Webuild: in I sem. ricavi a 6,7 mld, +22%, Ebitda a 564 mln, +38%

Salini, risultati superiori ad attese confermano solido percorso di crescita

Webuild: in I sem. ricavi a 6,7 mld, +22%, Ebitda a 564 mln, +38%
25 luglio 2025 | 09.55
LETTURA: 4 minuti

Nel primo semestre 2025, i ricavi di Webuild si attestano a 6,7 miliardi di euro con un miglioramento del 22% rispetto al primo semestre 2024 e l’Ebitda raggiunge i 564 milioni di euro con un significativo incremento del 38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La marginalità è pari all’8,4%, in miglioramento di 100 punti base rispetto al primo semestre 2024. La posizione di cassa netta pari a €275 milioni, si conferma positiva per il sesto semestre consecutivo. La leva finanziaria si riduce ulteriormente a 2,6x, in miglioramento rispetto al 3x al 31 dicembre 2024, segno di un rafforzamento continuo della struttura finanziaria del Gruppo e dello standing creditizio.

webuild risultati 1h2025 infografica

Webuild, si legge nel comunicato della società, "a dimostrazione della resilienza del proprio modello industriale, continua a consolidare la propria traiettoria di performance eccellenti con ricavi e margini in crescita a doppia cifra nel primo semestre del 2025, nonostante lo scenario macroeconomico incerto". Le dimensioni raggiunte, "unite alle competenze sviluppate e alla solida presenza in mercati internazionali strategici, collocano Webuild tra i principali gruppi industriali in Italia".

Gli ordini acquisiti da Webuild da inizio anno ammontano a 6,5 miliardi di euro, raggiungendo oltre il 50% del target per l’anno, e includono infrastrutture strategiche quali il Women and Babies Hospital di Perth; il prolungamento della Linea C della metropolitana di Roma; la costruzione del nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah, in Arabia Saudita, e i lavori di ampliamento e ammodernamento della Interstate 85 nella Carolina del Nord. Il portafoglio ordini supera i 58 miliardi di euro, di cui circa 50 miliardi relativi alle attività construction, garantendo ampia visibilità sui ricavi futuri e rappresentando una base solida per il prossimo piano industriale.

La pipeline commerciale, pari a circa 85 miliardi, è alimentata da ingenti investimenti in infrastrutture strategiche per la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, la sicurezza energetica, la crescita demografica e l’urbanizzazione.

La pipeline commerciale di breve termine del Gruppo Webuild ammonta a 84,7 miliardi di euro e include gare presentate e in attesa di aggiudicazione per oltre 11,4 miliardi e gare in fase di preparazione per 26,2 miliardi. Lo comunica il gruppo illustrando i risultati del primo semestre 2025, aggiungendo che "il Gruppo continua a monitorare attentamente le opportunità su mercati strategici come Europa, Australia, Nord America e Medio Oriente, dove gode di un forte posizionamento competitivo".

"In Europa, gli investimenti in infrastrutture sono attesi beneficiare del nuovo target Nato di spesa militare al 5% del Pil entro il 2035, con l’1,5% destinabile a infrastrutture strategiche". A questo si aggiunge il piano da 500 miliardi varato dal governo tedesco per modernizzare trasporti, istruzione, risorse idriche e infrastrutture esistenti, oltre alle prospettive legate alla ricostruzione dell’Ucraina, con un fabbisogno di investimenti stimato in 500 miliardi di dollari entro il 2033.

"Siamo molto soddisfatti per la crescita sostenibile di qualità che stiamo continuando a perseguire a beneficio di tutti i nostri stakeholder e soprattutto a beneficio delle persone che grazie alle infrastrutture che realizziamo godranno di una migliore qualità di vita. I risultati del primo semestre hanno superato le attese e confermano la solidità e la resilienza del nostro modello industriale e la capacità di Webuild di generare e condividere valore sostenibile in un contesto globale oltremodo complesso e in continua evoluzione". Lo dichiara l'amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini, commentando i risultati del primo semestre 2025.

"Le ottime performance economiche e finanziarie, la crescita a doppia cifra di ricavi e margini, la cassa netta positiva per il sesto semestre di seguito, la leva finanziaria in continuo miglioramento, la elevata qualità del portafoglio in mercati a basso rischio sono il risultato di tanti elementi coordinati tra loro - continua Salini - tra cui le competenze delle persone e la capacità di eseguire e consegnare progetti complessi, trovando le soluzioni più adeguate insieme ai clienti e insieme a una filiera di eccellenza, la capacità di mantenere una struttura finanziaria best in class e di applicare una ottimizzazione continua dei processi, anche in ottica di de-risking".

webuild risultati 1h2025 infografica milestones

'investiamo nel capitale umano, oltre 7.500 nuove assunzioni da inizio anno'

"La nostra strategia di crescita è alimentata da investimenti mirati, oltre 450 milioni di euro nel semestre, e da un impegno costante verso l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione delle persone che rappresentano il nostro più grande valore, con una competenza ed una passione fuori dal comune - dichiara Salini - Con oltre 7.500 nuove assunzioni dall’inizio dell’anno, continuiamo a investire nel capitale umano e ad attrarre e formare i migliori talenti, consapevoli che il talento e la competenza delle 95mila persone che lavorano con noi sono il motore del successo per noi e per i clienti che hanno bisogno delle opere che ci chiedono di costruire"

"La capacità di esecuzione e consegna, la dimensione raggiunta, la solidità della struttura finanziaria, la diversificazione in aree geografiche a basso rischio, la competenza tecnica, finanziaria e manageriale delle nostre persone, i valori che ci ispirano e che applichiamo ogni giorno ci hanno permesso di consolidare sempre più la fiducia dei nostri stakeholder e di ottenere riconoscimenti molto importanti in ambito ESG e finanziario, come il miglioramento del rating da parte di Fitch e con il recente collocamento del nuovo bond a 6 anni".

"In questo contesto positivo guardiamo con fiducia ad un ulteriore sviluppo futuro, rafforzando la nostra posizione competitiva a livello globale al servizio delle comunità in cui operiamo", conclude.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza