Natalità, De Palo: "Fare squadra, polemiche solo perdita di tempo"

Nell'accogliere il Papa agli Stati Generali della Natalità.
Nell'accogliere il Papa agli Stati Generali della Natalità.
"Tema non può essere divisivo perché riguarda tutti, superare ideologie o nostri figli dovranno andare all'estero"
"Dobbiamo permettere a futuri genitori di esercitare una loro libertà"
"La denatalità è un grande problema sociale ed economico, le famiglie devono essere messere nella condizioni di poter continuare a rappresentare il nucleo fondamentale della società. La decrescita demografica significa un danno economico fondamentale per la nostra Italia, perché il rapporto famiglia-impresa è la chiave dell'economia". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, in un videomessaggio trasmesso in occasione degli Stati generali della natalità.
Osservatorio Fater fotografa sfide e difficoltà, 'un genitore su 4 mostra livello molto alto di stress parentale'
L'amministratore delegato: "Con il progetto Adamo vogliamo fare rete"
"Sentiamo molto la responsabilità: tante iniziative messe in campo"
“Emerge preoccupazione per bassi redditi e precariato del lavoro”
“Poste le basi per esprimersi al meglio. Maestri del mare, progetto per dare futuro all’azienda”
“Welfare e seminari per supportare le nostre persone”
Nel 2050 per ogni 100 giovani ci saranno 300 anziani. Sono le proiezioni Istat che raccontano uno squilibrio generazionale preoccupante. Ed è sulla base di questi allarmanti dati che Fondazione Natalità che ha organizzato a Roma gli stati generali della natalità. L'evento ha visto la partecipazione di istituzioni e aziende per un confronto aperto sul tema.
“Fiscalità più equa, quoziente familiare, accesso al lavoro non precario per i giovani, asili nido, accesso alla prima casa, congedi parentali: dobbiamo trasformare la teoria in concretezza”. Lo dice il presidente di Fondazione per la Natalità ai microfoni dei giornalisti durante il punto stampa in apertura dei lavori degli Stati generali della natalità, a Roma, organizzati proprio dalla Fondazione.
“Ci dispiace che un ministro della Repubblica non abbia potuto esprimere la propria opinione”. Il commento di Gigi de Palo, presidente Fondazione per la Natalità arriva dopo la contestazione alla ministra per la Famiglia Eugenia Roccella durante la prima giornata degli Stati generali per la natalità, organizzati a Roma dalla Fondazione. Appena salita sul palco un gruppo di studenti in platea ha esibito la scritta “Decido io” e si sono levati fischi e cori contro la ministra che ha così deciso di ...
“10 milioni di donne sono entrate nel contesto lavorativo, ma non basta”. Il viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, interviene durante la giornata di apertura dei lavori degli Stati Generali della natalità organizzati a Roma da Fondazione per la Natalità.
“Stigmatizzo un’interruzione con tanta veemenza e preclusione al confronto”. Con queste parole il viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, condanna la contestazione, da parte di un gruppo di studenti, alla ministra per la Famiglia Eugenia Roccella durante la prima giornata degli Stati generali per la natalità, organizzati a Roma.
“La proposta il 27 maggio in aula”. La Commissione servirà per “definire una strategia condivisa a livello parlamentare e legislativo per affrontare la sfida demografica sotto tutti gli aspetti”. Lo annuncia Elena Bonetti, Azione, intervenuta durante la prima giornata degli Stati generali della natalità organizzata a Roma da Fondazione per la Natalità.
“Le uniche politiche che sta portando il governo sono quelle che abbiamo fatto noi, manca tutta l’attuazione del Family Act”. Sono le parole di Maria Elena Boschi, Italia Viva, intervistata dai cronisti nella giornata di apertura dei lavori degli Stati generali della natalità organizzati da Fondazione per la Natalità a Roma.
“Non solo spese di guerra e transizione ecologica, ma anche investimenti su natalità”. È la richiesta del presidente nazionale Forum delle Famiglie, Adriano Bordignon, intervistato nella giornata di apertura degli Stati generali della natalità organizzati da Fondazione per la Natalità a Roma.
