
La newsletter di avvicinamento alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Ecco cos'è successo nell'ultima settimana
Settembre avanza. E con lui, avanza il countdown verso le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Mancano 147 giorni alla cerimonia inaugurale di San Siro e i lavori per i prossimi Giochi Invernali iniziano a vedere i primi traguardi sui vari territori. A cominciare dal Veneto. In questi giorni, Cortina d’Ampezzo sta ospitando non a caso il Congresso Mondiale della Federazione Internazionale di Bob e Skeleton. Un appuntamento di rilievo, che riunisce ogni anno i delegati delle federazioni nazionali, i membri del comitato esecutivo e i rappresentanti degli impianti da tutto il mondo per delineare strategie, aggiornare i regolamenti e discutere il futuro di queste discipline.
Nella prima giornata dei lavori del Congresso, è stato rivolto un forte ringraziamento - tra gli altri - alla Società Simico, al Mit e al vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, per l’impegno e il sostegno garantiti alla realizzazione delle opere olimpiche, tra cui lo Sliding Centre 'Eugenio Monti'. Un impianto completato in tempi record e già pre-omologato dopo 300 giorni di lavori. Il Congresso di Cortina non rappresenta solo un momento di governance sportiva, ma anche un riconoscimento dell’impegno dell’Italia nel dare nuova vita a un’infrastruttura destinata a diventare un polo d’eccellenza mondiale, aperto anche agli atleti paralimpici e pensato per lasciare una legacy concreta oltre i Giochi.
L'ultima settimana racconta anche una novità per il consiglio di amministrazione di Fondazione Milano Cortina, che riunitosi pochi giorni fa ha approvato "in applicazione del DL 96/2025, un aggiornamento dello Statuto societario, che prevede la possibilità di estendere la composizione del Consiglio stesso fino a un massimo di 18 membri, al fine di rafforzare ulteriormente la rappresentatività e l’efficacia della governance della Fondazione". Nella stessa seduta, la componente del mondo dello sport ha indicato, quali nuovi membri del Consiglio, i suoi due nuovi rappresentanti: Luciano Buonfiglio, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), e Marco Giunio De Sanctis, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
Una novità commentata così dal presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò: "L’ingresso di Luciano Buonfiglio e Marco Giunio De Sanctis nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione rappresenta un valore aggiunto di assoluto rilievo. La loro profonda conoscenza del sistema sportivo e la comprovata esperienza istituzionale saranno determinanti nel guidare, con competenza e sensibilità, il percorso verso l’inizio dei Giochi che entra nella sua fase più importante".