
Ricerca: Gsk Vaccines ospita Embl in Italy
Nel sito di Siena il 26 e 27 maggio l'evento dello European Molecular Biology Laboratory
Nel sito di Siena il 26 e 27 maggio l'evento dello European Molecular Biology Laboratory
L'Ad di AbbVie Italia guiderà l'associazione fino al 2025. Vicepresidenti Elena Sgaravatti (PlantaRei) e Ugo Gay (DiaSorin)
"Un'attenzione sempre più alta per la salute dei pazienti, la loro qualità di vita e per i temi dell'ambiente, della diversità, dell'inclusione; una partnership sempre più solida con istituzioni, associazioni pazienti, ricercatori e medici; un impegno sempre più forte in termini di ricerca, investime...
Quando dovrebbero essere stati adattati alle nuove varianti
Barbara Capaccetti è il nuovo Medical & Regulatory Director di Takeda Italia, chiamata a guidare un'area che nel nostro Paese è molto cresciuta negli ultimi anni - sottolinea l'azienda - e vuole rivestire un ruolo sempre più strategico e fornire il proprio contributo al processo di trasformazione del...
Novartis ha annunciato che la Commissione europea (Ce) ha approvato Tisagenlecleucel, terapia cellulare Car-T, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (Lf) recidivante o refrattario (r/r) dopo due o più linee di terapia sistemica. L’approvazione fa seguito al parere positivo di ...
Nel 2021 investiti 22 mln, di cui 5 in trial clinici - 'Salute, ambiente, valore per la collettività' i tre pilastri futuri
"Gli stabilimenti di Takeda a Rieti e a Pisa hanno iniziato il loro percorso 10 anni fa ed è un percorso inarrestabile per fortuna. Abbiamo una traiettoria per i prossimi 5 anni molto chiara: continueremo a investire in persone, in macchinari e in conoscenza per portare più valore aggiunto all’Italia...
Presentato a Roma il nuovo piano di investimenti 2021-2025 da oltre 270 milioni di euro di Takeda, che riguarderà principalmente i due stabilimenti di Pisa e Rieti. Attiva da oltre 240 anni in più di 80 paesi, con circa 47.000 dipendenti nel mondo e oltre 1.100 in Italia, l’azienda biofarmaceutica gl...
“Oggi abbiamo presentato un piano di investimenti importante per Takeda nei prossimi 5 anni che rinforza il nostro rapporto con l’Italia e riflette il nostro impegno nella ricerca e nel supporto ai pazienti. In modo particolare siamo al fianco dei pazienti con malattie rare e con patologie dove c’è a...
Per usarlo come richiamo dopo vaccini diversi anti-Covid
L'analisi di Michele Gavino, Ad di Fis Spa che da Vicenza fornisce principi attivi al mondo
Philochem, società controllata del gruppo Philogen, e Bracco Imaging annunciano "un accordo di licenza e collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di una piccola molecola organica per applicazioni di imaging con una comprovata capacità di visualizzare e diagnosticare selettivamente una ...
"L'esperienza con la pandemia ci ha insegnato che la collaborazione a vari livelli è fondamentale per far funzionare meglio la macchina: da un lato per governarla, dall'altro per garantire una concreta accessibilità all'innovazione da parte dei cittadini. Al di là dell'aspetto delle risorse economich...
"La programmazione regionale diventa fondamentale al fine anche di gestire il paziente in maniera corretta una volta uscito il farmaco innovativo dal Fondo dedicato. Se non c'è una programmazione a monte, e molte volte l'accesso a questi farmaci non è vincolato alla Regione di residenza dell'assistit...
"Programmazione dei fondi, rendicontazione e flussi, stima del fabbisogno e accesso ai farmaci innovativi. E ancora: l'accesso alle terapie, la programmazione sanitaria regionale, il finanziamento delle tecnologie ad alto costo. Il nostro obiettivo è portare a conoscenza di coloro che lavorano nel mo...
“Idorsia è un’azienda giovane, non ha più di cinque anni ma ha una storia molta lunga alle spalle. Abbiamo fondato Actelion 25 anni fa con l’obiettivo dell’innovazione per passione. E’ lo stesso obiettivo che abbiamo adesso con Idorsia: contiamo su 450 persone impiegate nella ricerca di nuovi farmaci...
“Idorsia nasce in Italia nel settembre del 2021 come parte di un progetto generale di espansione dell'azienda che ha sede in Svizzera e che vede oggi la presenza in vari paesi europei che sono appunto l'Italia, la Spagna, la Germania, la Francia e l'Inghilterra. In Italia il nostro obiettivo è quello...
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa al vaccino anti-pneumococcico coniugato 15-valente Vaxneuvance*. Msd annuncia infatti la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina relativa alla classificazione in classe Cnn del nuovo prodotto, indicato per l'immunizzazione attiva nella pre...
Nella sfida a Covid-19 "voglio ringraziare il nostro team per il lavoro fantastico fatto. Il 2021 ha fatto registrare un record di crescita per Merck: finanziario, operativo, strategico. Il fatturato addizionale in Life Science legato al Covid è stato di 1,15 miliardi di euro". Lo ha affermato Belén ...