cerca CERCA
Martedì 18 Marzo 2025
Aggiornato: 00:14
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS
SPECIALE
Disturbi mentali e neurologici, al via intergruppo parlamentare 'One Brain'

Disturbi mentali e neurologici, al via intergruppo parlamentare 'One Brain'

Disturbi mentali e neurologici, al via Intergruppo parlamentare 'One Brain' per la salute del cervello
video

Disturbi mentali e neurologici, al via Intergruppo parlamentare 'One Brain' per la salute del cervello

Sensibilizzare l’azione politica, aumentare l’attenzione e il confronto pubblico per garantire ai pazienti i più alti standard di diagnosi, accesso e cura dei disturbi e delle malattie del cervello. Sono gli obiettivi dell’Intergruppo Parlamentare “One Brain- per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici” che è stato presentato a Roma, alla camera dei deputati. Un aspetto caratterizzante del nuovo Intergruppo è la partecipazione congiunta di rappresentanti delle Istituzioni, dell...

Salute del cervello, Scopinaro (Uniamo): “Intergruppo utile per collaborazione associazioni-pazienti”
video

Salute del cervello, Scopinaro (Uniamo): “Intergruppo utile per collaborazione associazioni-pazienti”

“L'anno scorso Eurordis, la Federazione europea, ha lanciato un progetto specifico sulla mental health e il wellbeing. Quindi per noi è stato fondamentale seguire il manifesto One Brain, One Health e partecipare alla nascita di questo Intergruppo, che sarà utile per la collaborazione con i pazienti e le associazioni”. Queste le parole della presidente di Uniamo - Federazione italiana malattie rare, Annalisa Scopinaro, alla conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo Parlamentare “One Brai...

Salute del cervello, Quintavalle (Asl Rm 1): “Necessaria integrazione sociosanitaria per attuare processo”
video

Salute del cervello, Quintavalle (Asl Rm 1): “Necessaria integrazione sociosanitaria per attuare processo”

“Può essere che da oggi nasca, finalmente, grazie ai parlamentari che lo hanno voluto, un modello di presa in carico, alla luce anche del Dm 77, quindi della nuova riconfigurazione dei nostri territori. La salute mentale entra prepotentemente in questo percorso. Adesso si tratta di far sì che questo processo possa avvenire nel miglior tempo possibile, utilizzando anche le famiglie e le associazioni in una logica di integrazione socio-sanitaria”. Ad affermarlo Giuseppe Quintavalle, vicepresidente ...

Salute mentale, Patriarca (FI), ‘per i giovani iniziative per sensibilizzare e modificare comportamenti’
video

Salute mentale, Patriarca (FI), ‘per i giovani iniziative per sensibilizzare e modificare comportamenti’

“Abbiamo in programma una serie di iniziative” per “i giovani e con le scuole, per cercare di sensibilizzare e modificare comportamenti, non solo in termini di accettazione, ma anche di collaborazione. Abbiamo l'idea che tutto quello che noi possiamo realizzare come parte politica nasca attraverso una sinergia assolutamente necessaria. Dobbiamo realizzare una modifica anche delle abitudini degli stili di vita. Per fare questo c'è bisogno di collaborazione e che le nostre voci non rimangano isolat...

Salute mentale, DiLuca (Sins): “Necessario Intergruppo e tavolo di dialogo per salute del cervello”
video

Salute mentale, DiLuca (Sins): “Necessario Intergruppo e tavolo di dialogo per salute del cervello”

“È fondamentale che si crei anche in Italia un Intergruppo e un tavolo di dialogo tra tutte le competenze nell'ambito della salute del cervello, che includano la ricerca, la ricerca clinica, i professionisti della cura, quindi la neurologia, la psichiatria, la psicologia e, fondamentale, anche la società civile, come le associazioni del paziente. Solo così potremo identificare delle vere e proprie priorità per il nostro Paese, per cercare di modificare i costi e il carico sociale delle malattie d...

Salute mentale, Campitiello (Min Salute): “Fondamentale prevenzione in ottica One Health”
video

Salute mentale, Campitiello (Min Salute): “Fondamentale prevenzione in ottica One Health”

“Prevenire significa non avere la malattia. Pertanto, è fondamentale anche la  prevenzione dei disturbi mentali in un'ottica di One Brain e, di conseguenza, di One Health. E’ scientificamente dimostrato quanto i corretti stili di vita, così come l'attività fisica, possano incidere anche sulla salute mentale. Quindi, il ministero e le istituzioni hanno il dovere di comunicare ed informare, in quanto, attraverso la prevenzione si possono ottenere realmente grandi risultati”. E’ quanto dichiarato da...

