Monti Pietà, da oltre 5 secoli pilastro inclusione finanziaria

È questo il messaggio centrale emerso dalla conferenza sulla nascita e l’evoluzione storica dei Monti di Pietà, svoltasi ieri a Roma presso Palazzo Santacroce-Petrignani
È questo il messaggio centrale emerso dalla conferenza sulla nascita e l’evoluzione storica dei Monti di Pietà, svoltasi ieri a Roma presso Palazzo Santacroce-Petrignani
Il professore emerito di Storia medievale presso l'Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore di Pisa, è intervenuto alla conferenza intitolata "I Monti di Pietà, nascita ed evoluzione della più antica istituzione finanziaria"
Il presidente della VII Commissione cultura della Camera dei deputati, è intervenuto alla conferenza intitolata "I Monti di Pietà, nascita ed evoluzione della più antica istituzione finanziaria" organizzata da Affide e tenutasi presso Palazzo Santacroce Petrignani a Roma.
"Una fonte di credito alternativo caratterizzato dalla velocità per soggetti non bancabili"
“I Monti di Pietà per la cultura economica, storia e sociopolitica dell’Italia sono fondamentali perché rappresentano un modello alternativo e solidale a quello bancario”, lo ha detto il Presidente della VII Commissione cultura della Camera dei deputati, Federico Mollicone, a margine della conferenza intitolata "I Monti di Pietà, nascita ed evoluzione della più antica istituzione finanziaria" organizzata da Affide e tenutasi presso Palazzo Santacroce Petrignani a Roma.
“Il Monte di Pietà, prima di essere una forma di soccorso è una forma di aiuto a chi ne ha bisogno per uscire dallo stato di auto disistima”, lo ha detto il Professore emerito di Storia medievale presso l'Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Franco Cardini, a margine della conferenza intitolata "I Monti di Pietà, nascita ed evoluzione della più antica istituzione finanziaria" organizzata da Affide e tenutasi presso Palazzo Santacroce Petrignani a Roma.