Welfare, Fava (Inps): "Nidi condominiali strumento concreto"

"Forme di assistenza pratica che servono subito alla famiglia e al datore di lavoro"
"Forme di assistenza pratica che servono subito alla famiglia e al datore di lavoro"
"Deve favorire l'inclusione, essere attenta a potenziali discriminazioni che si possono creare nel nucleo lavorativo e creare un clima di accoglienza"
Il direttore centrale risorse umane Inps, intervenendo al convegno dell'Istituto a Roma 'Diversity, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide'.
La presidente Cug Inps, intervenendo al convegno dell'Istituto ''Diversity, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide'.
"Abbiamo oggi circa 7000 aziende certificate e stiamo spingendo molto su enti pubblici territoriali"
La consigliera di amministrazione Inps, intervenendo al convegno dell'Istituto 'Diversity, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide'.
‘Diversity, pari opportunità e lavoro’ al centro del convegno organizzato da Inps sul tema dei diritti nella vita delle amministrazioni. Un incontro nella sede di Palazzo Wedekind per discutere di importanti sfide che impattano sulla società e sul benessere delle organizzazioni. In tre tavoli distinti, si è discusso delle esperienze dell’Inps, delle sue best practice, dei risultati raggiunti e delle prospettive future.
“È un piacere oggi occuparsi di una tematica molto attuale come la parità di genere. È fondamentale affrontare questo tema con efficacia e pragmatici. Stiamo valutando vari strumenti come i nidi condominiali, forme di assistenza pratica che servono subito alla famiglia e al datore di lavoro.” Ha dichiarato il Presidente dell’INPS Gabriele Fava a margine del convegno “Diversità, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide” tenutosi alla sede INPS di Palazzo Wedekind a Roma.
“Il tema della formazione nell’istituto è ampio. Oggi abbiamo parlato di disabilità e contrasto alla violenza di genere, oltre che delle iniziative dell’Istituto sia in ottica specifica al fine di formare il proprio personale tenendolo sistematicamente aggiornato da un punto di vista culturale e sociale oltre che operativo. Dobbiamo avere una competenza e professionalità specifiche che possano interagire con situazioni di fragilità senza creare ulteriori dispari e disomogeneità nell’ambito del ra...
“Questo incontro è un momento di riflessione sulle politiche per garantire la parità di genere e combattere ogni forma di discriminazione sul posto di lavoro dentro e fuori all’Istituto. Sono anni che si adottano politica concrete ed è attivo il CUG. L’anno scorso ci sono stati due fatti importanti: la costituzione di un comitato guida, che coinvolge le più importanti funzioni dell’istituto e che monitora i risultati dell’istituto ogni anno pre promuovere la parità di genere.” Ha dichiarato Giuse...
“Tre temi importanti: diversity, parità e lavoro. Ovviamente sono complementari, perché resta il divario tra le retribuzioni maschili e femminili del 40%, e anche il fenomeno dell'occupazione femminile al di sotto del 53%, mentre quella maschile supera il 70%. Quindi, tutte le amministrazioni e le aziende private hanno uno strumento anche straordinario che è quello della certificazione a parità, che dà l'opportunità ad aziende ed enti pubblici di garantire le politiche a favore della parità e a f...
“L’evento di oggi riguarda tre temi importanti per l'inclusione sociale: la diversity, la parità e il lavoro. In particolare mi concentrerò su quelle che sono le novità nella riforma della disabilità, che introduce un paradigma completamente diverso della presa in carico da parte dell'istituto sia del processo valutativo della condizione di disabilità, ma anche successivamente vi è un cambio di paradigma nell'assistenza e nella creazione di una valutazione multidisciplinare.” Ha dichiarato la con...
“Le differenze retributive di genere sono una questione aperta. Nella pubblica amministrazione non c’è lo stesso divario del settore privato, ma si soffre molto la diversità dei ruoli delle donne. Ci sono meno donne al vertice seppur le donne siano più degli uomini, e questo impatta sulla differenza di retribuzione.” Ha dichiarato il presidente ARAN Antonio Naddeo a margine del convegno “Diversità, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide” tenutosi alla sede INPS di Palazzo Wedekind a Rom...