Per un buon vino è questione (anche) di batteri: lo studio dell'Università di Bologna
Secondo la ricerca, le specifiche abbondanze di batteri e funghi contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore
Secondo la ricerca, le specifiche abbondanze di batteri e funghi contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore
In occasione dei 200 anni dalla nascita della termodinamica, approda online sulla piattaforma MIT OpenCourseWare il corso in "Advanced Thermodynamics" che il professore emerito dell'Università di Brescia Gian Paolo Beretta ha tenuto quest’anno al Massachusetts Institute of Technology
Rettrice Polimeni: "I progetti finanziati evidenziano certamente come questa eccellenza si distribuisca in modo omogeneo fra tutte le discipline presenti all'interno della nostra comunità accademica, ma anche la nostra dedizione ad affrontare sfide scientifiche rilevanti e di grande attualità"
A 3.500 metri di altezza sul Monte Bianco per valutare personale militare e materiali tecnici nella combinazione fra basse temperature e alta quota
La rettrice parla in un'intervista con l'Adnkronos del progetto Age-It: si può vedere la trasformazione in atto anche come un'opportunità e non solo come una trasformazione negativa
E' la tela più iconica di Palermo, il dipinto che nell’immaginario collettivo ha raccontato sempre la città. Donata dallo stesso Renato Guttuso all’Università di Palermo pochi mesi dopo averla completata, nel 1974, 'La Vucciria' è sempre rimasta allo Steri, sede del rettorato, e da due anni è esposta in una sala immersiva che le è completamente dedicata. Per festeggiare il suo primo mezzo secolo di vita, è stata ideata una quattro giorni di eventi, dal 19 al 22 dicembre, con una lunga 'Notte Bian...
Il test, giunto alla sua seconda edizione, coinvolge 5 fra Università e centri di ricerca da 4 città diverse, 3 i campi di ricerca scientifica
Per l'Università per stranieri di Perugia ospiterà il Capo dello Stato in occasione del centenario dell'ateneo umbro, fondato nel 1925
Un progetto nato per stimolare lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nei bambini 'late talker'
Il ministro da Trieste, "con riforma addio a inaccettabile lancio della monetina su domande come 'chi era Sandra Milo?'"
Secondo l'Udu, "aggiungere ore di lezione sincrona significa non aver inteso il problema della scarsa qualità didattica di questi atenei"
L'Unione degli Univesitari critica il ddl, 'il rischio è che si aggravi la situazione degli atenei italiani'
“Metodologie, mutamenti sociali e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione” al sesto appuntamento, venerdì 29 novembre per una lezione tra argomentazione normativa e il cosiddetto “cognitive turn”, tra giuspositivismo e giuscognitivismo.
Il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, ha visitato questa mattina la sede dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, in via Bernini, a Palermo. "Si tratta di un luogo simbolo, presidio di legalità", ha detto il presidente dell’Ordine Roberto Gueli, che ha accolto il rettore all’interno del bene confiscato alla mafia e assegnato, nel 2010, ai giornalisti della regione. Durante l’incontro Midiri ha visitato la mostra 'Testimoni di verità', esposizione permanente che ricorda...
La Gabriele d'Annunzio presenta il risultato del workshop progettuale per le aree di viale Pindaro
Per iscriversi al master di I livello c'è tempo fino al 2 dicembre, previste 20 borse di studio
È questo il risultato 'made in Ue' degli studi condotti, a partire dal 2008, nel contesto di tre consorzi di ricerca finanziati dall’Unione Europea (con bandi del settimo programma quadro e Horizon 2020), coordinati dal 'Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative', dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano & Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, diretto dalla professoressa e senatrice a vita Elena Cattaneo.
Il polo accademico di Viterbo sempre più attento alle nuove sfide negli scenari ibridi. Dopo il Dottorato in Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza, guidato dal costituzionalista Alessandro Sterpa, arriva anche il Master di II livello in Comunicazione Strategica, il primo e il solo in Italia. Proprio Sterpa, in qualità di direttore dell’Unitus Academy, ha aperto i lavori riconoscendo alle nuove sfide la necessità di offrire risposte rapide e con un approccio trasversale, capace di f...
"Quello del quale parliamo oggi è un percorso nato dalla collaborazione di Maire con l'Università di Catania e questa è una giornata di festa per il territorio e per l'Ateneo. Qui la scommessa è sui giovani e sul capitale umano. Una scommessa importante perché dobbiamo aumentare il numero di giovani con corrette competenze. Negli ultimi 5 anni siamo passati da 6.000 a 8.500 immatricolazioni e contiamo di aumentarle". A dirlo è stato il rettore di Catania, Francesco Priolo, in occasione dell'inaug...
Il polo di ingegneria sarà impegnato nei processi per la transizione energetica