tema dell’IA, con il quale si è voluto indagare il panorama delle sue possibili applicazioni nel campo della salute e delle malattie rare.
"L'evoluzione della digitalizzazione della medicina non potrà che migliorare le interazioni uomo-macchina nell’ambito della salute e della pratica clinica”. Così Angelo Claudio Molinari, specialista in Ematologia, responsabile del Centro emofilia presso l’ospedale Gaslini di Genova e docente della Scuola di specializzazione di Ematologia di Genova, a margine del primo appuntamento della nuova serie di incontri “Sobi Talk” dedicato al tema dell’IA, con il quale si è voluto indagare il panorama de...