
Università Firenze, record immatricolazioni a Corsi di laurea triennali e ciclo unico nell’anno accademico 2024-2025
Miglior dato degli ultimi vent’anni, in forte aumento le lauree magistrali: + 10%. In crescita studentesse e studenti dall’estero
Miglior dato degli ultimi vent’anni, in forte aumento le lauree magistrali: + 10%. In crescita studentesse e studenti dall’estero
Lo studioso è stato portavoce dell’esperimento Alpha che ha osservato per la prima volta l’effetto della gravità sull’antimateria
Prima della premiazione c’è stato un collegamento in diretta con Gino Cecchettin, padre di Giulia, che ha condiviso il suo pensiero con un messaggio toccante
Una innovativa indagine tecnologica ha svelato la presenza di numerosi passaggi sotterranei sotto il Castello Sforzesco, in corrispondenza di quella che era la Ghirlanda, alcuni dei quali potrebbero essere legati a passaggi segreti di natura militare, descritti anche in disegni di Leonardo da Vinci. ...
Laboratori teatrali, cinema, masterclass letterarie, festival musicale. Al via 'Ersu Festival 2025', il programma culturale dedicato agli studenti universitari, delle Accademie di belle arti e dei conservatori di musica della Sicilia occidentale. "Il progetto varato dal Consiglio di amministrazione d...
Per il ministro Bernini "abbiamo il dovere di agire di fronte a un disagio diffuso tra gli studenti, un fenomeno che non può e non deve essere ignorato. Non possiamo permettere che studentesse e studenti siano schiacciati dagli errori, che fanno parte di qualsiasi percorso formativo".
Dallo scorso anno il numero di posti a disposizione degli studenti è salito a 290
Così in una nota il Ministero dell'Università e della Ricerca, dopo l'udienza privata fra il ministro Bernini e Papa Francesco.
L'obiettivo è modificare geneticamente alcuni patogeni per eliminare cellule e tessuti tumorali, serviranno altri studi ora per valutare l'efficacia sui pazienti
Promuovere la cultura architettonica e del design come leva di sviluppo territoriale e innovazione. E' l'obittivo del protocollo d'intesa siglato dall'Adi (Associazione per il disegno industriale) e l’Università degli Studi di Palermo - Polo territoriale universitario di Agrigento. "Questa sinergia s...
Un progetto internazionale, della durata di 3 anni e finanziato anche dall'Unione Europea, per sviluppare batterie al litio più efficienti. Fra i partner anche la Sapienza di Roma
La classifica "Ui GreenMetric" dell'Università dell'Indonesia pone al primo nono posto l'Alma Mater, seguita dalla Luiss (13°), Torino (15°) e il politecnico di Torino (20°). 7 gli atenei italiani nei primi 100
Un investimento di oltre 2,5 milioni da parte dell’Università degli Studi di Palermo e circa due anni di tempo a disposizione per la conclusione dei lavori. Dopo 24 anni di attesa è stato avviato il cantiere per la realizzazione di una nuova palestra all’interno del Cus Palermo, il Centro universitar...
Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in lista di attesa, una situazione che rende urgente la ricerca di...
Inaugurata la nuova sede del consorzio interuniversitario Cineca all'interno della cittadella dell'Università degli studi di Palermo. Si tratta di un presidio strategicamente rilevante: la presenza fisica del Cineca all’interno dell’Università avvierà, di fatto, una più proficua attività di coprogett...
Il Rettore Giovanni Molari e Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati, hanno rinnovato l'accordo quadro di collaborazione, un impegno attivo ormai dal 2015 volto a potenziare lo scambio di conoscenza tra il mondo accademico e quello industriale
Secondo la ricerca, le specifiche abbondanze di batteri e funghi contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore
In occasione dei 200 anni dalla nascita della termodinamica, approda online sulla piattaforma MIT OpenCourseWare il corso in "Advanced Thermodynamics" che il professore emerito dell'Università di Brescia Gian Paolo Beretta ha tenuto quest’anno al Massachusetts Institute of Technology
Rettrice Polimeni: "I progetti finanziati evidenziano certamente come questa eccellenza si distribuisca in modo omogeneo fra tutte le discipline presenti all'interno della nostra comunità accademica, ma anche la nostra dedizione ad affrontare sfide scientifiche rilevanti e di grande attualità"
A 3.500 metri di altezza sul Monte Bianco per valutare personale militare e materiali tecnici nella combinazione fra basse temperature e alta quota