Malattie rare, ok Aifa a terapia per disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Ravulizumab è il primo inibitore del complemento C5 a lunga durata d’azione per la Nmosd
Ravulizumab è il primo inibitore del complemento C5 a lunga durata d’azione per la Nmosd
"Impegnati da trend'anni per trasformazione vita pazienti"
"Importante la presenza di centri di riferimento per diagnosi tempestiva e accurata di neuromielite ottica"
"Nessuna ricaduta nei pazienti del trial di quasi 2 anni"
"Alexion è impegnata ad esplorare le aree ancora sconosciute delle malattie rare poiché sappiamo che, nel momento in cui abbiamo successo, riusciamo a mettere a disposizione dei pazienti delle soluzioni che possono drasticamente cambiare in meglio la loro qualità di vita” Lo ha detto Anna Chiara Ross...
"Una efficacia mai vista in studi precedenti che si è mantenuta per quasi 2 anni”. Così, Carlo Pozzilli, professore ordinario dipartimento di Neuroscienze Umane, Università La Sapienza e direttore Centro Sclerosi multipla, Ospedale S. Andrea di Roma, commenta i risultati dell’impiego di ravulizumab p...