“Ho raccontato le fatiche di una donna che non vuole rinunciare alle sue ambizioni”. Jessica Barcella, mamma e lavoratrice precaria, riassume così il suo intervento dal palco degli Stati generali della natalità, organizzati da Fondazione per la Natalità a Roma.
"In Italia i nostri prodotti sono in tre case su quattro, abbiamo l'opportunità straordinaria di toccare tante persone. Ma questo deve partire dalla felicità delle persone che sono all'interno dell'azienda”. Lo ha detto Antonio Fazzari, general manager and chief operating officer Fater, alla IV edizione degli Stati Generali della natalità, organizzati da Fondazione Natalità a Roma.
"Noi cerchiamo di fare la nostra parte e quest'anno abbiamo lanciato il progetto di attivismo sociale. Un progetto chiamato Generazione G, con l’iniziale della parola genitori, per dare supporto alle famiglie fragili con raccolta fondi e donazioni da parte dei nostri clienti e delle aziende partner”. Sono le parole di Alberto Rivolta, amministratore delegato di Prenatal alla IV edizione degli Stati Generali della natalità, in programma all’Auditorium della Conciliazione di Roma.
"Il team di Pampers è partito dall'ascolto che è il primo pilastro di un programma che noi chiamiamo People First”. Così, Antonio Fazzari, general manager and chief operating officer Fater, alla IV edizione degli Stati Generali della natalità, organizzato da Fondazione Natalità a Roma
"L'obiettivo è di impegnarsi tutti". Lo ha detto Carmela Bazzarelli, amministratore delegato Kraft Heinz Italia, durante la IV edizione degli Stati Generali della natalità, organizzati a Roma da Fondazione Natalità che ha collaborato alla realizzazione del progetto. Obiettivo di Adamo aprire un dialogo tra aziende e istituzioni per contrastare il fenomeno della denatalità.
“Sono preoccupato. Se crolla SSN non recupereremo più alcune dinamiche”. Parole di Gigi de Palo, presidente Fondazione per la Natalità, durante la seconda giornata degli Stati generali per la natalità, organizzati a Roma proprio dalla Fondazione.
“Bisogna lavorare su cultura, comportamenti, iniziative concrete e politiche che la supportino”. Così Anna Nozza, chief hr & organization officer di Generali Italia, alla IV edizione degli Stati Generali della natalità, organizzati a Roma da Fondazione Natalità.
“Bisogna lavorare sulla genitorialità rendendo sempre più flessibili in azienda gli strumenti che permettono di lavorare da casa per gestire figli dalla nascita sino all'adolescenza, bilanciando la vita personale e la professione". Ne è convinto Luciano Sale, responsabile personale e real estate Fincantieri, intervistato a valle della seconda giornata degli Stati generali della natalità organizzati a Roma da Fondazione Natalità.
“Mettiamo a disposizione dei nostri dipendenti competenze molto concrete per aiutarli a fare meglio possibile il mestiere di genitori, un mestiere molto difficile se non il più difficile di tutti”. Parole di Adriano Mureddu, Chief Human Resources Officer del Gruppo FS, intervenuto nella seconda giornata di lavori degli Stati generali della Natalità organizzati a Roma da Fondazione Natalità.
In un contesto caratterizzato da un progressivo calo delle nascite, Prénatal propone un progetto di sostegno economico, sociale o psicologico alle famiglie in difficoltà: si chiama Generazione G, promosso insieme a Moige, movimento italiano genitori, e supportato da Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz. Il progetto annunciato nel 2023 agli Stati generali della Natalità, vanta oggi risultati concreti.
Preoccupati per i bassi redditi e per il precariato del lavoro e attraversati da un senso di inadeguatezza. I genitori chiedono di essere aiutati attraverso un ecosistema positivo che attraversi aziende e comunità e che dia loro delle risposte. È partita dall’ascolto la costituzione del primo Osservatorio Fater, presentato agli Stati generali della natalità, che raccoglie sfide e difficoltà di chi oggi fa figli in Italia.