Al Parioli in scena 'Pinocchio: una favola alla rovescia' con il 'Teatro Patologico'

Il 21 e 22 ottobre uno spettacolo gratuito per promuovere il dialogo sul diritto alla salute e ad una socialità inclusiva
Il 21 e 22 ottobre uno spettacolo gratuito per promuovere il dialogo sul diritto alla salute e ad una socialità inclusiva
Messaggio del premier agli organizzatori dello spettacolo 'Pinocchio; una favola alla rovescia' a cura della Compagnia Teatro Patologico
Il ministro della Salute ospite dello spettacolo 'Pinocchio: una favola alla rovescia' a cura del Teatro Patologico questa sera in scena al Parioli
'Con Miur e Teatro Patologico abbiamo dato vita al corso di Teatro Integrato dell'Emozione per offrire una possibilità in più agli artisti'
'Entra nell'aspetto più intimo delle persone'
'Prendendo le sembianze umane perde allegria e il diritto di sbagliare, cose che ai bambini vengono negate sempre di più'
'Benessere psicofisico sempre più importante perché gli anni del Covid hanno lasciato ferite enormi sotto questo profilo'
"Proposta l'istituzione di un fondo specifico per l'individuazione tempestiva delle malattie mentali per una presa in carico precoce"
"Dopo pandemia disturbi mentali in aumento tra i ragazzi che vorrebbero a scuola anche un educatore che li ascolti quotidianamente"
Il consigliere del ministro della Salute, 'soddisfare i bisogni di salute, condividere percorsi e garantire omogeneità territoriale nell'accesso alle cure'
'Sconfiggere il pregiudizio sociale e intercettare la persona con disturbo mentale il prima possibile. Un aiuto dallo psicologo di base, non solo a scuola'
'Li abbiamo condannati ad una precarietà esistenziale e a confrontarsi con modelli difficili da raggiungere'
'Ho deciso di raccontare le storie di 'persone speciali'. Sul palco metti in gioco le emozioni e capisci esattamente il tuo stato di malattia'
'Il palcoscenico permette di esprimersi, è uno spazio protetto in cui si può essere ciò che si vuole senza essere giudicati'
Messaggio del ministro per le Disabilità in occasione dello spettacolo 'Pinocchio: una favola alla rovescia' a cura della Compagnia stabile del Teatro Patologico
“E' fondamentale che la ricerca scientifica includa anche degli aspetti legati all'integrazione e al supporto sociale per le persone con disabilità perché gli aspetti sociali vengono quasi sempre disattesi e non considerati, invece sono gli aspetti fondamentali della vita di tutti noi e importanti, a...
L’amministratore delegato, ‘valorizzare l’essere unico di ciascuno di noi’
Il 21 e 22 ottobre il Teatro Parioli di Roma ha ospitato lo spettacolo “Pinocchio: una favola alla rovescia”, messo in scena dalla Compagnia stabile del Teatro Patologico, composta da attori con disabilità fisiche e psichiche. La rappresentazione, gratuita e aperta al pubblico, è stata organizzata pe...
“Abbiamo previsto di dare spazio a questo tipo di intervento proprio sulla salute mentale e quindi credo che, anche nella manovra, ci sarà una risposta a questo problema che ci sta particolarmente a cuore” sono le parole di Orazio Schillaci, ministro della Salute, in occasione dello spettacolo “Pinoc...
“Oggi il disagio sulla salute mentale è un disturbo, è un disagio multidisciplinare che vede messi in campo una serie di fattori, soprattutto quelli psicosociali.” Queste le parole di Alberto Siracusano, coordinatore Tavolo tecnico ministeriale per la salute mentale durante l'evento spettacolo “Pinoc...
“L'università è un luogo di creazione di cultura dal punto di vista didattico e scientifico, ma anche un luogo in cui ci si apre alla società favorendo l'inclusione sociale” così Nathan Levialdi Ghiron, Rettore Università di Roma Tor Vergata in occasione dello spettacolo “Pinocchio: una favola alla r...
“Il valore del corso di Teatro Integrato dell'Emozione è quello di offrire una possibilità agli artisti, di avere un'integrazione anche con l'università” ha detto Cinzia Niolu, direttore U.O.C Policlinico di Tor Vergata durante l'evento spettacolo “Pinocchio: una favola alla rovescia”, a cura della C...
“L'importante è riuscire a passare da una consapevolezza condivisa ad una concretezza che ci può aiutare a mettere nuovi strumenti a disposizione dei cittadini e delle tante fragilità” così Ilenia Malavasi, commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, durante lo spettacolo “Pinocchio: una fa...
“Per i neuropsichiatri Pinocchio è il bambino che cerca in ogni modo di superare l'autismo, come il bambino, vive nelle prime fasi dell'infanzia e cade nei tranelli del gatto, della volpe, nelle tentazioni, ma ci sono anche i momenti di grande riscatto” così Antonio Guidi, commissione Affari sociali-...
“Il recupero di questi pazienti attraverso la recitazione è un qualche cosa che è veramente di unico. In Italia c'è questa tradizione ed è importante portarla avanti” queste le parole di Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit durante l'evento spettacolo “Pinocchio: una favola alla rovesc...
“La grande sfida di chi ha modi diversi di comunicare, di trasmettere le proprie emozioni, di vivere la propria vita, è capire come possa essere recepito dagli altri nel momento in cui si presenta al mondo” ha commentato la deputata di Italia Viva, Maria Elena Boschi, in occasione dello spettacolo, n...
“Il rapporto che noi abbiamo presentato ci ha permesso di capire quanto per i giovani la salute mentale non sia legata soltanto ad una dimensione individuale, ma anche e soprattutto ad una dimensione spaziale” ha detto Maria Cristina Pisani, presidente Consiglio Nazionale Giovani in occasione dello s...
“Bisogna riuscire a superare lo stigma che c'è verso alcune patologie e questa storia al contrario ci mette di fronte a una realtà capovolta, in fondo non tutto deve essere per forza raccontato o vissuto nello stesso modo” sono queste le parole di Annarita Patriarca, commissione Affari sociali Camera...
“Siamo tutti un po' sommersi dai temi dell'ansia, del disagio anche legati a un'esperienza totalmente fuori dal comune come quella della pandemia però ancora oggi ci sentiamo minacciati da cose che non comprendiamo come la guerra, il cambiamento climatico. Questo pesa molto di più sui giovani” così K...
“E' fondamentale che la ricerca scientifica includa anche degli aspetti legati all'integrazione e al supporto sociale per le persone con disabilità perché gli aspetti sociali vengono quasi sempre disattesi e non considerati”, lo ha detto Maria Luisa Scattoni, dirigente di Ricerca Istituto Superiore d...
“La politica deve avere piena comprensione della gravità del fenomeno presente nella nostra società. Spesso è stato sottovalutato, non si sono organizzate le necessarie risposte” ha detto Gian Antonio Girelli, commissione Affari sociali della Camera dei Deputati in occasione dello spettacolo “Pinocch...
“Se parliamo del legame tra la recitazione e il benessere psichico, per esperienza personale posso dire che a me il teatro ha dato tantissimo da questo punto di vista perché mi ha insegnato ad esprimere cose che non riuscivo a esternare e quindi per questi ragazzi è fondamentale, se per me è stato im...
“Parlare e occuparsi di neuroscienze significa anche cercare di abbattere lo stigma attorno alle patologie del sistema nervoso centrale” così Tiziana Mele, amministratore delegato Lundbeck Italia durante l'evento spettacolo “Pinocchio: una favola alla rovescia”, a cura della Compagnia stabile del Tea...
“Il Teatro Patologico nasce dopo un'esperienza che ho fatto dentro il manicomio Paolo Lupini di Milano: ho decido che bisogna raccontare la storia di questi ultimi. Il teatro è importante per le persone che devono lavorare sulla propria salute mentale perché il teatro è quella funzione, quell'eserciz...
“Due anni di pandemia hanno sicuramente fatto emergere un problema ancora maggiore per quanto riguarda la salute mentale. C'è bisogno di maggiori investimenti e di una rete sul territorio” ha detto Andrea Costa, consigliere del ministro della Salute, in occasione dello spettacolo “Pinocchio: una favo...
“Abbiamo una serie di provvedimenti proposti sui quali abbiamo avviato l'iter legislativo e cercheremo di accelerarlo al massimo, compatibilmente con le scadenze che arrivano a questa commissione. Quasi tutti i disegni di legge pongono la necessità di valorizzare e capire la necessità di inclusione e...
"E' importante fermare il disturbo mentale prima che avvenga e soprattutto bisogna andare a fermare il disagio che questi ragazzi manifestano attraverso azioni di bullismo, noia o disturbi alimentari, anche questi ultimi sono una manifestazione del disagio giovanile". Così la senatrice Elena Murelli...