Riscaldamento domestico e trasporti, le proposte di Assogasliquidi

A confronto le principali tipologie di impianti utilizzati per il riscaldamento domestico
A confronto le principali tipologie di impianti utilizzati per il riscaldamento domestico
L’impatto che questo rigassificatore mobile ha sul porto di Piombino ritengo sia del tutto trascurabile
Il gas, anche nelle sue versioni bio e rinnovabili, “È un modo per rendere meno onerosa, da un punto di vista sociale ed industriale, la decarbonizzazione del sistema paese". Sono le parole di Andrea Arzà presidente di Assogasliquidi-Federchimica intervenuto durante il dibattito organizzato a Milano per analizzare, con il conforto dei dati sviluppati da Innovhub, la situazione dell’inquinamento atmosferico in Italia e in particolar modo nel Bacino Padano. La qualità dell’aria in Piemonte, Lombard...
Svoltosi a Milano e organizzato da Assogasliquidi - Federchimica, l’evento dedicato alla discussione sull’inquinamento atmosferico in Italia e in particolar modo nel Bacino Padano, è stato aperto dal presidente Andrea Arzà ed ha visto la partecipazione di numerosi membri delle Istituzioni, tra i quali il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’On. Gilberto Pichetto Fratin.
A margine dell’evento “Qualità dell’aria in Italia: le azioni intraprese e loro impatto per la riduzione dell’inquinamento atmosferico”, organizzato a Milano da Assogasliquidi-Federchimica con l’obiettivo di analizzare la situazione dell’inquinamento atmosferico in Italia e in particolar modo nel Bacino Padano, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Onorevole Gilberto Pichetto Fratin lancia un appello all’impegno da parte di tutti gli attori coinvolti nella gestione della risor...
Andrea Arzà, presidente Federchimica-Assogasliquidi, è intervenuto a margine dell’evento organizzato a Milano da Assogasliquidi-Federchimica con l’obiettivo di analizzare la situazione dell’inquinamento atmosferico in Italia e in particolar modo nel Bacino Padano.