Salute mentale, Progetto Itaca: “Intergruppo parlamentare One Brain per far conoscere istanze e soluzioni”
video

Salute mentale, Progetto Itaca: “Intergruppo parlamentare One Brain per far conoscere istanze e soluzioni”

“L’intergruppo parlamentare è lo strumento attraverso il quale noi arriviamo a far conoscere e a portare non solo le nostre istanze, ma anche le soluzioni che speriamo di raggiungere”. Così Felicia Giagnotti Tedone, presidente Fondazione Progetto Itaca – Ets, all’Adnkronos Salute nel contesto della conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo Parlamentare “One Brain - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici”.

Salute mentale, Sorrentino (AI.Ce): ‘Intergruppo One-Brain iniziativa di grande valore’
video

Salute mentale, Sorrentino (AI.Ce): ‘Intergruppo One-Brain iniziativa di grande valore’

L’iniziativa dell’Intergruppo parlamentare One Brain è “un'iniziativa di grande valore, perché la collaborazione tra associazioni pazienti, clinici e istituzioni è ciò che auspichiamo da tempo affinché si possa fare quel salto, non solo legislativo, e normativo, ma anche culturale, a cui noi pazienti teniamo tanto affinché le patologie, l'emicrania nello specifico”, ma non solo, “siano riconosciute come delle priorità affinché la qualità della vita sia migliore e non si debba più sopravvivere, ma...

Salute mentale, l’esperto Nicolò: ‘con Intergruppo One Brain integrazione per mente e cervello’
video

Salute mentale, l’esperto Nicolò: ‘con Intergruppo One Brain integrazione per mente e cervello’

“Sarà un Intergruppo positivo e proiettato al futuro. Credo che ormai la parola d'ordine sia integrazione tra discipline che sono tra loro nate insieme, poi separate e che adesso si devono ritrovare. Non possiamo immaginare una salute della mente senza una salute del cervello e non possiamo immaginare che una persona che ha un problema mentale non possa avere anche una consulenza dal punto di vista neurologico”. Sono le parole di Giuseppe Nicolò, direttore del dipartimento di Salute Mentale e del...

Salute mentale, Calamandrei (Iss):
video

Salute mentale, Calamandrei (Iss): "con Intergruppo One Brain approccio olistico”

“Questo Intergruppo sarà un luogo di incontro tra decisori politici, tecnici, scienziati e rappresentanti delle associazioni dei familiari, tutti coloro che sono interessati, che soffrono o curano patologie del sistema nervoso, del cervello e della mente. Pertanto, sarà un'occasione per affrontare a tutto campo, in maniera integrata, in questo approccio olistico - grazie alla definizione della One Health -  tutti gli ambiti della nostra vita, non solo quelli della nostra storia genetica, ma anche...

Salute mentale, Padovani (Sin): “La salute del cervello al centro dell’attenzione”
video

Salute mentale, Padovani (Sin): “La salute del cervello al centro dell’attenzione”

“Riteniamo che la società italiana debba portare la salute del cervello al centro dell’attenzione. È il momento di coniugare disturbi mentali e disturbi neurologici in un’azione comune”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Alessandro Padovani, presidente della Sin, Società italiana di neurologia alla presentazione dell’Intergruppo parlamentare “One Brain - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici” che ha l’obiettivo dell’Intergruppo di sensibilizzare l’azione politica e aumenta...

Salute mentale, Vaccaro (Censis) ‘nuova consapevolezza dei disturbi mentali’
video

Salute mentale, Vaccaro (Censis) ‘nuova consapevolezza dei disturbi mentali’

“L'obiettivo del benessere mentale è diventato parte integrante dello stare bene e questo ha comportato una serie di conseguenze importanti, tra cui una nuova consapevolezza della presenza di disturbi in questo campo, che è in crescita per la parte più giovane della popolazione, nonché lo sdoganamento della richiesta d'aiuto”. Queste le parole di Ketty Vaccaro, responsabile dell’Area Biomedica e Salute del Censis, alla conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo Parlamentare “One Brain - ...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza