Israele, Netanyahu: "Libereremo Gaza da Hamas". Domani riunione consiglio Onu

Hamas: "Presa della Striscia significa sacrificare ostaggi". Guterres: "Pericolosa escalation". Da Germania stop a invio di armi

Gaza (Afp)
Gaza (Afp)
08 agosto 2025 | 07.06
LETTURA: 6 minuti

"Non occuperemo Gaza, la libereremo da Hamas". E' quanto ha scritto il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, sul suo profilo X. "Gaza sarà smilitarizzata e verrà istituita un'amministrazione civile pacifica, che non sia l'Autorità Nazionale Palestinese, né Hamas, né un'altra organizzazione terroristica" aggiunge. "Questo contribuirà a liberare i nostri ostaggi e a garantire che Gaza non rappresenti una minaccia per Israele in futuro", conclude il post.

Dopo una riunione, durata oltre dieci ore, è stato approvato, infatti, il piano del premier israeliano che prevede di prendere il controllo militare di Gaza City. Il piano prevede di procedere al disarmo di Hamas con la liberazione degli ostaggi, circa 50 ancora nella Striscia.

L'esercito eseguirà il piano "nel miglior modo possibile", ha dichiarato il capo di Stato maggiore israeliano, Eyal Zamir. "Siamo responsabili della prontezza dell'esercito, della sicurezza dello Stato e dei suoi cittadini, della restituzione degli ostaggi e della sconfitta di Hamas, e così faremo", ha detto Zamir, rivolgendosi ai comandanti di divisione e ai vertici militari durante una riunione, stando a una nota delle Idf.

Domani riunione straordinaria consiglio Onu

Una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per discutere del piano Israeliano di assumere il controllo di Gaza è stata convocata per domani, anticipano fonti diplomatiche citate dall'agenzia Tass. La riunione è stata richiesta da diversi Paesi membri del Consiglio di sicurezza, si precisa. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha detto che il piano israeliano per il controllo di Gaza rappresenta una "pericolosa escalation" che rischia di peggiorare le condizioni dei palestinesi. "Il Segretario Generale è seriamente allarmato dalla decisione del governo israeliano di 'prendere il controllo di Gaza City'. Questa decisione segna una pericolosa escalation e rischia di aggravare le già catastrofiche conseguenze per milioni di palestinesi", ha dichiarato il suo portavoce in una nota.

Merz annuncia sospensione fornitura armi a Israele

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, dopo la decisione di Israele su Gaza City, ha annunciato una sospensione delle esportazioni verso Israele di equipaggiamento militare che potrebbe essere usato nella Striscia di Gaza.

"L'azione militare ancora più dura dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza, approvata ieri sera dal governo israeliano, rende sempre più difficile, dal punto di vista del governo tedesco, ravvisare come raggiungere gli obiettivi", ha affermato. "Il governo tedesco rimane profondamente preoccupato per le perduranti sofferenze della popolazione civile nella Striscia di Gaza".

"Invece di sostenere la guerra giusta di Israele contro Hamas, che ha compiuto l'attacco contro il popolo ebraico più orribile dai tempi dell'Olocausto, la Germania sta ricompensando il terrorismo di Hamas imponendo un embargo sulle armi a Israele" ha affermato in una nota l'ufficio del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu.

La reazione di Hamas

Hamas ha avvertito il governo israeliano che prendere il controllo di Gaza City equivarrebbe a "sacrificare" gli ostaggi ancora trattenuti nel territorio palestinese. "La decisione di occupare Gaza conferma che il criminale Netanyahu e il suo governo nazista non si preoccupano della sorte dei loro prigionieri", ha affermato il gruppo, aggiungendo: "Sanno bene che estendere l'aggressione significa sacrificarli".

Cosa prevede il piano

Secondo una dichiarazione dell'ufficio del primo ministro israeliano, quanto approvato - "a maggioranza" - prevede la garanzia di "assistenza umanitaria per la popolazione civile fuori dalle zone di combattimento" e la smilitarizzazione della Striscia di Gaza con "il controllo della sicurezza da parte di Israele" nell'enclave palestinese in cambio della fine della guerra, che va avanti da 22 mesi, dall'attacco del 7 ottobre 2023 in Israele.

Il piano prevede anche che il territorio sia governato da "un'amministrazione civile alternativa, né Hamas né l'Autorità palestinese". Secondo la tv N12, che cita un ufficiale di alto grado, l'operazione autorizzata nelle ultime ore riguarderebbe solo Gaza City. E stando alle notizie gli abitanti dell'area saranno costretti al trasferimento in campi per sfollati nel centro di Gaza entro l'inizio di ottobre.

Secondo l'ufficio di Netanyahu, le forze israeliane (Idf) "si prepareranno a prendere il controllo di Gaza City distribuendo aiuti umanitari alla popolazione civile fuori dalle zone di combattimento". "Il gabinetto di sicurezza, a maggioranza, ha adottato - si legge - i cinque principi per concludere la guerra: il disarmo di Hamas, il ritorno di tutti gli ostaggi, i vivi e i deceduti, la smilitarizzazione della Striscia di Gaza, il controllo di sicurezza israeliano nella Striscia di Gaza, l'istituzione di un'amministrazione civile alternativa che non sia né Hamas né l'Autorità palestinese".

In una dichiarazione Israele si riferisce solo alla "conquista di Gaza City e non all'occupazione dell'intera Striscia di Gaza", come Netanyahu aveva detto essere il suo piano. Gaza City, evidenzia ancora il Times of Israel, è parte del 25% della Striscia che le Idf "devono ancora conquistare, insieme a diversi campi rifugiati nel centro di Gaza" e "non è chiaro" cosa ne sarà nell'ambito del piano autorizzato per le aree "non conquistate" fuori da Gaza City. Secondo il giornale, la decisione di sottolineare nella dichiarazione la zona di Gaza City, dove vivono circa 800.000 palestinesi, indica che sarà un piano graduale e che almeno comincerà da qui.

Perché le Idf erano contrarie

Il gabinetto di sicurezza ha approvato il piano ignorando gli avvertimenti delle Forze di Difesa israeliane secondo cui l'operazione metterebbe a rischio la vita degli ostaggi rimasti, oltre a poter scatenare un disastro umanitario.

Israele afferma di controllare attualmente il 75% della Striscia, mentre l'Idf ha in gran parte evitato di entrare nel restante 25% - che comprende principalmente la città di Gaza e i campi profughi nella parte centrale di Gaza - poiché ritiene che la maggior parte degli ostaggi sia tenuta prigioniera in quella zona. Hamas ha minacciato di giustiziare gli ostaggi se le truppe israeliane si fossero avvicinate e lo ha già fatto durante tutta la guerra.

La reazione dei parenti degli ostaggi

Dura reazione del Forum dei parenti degli ostaggi e dei dispersi al via libera al piano. "La decisione - si legge in una dichiarazione diffusa su X - di puntare all'occupazione della Striscia significa abbandonare gli ostaggi, ignorando completamente i ripetuti allarmi dei vertici militari e il desiderio chiaro della maggior parte dell'opinione pubblica in Israele".

L'accusa al governo Netanyahu è di "portarci verso una catastrofe colossale, sia per gli ostaggi che per i nostri soldati". Ma comunque, per il Forum, "non è troppo tardi" e "la popolazione di Israele può e deve fermare questo corso pericoloso". "L'unico modo per riportare gli ostaggi a casa - concludono - è un accordo complessivo. Niente più guerra inutile. Non resteremo a guardare. Chiediamo un accordo generale ora".

A Gaza sono ancora detenuti 50 ostaggi, 20 dei quali si ritiene siano ancora in vita. Gli ostaggi fanno parte delle 251 persone rapite durante l'attacco guidato da Hamas contro il sud di Israele il 7 ottobre 2023, in cui sono state uccise circa 1.200 persone.

Farnesina: partite altre 100 tonnellate aiuti per Gaza

Intanto la Farnesina ha annunciato su X che "l'impegno umanitario dell'Italia per Gaza prosegue senza sosta. Caricate la notte scorsa e partite questa mattina, grazie alla collaborazione con il ministero della Difesa, altre 100 tonnellate di aiuti alimentari destinati alla popolazione civile nella Striscia, nell'ambito di Food For Gaza".

Stamattina 21 palestinesi sono stati uccisi dal fuoco israeliano. Lo hanno riferito fonti ospedaliere di Gaza ad al Jazeera. Quattro palestinesi, tra cui due minorenni, sono morti per fame nell'ultimo giorno, ha riferito il ministero della Salute della Striscia gestito da Hamas. Secondo i funzionari sanitari dell'enclave, finora 201 persone sono morte a causa della malnutrizione, tra cui 98 minorenni.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza