Sindaco Manfredi a Manageritalia: "Comuni come aziende moderne, servono manager capaci"

Sindaco Manfredi a Manageritalia:
14 novembre 2025 | 16.28
LETTURA: 2 minuti

Nel giorno dell’80° anniversario di Manageritalia, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha portato con un videomessaggio il suo saluto all’assemblea nazionale della Federazione, riunita quest’anno nel capoluogo campano in un contesto in cui il tema della fiducia, della coesione e del ruolo dei corpi intermedi è stato posto al centro del dibattito nazionale.

Un luogo particolarmente significativo, ha ricordato il sindaco, “per il contributo che il Mezzogiorno e la Campania hanno dato allo sviluppo dell’associazione in questi decenni”. Manfredi ha sottolineato come le sfide che i territori affrontano oggi siano “grandi e crescenti”, a causa di una realtà sociale “sempre più complessa, segnata da fragilità e divari che richiedono una capacità nuova di unire efficienza e inclusione”. In questa cornice, il primo cittadino ha richiamato l’esigenza di costruire modelli amministrativi capaci di far sentire ogni cittadino parte di un progetto collettivo, in linea con il confronto avviato da Manageritalia sul bisogno di ricostruire fiducia nel Paese.

“Il comune – ha spiegato Manfredi – rappresenta il primo elemento di prossimità dello Stato: è il collettore dei bisogni e il gestore dei servizi essenziali, dal trasporto al welfare, dal decoro alla sicurezza urbana”. Per questo motivo, ha affermato, le amministrazioni devono essere interpretate sempre più “come vere e proprie aziende pubbliche”, chiamate a tenere insieme interesse generale, qualità dei servizi e gestione efficiente delle risorse, in un contesto in cui queste ultime sono sempre più limitate. Un passaggio che si collega pienamente alla riflessione avviata da Manageritalia sul ruolo della managerialità come motore di innovazione, responsabilità e coesione.

“Oggi alle pubbliche amministrazioni serve un management evoluto – ha aggiunto Manfredi – capace sì di gestire processi e personale, ma anche di avere visione, attenzione alle persone e capacità di inclusione”. Un modello che, nelle sue parole, rappresenta “il vero bisogno dei comuni contemporanei”.

Il sindaco ha poi richiamato il valore della collaborazione istituzionale, ricordando il lavoro condiviso con i sindaci italiani e con l’Anci: una sinergia che considera “un valore aggiunto fondamentale per costruire una società più equa, più giusta e vicina ai bisogni dei cittadini”.

Il suo intervento si è così inserito nel percorso tracciato da Manageritalia per rispondere al clima di sfiducia evidenziato anche dai dati Ipsos: un invito a valorizzare l’efficienza, la responsabilità sociale e la capacità di fare rete, affinché la managerialità diventi leva centrale per migliorare il Paese, a partire proprio dai territori e dalle loro amministrazioni.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza