Farmaci, tezepelumab efficace in rinosinusite cronica con poliposi nasale

All’Aaaai, presentati i risultati che mostrano ruolo chiave epitelio nell’infiammazione
All’Aaaai, presentati i risultati che mostrano ruolo chiave epitelio nell’infiammazione
'studio Waypoint dimostra efficacia e sicurezza anche in rinosinusite cronica con poliposi nasale'
Sullo studio Waypoint, 'biologico efficace in rinosinusite cronica con poliposi nasale severa non controllata'
L'esperto, 'tezepelumab blocca allarmine responsabili di risposta immunologica di tipo infiammatorio'
“Recentemente si è studiato che quando la parte più esterna della mucosa respiratoria, la barriera epiteliale, subisce un danno, si innesca un meccanismo mediato da citochine che prendono il nome di allarmine. Tra queste, il Tslp gioca un ruolo importantissimo nella risposta immunologica di tipo infiammatorio”. Così Giorgio Walter Canonica, professore e senior consultant del Centro di medicina personalizzata asma e allergie dell’Humanitas university e Irccs Humanitas di Rozzano (Mi), intervenendo...
“Nello studio Waypoint”, tezepelumab, un “anticorpo monoclonale si è dimostrato efficace nel ridurre la dimensione dei polipi, nel migliore la sensibilità olfattiva e nel ridurre gli altri sintomi associati alla malattia. Inoltre, nel 98% dei pazienti con forma severa ha ridotto la necessità di un nuovo intervento chirurgico e nell’88% nuovi cicli di corticosteroidi sistemici. Questo farmaco biologico si aggiunge quindi agli altri farmaci di questo tipo rappresentando una speranza di questi pazie...