Fiere: è record per We Make Future, in edizione 2024 oltre 70.000 presenze da 90 Paesi

Un appuntamento ormai imperdibile per big tech, brand, startup, professionisti, ONP e innovatori
Un appuntamento ormai imperdibile per big tech, brand, startup, professionisti, ONP e innovatori
Lombardo:”Ogni speaker è un attivista che condivide con noi i valori, il WMF è una piattaforma per chi crede nel futuro e vuole costruirlo”
"E' una piattaforma a tutti gli effetti che ha l'obiettivo di riunire imprenditori, soggetti istituzionali, realtà provenienti da tutto il mondo che condividono la medesima visione"
'Orgogliosi di investimenti fatti in Emilia Romagna'
Scorza ( Italian Data Protection Authority):"Necessario trovare un bilanciamento tra chi vuole fare business e proteggere le persone da abusi della propria identità."
Maccio Capatonda :"Può aiutare a dare spunti, ma alla fine l'impulso umano è fondamentale. Non togliamo all'uomo la sua creatività altrimenti non ci resta nulla"
Benifei (Europarlamentare) :" Europa può permettersi regole più stringenti perchè mercato forte e unito. Nessuna azienda può permettersi di rimanere fuori e anche gli altri Paesi si adegueranno"
La soluzione di Thinkative, "Grazie all'intelligenza artificiale si può impiegare un decimo del tempo per realizzare una planimetria in 3D rispetto agli attuali sistemi"
Gratteri (Procuratore di Napoli):" Per stare al passo servono investimenti non solo nelle tecnologie, ma sulle persone capaci di utilizzarle. Oggi si può ordinare una tonnellata di cocaina dal divano di casa utilizzando il dark web, bisogna per contrastare la mafia bisogna stare al passo"
Sioli (Commissione Europea): "I principali riguardano la violazione dei diritti fondamentali. Europa avanti nelle regolamentazioni rispetto ad altri Paesi"
"Il lavoro dell'uomo sarà sempre necessario, nasceranno nuove professioni, non necessariamente legate direttamente all'Intelligenza Artificiale" così Andrea Ivan Baldassarre, Responsabile Area Content presso Forum PA, in occasione del WMF - We Make Future, a Bologna dal 13 al 15 giugno all’interno dei padiglioni di BolognaFiere.
Dardust "L'intelligenza artificiale può aiutare nel processo creativo, io la sto usando, ma l'anima di un artista non è sostituibile"
"Innovazione è unire mondi diversi, WMF vuole aprire la testa delle persone, far conoscere cose nuove e di tanti temi differenti e complementari tra loro" cosi Giorgio Taverniti, Tech Educator WMF, in occasione del WMF - We Make Future, a Bologna dal 13 al 15 giugno all’interno dei padiglioni di BolognaFiere.
Al via la tre giorni 2024 di WMF - We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione AI, Tech: è una nuova edizione di scoperte, ispirazioni e connessioni globali al servizio della costruzione di un futuro migliore. La manifestazione ideata e organizzata da Search On Media Group, inaugurata questa mattina presso gli spazi di BolognaFiere, riunirà da oggi e sino a sabato 15 un eccezionale parterre di menti creative, innovatori, imprenditori e appassionati di tecnologia provenienti d...
Lombardo (fondatore WMF): "Grande emozione aver mantenuto in Italia una manifestazione che rischiava di andare all'estero e che oggi ha l'obiettivo di riunire non solo esperti di nuove tecnologie, ma anche giovani, formatori, imprenditori e i soggetti istituzionali"
Paul James (Gravity):"Fino a 96 miglia di velocità e autonomia da 5 a 7 minuti. E' una tecnologia incredibile che può essere usata in operazioni di salvataggio, militari o per esibizione come in questo caso"
Bonaccini (Presidente Emilia Romagna):" Sono stati i primi a parlare di intelligenza artificiale 10 anni fa e oggi è il nostro pane quotidiano, bisogna trattare questi temi per dare prospettive di lavoro alle nuove generazioni"
Muriel (Content Creator):"Parlarne mi ha aiutato, consiglio ai giovani che per quanto sia difficile bisogna buttarsi nelle cose che ci fanno più paura, perchè spesso affrontarle può sbloccarci""
"Temo di più la deficienza naturale che l'intelligenza artificiale. l'AI può aiutare a combattere malattie, allungare l'aspettativa di vita come mai prima d'ora" così Alec Ross, Distingued Adjunct Professor Bologna Business School, in occasione del WMF - We Make Future, a Bologna dal 13 al 15 giugno all’interno dei padiglioni di BolognaFiere.
"Il futuro è il lavoro ibrido con robot e esoscheletri per aiutare l'uomo a spostare carichi pensanti" cosi Alberto Ranavolo, ricercatore INAIL, in occasione del WMF - We Make Future, a Bologna dal 13 al 15 giugno all’interno dei padiglioni di BolognaFiere.
"Chi parla di sostituzione non guarda i dati, nel 2100 ci saranno 36 milioni di persone in Italia, la compensazione è necessaria" cosi Daniele Pucci, Coord. Artificial and Meccanical Intelligence, Istit. Italiano Tecnologia, in occasione del WMF - We Make Future, a Bologna dal 13 al 15 giugno all’interno dei padiglioni di BolognaFiere.
Frisari (Fantomatica) :"Deciderà il pubblico, ma credo che si sceglieranno sempre storie umane, magari con immagini generate dall'intelligenza artificiale, ma sempre con la creatività, l'originalità dell'uomo"
"Come ogni nuova tecnologia è indispensabile capire come controllarla, l'uomo non può delegare tutto" così Enrico Mentana , direttore TgLa7, in occasione del WMF - We Make Future, a Bologna dal 13 al 15 giugno all’interno dei padiglioni di BolognaFiere.
Vaccaro (Coni) "Oltre il 10% dei ragazzi che gioca a E-Sport pensa che possa diventare un lavoro in futuro, non aspettiamo che il fenomeno esploda prima di mettere delle regole".
Vince il premio da 65 mila euro il progetto dedicato alla sicurezza e all'efficienza dei voli aerei che grazie a software e intelligenza artificiale monitora l'efficienza dei velivoli e la loro manutenzione. Carolina Gerardi (Ceo Intuos). "Stiamo completando lo sviluppo ma siamo già sul mercato"
D'Onofrio (Microsoft): "La tecnologia è creata dall'uomo, è l'uomo che deve porre i limiti, bisogna creare dei binari perchè la AI arrivi fino al punto che vogliamo"